Pagnano: ancora riflessioni sulla viabilità
Spett.le Redazione,
mi ricollego alle osservazioni del sig. Panzeri a proposito della nuova viabilità per aggiungere anche le mie. Preciso che abito in via Promessi Sposi. Ho guardato attentamente la cartina e gli orari di blocco e mi è uscita la seguente esclamazione : " O beata solitudo o sola beatitudo " ( presumibile motto di San Bernardo ad esaltazione della serenità che si può trovare nell'isolamento monastico ). Ma, ahimé, ci sono le necessità della vita presente che non è quella del Basso Medioevo ! A seguire ho fatto queste due osservazioni : 1. Ho due figlie che abitano rispettivamente a Olgiate e a Renate. Nel caso avessero necessità ( cosa ovviamente già accaduta ) di portare i figli da accudire perché ammalati ( si ammalano di frequente i bimbi ) o in vacanza asilo /scuola ) non possono fermarsi davanti al cancello a scaricare borse e figli se non a prezzo di un tour panoramico del " village perché " - detto alla francese - di Pagnano . Peccato che prima delle 7.00 sia eccessivamente antelucano per chi deve partire da casa, portare i bimbi, poi recarsi al alvoro ! Ah, scordavo, chi venisse da Renate non può nemmeno lasciare l'auto alla rotonda di via Promessi Sposi e poi risalire a piedi con bimba in braccio e borsa per il semplice motivo che non c'è un solo parcheggio. 2. Non essendo più in " verde età " ( ormai passata da un po' ) se avessi avessi urgenza sempre di una delle figlie ciò deve avvenire sapendo che pagherò la multa se accade negli orari " proibiti " . Infine sono perfettamente consapevole della criticità della circolazione in Pagnano ( abito in via Promessi Sposi dal lontano 1968 quando era una carrareccia e si chiamava via San Remigio ) ma nel contempo ritengo che il recente aggiustamento della viabilità nonché l'ampliamento della forbice oraria sia più somigliante ad una MANNAIA oraria !
Cordialmente
mi ricollego alle osservazioni del sig. Panzeri a proposito della nuova viabilità per aggiungere anche le mie. Preciso che abito in via Promessi Sposi. Ho guardato attentamente la cartina e gli orari di blocco e mi è uscita la seguente esclamazione : " O beata solitudo o sola beatitudo " ( presumibile motto di San Bernardo ad esaltazione della serenità che si può trovare nell'isolamento monastico ). Ma, ahimé, ci sono le necessità della vita presente che non è quella del Basso Medioevo ! A seguire ho fatto queste due osservazioni : 1. Ho due figlie che abitano rispettivamente a Olgiate e a Renate. Nel caso avessero necessità ( cosa ovviamente già accaduta ) di portare i figli da accudire perché ammalati ( si ammalano di frequente i bimbi ) o in vacanza asilo /scuola ) non possono fermarsi davanti al cancello a scaricare borse e figli se non a prezzo di un tour panoramico del " village perché " - detto alla francese - di Pagnano . Peccato che prima delle 7.00 sia eccessivamente antelucano per chi deve partire da casa, portare i bimbi, poi recarsi al alvoro ! Ah, scordavo, chi venisse da Renate non può nemmeno lasciare l'auto alla rotonda di via Promessi Sposi e poi risalire a piedi con bimba in braccio e borsa per il semplice motivo che non c'è un solo parcheggio. 2. Non essendo più in " verde età " ( ormai passata da un po' ) se avessi avessi urgenza sempre di una delle figlie ciò deve avvenire sapendo che pagherò la multa se accade negli orari " proibiti " . Infine sono perfettamente consapevole della criticità della circolazione in Pagnano ( abito in via Promessi Sposi dal lontano 1968 quando era una carrareccia e si chiamava via San Remigio ) ma nel contempo ritengo che il recente aggiustamento della viabilità nonché l'ampliamento della forbice oraria sia più somigliante ad una MANNAIA oraria !
Cordialmente
Rita