Merate: ad ARTEe20 incontro con renato Ornaghi

Domenica 16 marzo, alle 17, ARTEe20 organizza un incontro dove si omaggia sia la lingua della Lombardia occidentale sia Fabrizio De André. Ospite d'eccezione Renato Ornaghi, con il suo Libro-CD “Sentee de Mar”, versione lombarda del celebre “Creuza de ma” di Fabrizio De Andrè.
libro_renato_ornaghi.jpg (78 KB)

L'evento sarà presentato e commentato da Walter Pistarini

Ingresso libero: ARTEe20, Piazza Italia 10, Merate, ore 21.

Renato Ornaghi è nato nel 1961. Brianzolo DOC (è nato e vive a Monticello
Brianza) è Energy manager in Monza, ove da oltre un decennio si occupa di
tematiche legate al risparmio, l’efficienza energetica e le energie
rinnovabili.

Grande appassionato del territorio in cui vive, ha pubblicato diverse
opere dedicate alla Brianza. In particolare, nel 2008 ha curato la
pubblicazione e realizzazione del “Cammino di Sant’Agostino”, un cammino a
piedi di 630 km che collega 50 Santuari mariani della Brianza, un lungo
percorso che conduce il pellegrino sino a Milano e Pavia, dove sono
conservate le reliquie di Sant’Agostino. Sempre inerente alla
valorizzazione della Brianza e della Lombardia, nel 2019 ha pubblicato “Il
Sentiero di Leonardo” e nel 2022 “Il Tour dei Lose”.

Convinto assertore del carattere "bilingue" dell'abitante brianzolo,
Renato Ornaghi propugna da anni una pratica moderna della lingua "Lombarda
occidentale", attraverso un suo utilizzo mediato direttamente da traduzione
di celebri autori in lingua italiana e inglese. La sua traduzione dei
Beatles, dei Rolling Stones, di Bob Dylan e dei grandi classici del Rock,
in particolare, è da lui ritenuta un buon veicolo per trasmettere e
mantenere l'utilizzo della "Lengua Mader", in specie verso i più giovani.
Ultimo nato, nel 2024, il Libro-CD “Sentee de Mar”, versione in lombardo
del celebre “Creuza de ma” di Fabrizio De Andrè.
Date evento
domenica, 16 marzo 2025
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.