Calco: 2ª ed. di ‘La donna tra passato e presente’ il 9
Dopo il successo riscosso lo scorso anno, anche quest’anno in occasione della Festa della Donna, ma anche delle giornate giubilari delle associazioni di volontariato indette per il Giubileo della Speranza 2025, a Calco verrà organizzato l’evento “La donna tra passato e presente” a cura del gruppo “La Brianzola”, l’associazione Culture Popolari e Tradizioni della Lombardia, patrocinato dal Comune di Calco e con il sostegno della parrocchia e del comitato genitori.
Presenzieranno quest’anno all’evento di intrattenimento culturale e musicale anche le delegazioni della Protezione Civile della provincia di Lecco della Croce Rossa Italiana di Lecco e del Comprensorio Lecchese, che faranno conoscere il ruolo delle donne nelle varie attività di emergenza e di soccorso. Temi del passato saranno "donne di montagna" e il ruolo delle donne nel contrabbando. Le associazioni di volontariato culturale presenti avranno un ruolo importante per divulgare il ruolo importante che la donna ha avuto nello sviluppo socio economico della regione.
Saliranno poi sul palco le cantastorie della Filodrammatica di S.Brigida e Aurora Cantini provenienti dalla alta val Brembana mentre dalla val Cavargna proviene il gruppo di arte folcorica e tradizioni popolari accompagnato dalla scrittrice comasca Franca Ronchetti Bralla anch'essa di origini della Val Cavargna.
L'evento sarà condotto da Paola Triaca e vedrà la partecipazione del poeta calchese Giancarlo Sala oltre alle fisarmoniche di Monica Bari e Simone Peduzzi e la chitarra di Marco Beffa oltre alle loro voci ed alla voce di Sabrina Morganti, Carla Zolari e Maria Grazia Busi. Al termine l'intervento del presidente della associazione Culture popolari e tradizioni della Lombardia Architetto Romualdo Massironi darà notizia delle innumerevoli manifestazioni programmate per l'anno in corso.

Saliranno poi sul palco le cantastorie della Filodrammatica di S.Brigida e Aurora Cantini provenienti dalla alta val Brembana mentre dalla val Cavargna proviene il gruppo di arte folcorica e tradizioni popolari accompagnato dalla scrittrice comasca Franca Ronchetti Bralla anch'essa di origini della Val Cavargna.

