Cernusco: in CC intervento sulla ‘primaria’ e la SP 54
Il consigliere Alberto Gatti ha acquisito la delega alla Protezione Civile, ha comunicato il sindaco Gennaro Toto all'apertura della seduta consigliare di mercoledì 26 febbraio.

Grazie all'esperienza quindicennale di Gatti e le nuove linee di mandato approvate dal Parco di Montevecchia e della Valle del Curone, che vuole implementare il ruolo dell'associazione, l'Amministrazione ha deciso di assegnare la delega specifica per redigere il nuovo piano del dipartimento, gestire al meglio la collaborazione con i gruppi del territorio e portare la cultura dell'ente, incentrata non solo sul pronto intervento ma sulla prevenzione, soprattutto nelle scuole, attraverso l'iniziativa “Fiumi Sicuri”. Una scelta approvata dalla minoranza che ha sottolineato l'importanza di avere una persona giovane attenta e partecipe in un ente particolarmente attivo a causa dei cambiamenti climatici. Il sindaco ha inoltre ricordato l'inaugurazione sabato 1° marzo del Cpia, un primo step per rivitalizzare piazza della Vittoria, dando dignità alla scuola e agli edifici che la popolano, un progetto che, con l'ottenimento di ulteriori fondi, si intende aprire non solo a adulti e stranieri, ma anche agli anziani, con lo sportello di aiuto digitale per facilitare l'accesso ai portali sanitari e amministrativi.

Il primo cittadino ha dato dunque risposta all'interrogazione presentata il 16 dicembre 2024 dal gruppo consiliare "Un Passo Avanti Insieme" in merito ai lavori per l'adeguamento antisismico presso la scuola primaria. Una risposta arrivata con due mesi di ritardo a causa della mancanza di sedute consiliari previste per il periodo e la presentazione dell'istanza a seguito della compilazione dell'ordine del giorno dell'ultima seduta di dicembre. Toto ha spiegato che i lavori iniziati nell'estate 2024, sono già stati completati all'interno dell'istituto, ma la rimozione del cantiere avverrà non oltre il 30 marzo, data di termine del contratto. Gli spazi interni sono già totalmente agibili dal 7 gennaio, mentre all'esterno bisognerà attendere la spianatura del terreno e la chiusura del cantiere, solo successivamente, durante la primavera o l'estate si potrà procedere alla semina del terreno. La minoranza non è stata soddisfatta della mancata tempestività di risposta a un quesito su lavori in divenire e che dunque ormai hanno quasi raggiunto la conclusione, quando il sindaco avrebbe potuto integrare la richiesta al precedente consiglio. Toto ha fatto appello ad una collaborazione tra le parti, sottolineando come il gruppo non abbia mai chiesto direttamente chiarimenti all'Amministrazione sulla questione, salvo in occasione dell'assemblea dei capigruppo.

A seguito dell'approvazione dello schema di convenzione per l'estensione delle funzioni del Difensore Civico Territoriale ai Comuni e, in aggiunta, alle Comunità Montane del territorio, la minoranza si è astenuta dall'approvazione della convenzione tra la Provincia di Lecco e i comuni di Cernusco, Montevecchia, Missaglia e Monticello Brianza per il miglioramento del livello di sicurezza della S.P. 54. Un progetto affidato alla Provincia, che a seguito di un'analisi del traffico e dell'incidentalità, ha stabilito di finanziare con 500.000 euro una serie di interventi, che grazie al contributo di 100.000 euro da Montevecchia, 100.000 euro da Missaglia e 15.000 euro da Cernusco, ha raggiunto un totale di 715.000 euro. Un accordo che prevede il 50% dell'intervento coperto dalla Provincia e 50% dal Comune, che per Cernusco ammonterà così a 30.000 euro per la messa in sicurezza, nel 2026, dell'attraversamento pedonale sulla S.P. in prossimità di via Vincenzo Monti, con una segnalazione luminosa e acustica delle strisce e la predisposizione di un’area di sosta per il pullman. A chiudere la seduta è stata la conferma dell'accordo con l'Aler di Bergamo-Lecco e Sondrio per la gestione degli alloggi di proprietà comunale dal 1° gennaio 2025 al 31 dicembre 2029, che ha previsto un miglioramento della rendicontazione amministrativa.

Grazie all'esperienza quindicennale di Gatti e le nuove linee di mandato approvate dal Parco di Montevecchia e della Valle del Curone, che vuole implementare il ruolo dell'associazione, l'Amministrazione ha deciso di assegnare la delega specifica per redigere il nuovo piano del dipartimento, gestire al meglio la collaborazione con i gruppi del territorio e portare la cultura dell'ente, incentrata non solo sul pronto intervento ma sulla prevenzione, soprattutto nelle scuole, attraverso l'iniziativa “Fiumi Sicuri”. Una scelta approvata dalla minoranza che ha sottolineato l'importanza di avere una persona giovane attenta e partecipe in un ente particolarmente attivo a causa dei cambiamenti climatici. Il sindaco ha inoltre ricordato l'inaugurazione sabato 1° marzo del Cpia, un primo step per rivitalizzare piazza della Vittoria, dando dignità alla scuola e agli edifici che la popolano, un progetto che, con l'ottenimento di ulteriori fondi, si intende aprire non solo a adulti e stranieri, ma anche agli anziani, con lo sportello di aiuto digitale per facilitare l'accesso ai portali sanitari e amministrativi.

Il primo cittadino ha dato dunque risposta all'interrogazione presentata il 16 dicembre 2024 dal gruppo consiliare "Un Passo Avanti Insieme" in merito ai lavori per l'adeguamento antisismico presso la scuola primaria. Una risposta arrivata con due mesi di ritardo a causa della mancanza di sedute consiliari previste per il periodo e la presentazione dell'istanza a seguito della compilazione dell'ordine del giorno dell'ultima seduta di dicembre. Toto ha spiegato che i lavori iniziati nell'estate 2024, sono già stati completati all'interno dell'istituto, ma la rimozione del cantiere avverrà non oltre il 30 marzo, data di termine del contratto. Gli spazi interni sono già totalmente agibili dal 7 gennaio, mentre all'esterno bisognerà attendere la spianatura del terreno e la chiusura del cantiere, solo successivamente, durante la primavera o l'estate si potrà procedere alla semina del terreno. La minoranza non è stata soddisfatta della mancata tempestività di risposta a un quesito su lavori in divenire e che dunque ormai hanno quasi raggiunto la conclusione, quando il sindaco avrebbe potuto integrare la richiesta al precedente consiglio. Toto ha fatto appello ad una collaborazione tra le parti, sottolineando come il gruppo non abbia mai chiesto direttamente chiarimenti all'Amministrazione sulla questione, salvo in occasione dell'assemblea dei capigruppo.

A seguito dell'approvazione dello schema di convenzione per l'estensione delle funzioni del Difensore Civico Territoriale ai Comuni e, in aggiunta, alle Comunità Montane del territorio, la minoranza si è astenuta dall'approvazione della convenzione tra la Provincia di Lecco e i comuni di Cernusco, Montevecchia, Missaglia e Monticello Brianza per il miglioramento del livello di sicurezza della S.P. 54. Un progetto affidato alla Provincia, che a seguito di un'analisi del traffico e dell'incidentalità, ha stabilito di finanziare con 500.000 euro una serie di interventi, che grazie al contributo di 100.000 euro da Montevecchia, 100.000 euro da Missaglia e 15.000 euro da Cernusco, ha raggiunto un totale di 715.000 euro. Un accordo che prevede il 50% dell'intervento coperto dalla Provincia e 50% dal Comune, che per Cernusco ammonterà così a 30.000 euro per la messa in sicurezza, nel 2026, dell'attraversamento pedonale sulla S.P. in prossimità di via Vincenzo Monti, con una segnalazione luminosa e acustica delle strisce e la predisposizione di un’area di sosta per il pullman. A chiudere la seduta è stata la conferma dell'accordo con l'Aler di Bergamo-Lecco e Sondrio per la gestione degli alloggi di proprietà comunale dal 1° gennaio 2025 al 31 dicembre 2029, che ha previsto un miglioramento della rendicontazione amministrativa.
I.Bi.