Mandic: Odontoiatria pediatrica chirurgica infantile per pazienti complessi e disabili, un'eccellenza regionale grazie alla dr.sa Alampi

Si tratta di pazienti complessi, che arrivano da diverse province della Lombardia - perché non tutti gli ospedali sono disposti a prendersene cura - che hanno bisogno di attenzioni particolari, non solo mediche ma anche umane e per i quali servono strumentazioni ad hoc per poter intervenire in sala operatoria.
Un insieme di fattori che hanno trovato il loro “incastro perfetto” al san Leopoldo Mandic dove recentemente è stato attivato ufficialmente il servizio di odontoiatria pediatrica chirurgica infantile ma che già da anni è portato avanti con risultati brillanti, tanto appunto da avere varcato i confini della provincia di Lecco, dalla dottoressa Mariella Alampi.
MandicMariellaAlampi1.jpg (280 KB)
In servizio presso l’ospedale cittadino dal 1998 con sostituzioni e poi come titolare, la dottoressa si è specializzata in particolare sull’odontoiatria infantile e sui casi più complessi causati spesso da patologie che affliggono più in generale il piccolo paziente.
Si tratta, infatti, di minori con disabilità più o meno grave, affetti da disturbi che rendono complicata una visita odontoiatrica e meno ancora un intervento chirurgico nelle modalità ordinarie, e le cui famiglie faticano a trovare una assistenza.
La particolare sensibilità sviluppata dalla dottoressa Alampi nel corso degli anni, la professionalità affinata su questi casi e poi quel senso di cura e attenzione che vedono nel lavoro del medico una vera e propria missione, l’hanno portata a diventare un punto di riferimento per il territorio. Tanto appunto che al suo ambulatorio, due volte alla settimana presso l’ospedale Mandic, arrivano anche dalle province di Bergamo, Varese, Sondrio. E sono diverse centinaia ogni anno.
L’attività di questo ambulatorio è stata inserita, grazie all’intervento della dottoressa Valentina Bettamio, allora direttore medico di presidio, all’interno del progetto DAMA (Disabled Advanced Medical Assistance), un percorso dove i casi complessi vengono trattati da una pluralità di specialisti, all’ultimo piano dell’ospedale Mandic.
MandicMariellaAlampi.jpg (194 KB)
Una vera risorsa per i pazienti che vengono presi in carico nello stesso luogo, da una équipe plurisplecialistica pronta ad intervenire su diversi fronti.
Per gli utenti dell’odontoiatria si tratta spesso di agire anche con una sedazione, senza la quale altrimenti il dentista non potrebbe operare, vista la scarsa o totale mancanza di collaborazione (non voluta chiaramente, ndr) da parte del paziente. E qui entrano in gioco i rianimatori, coordinati dal dottor Davide Guzzon, presenti in sala operatoria.
A chiudere la combinazione di incastri felici, unita alla fiducia accordata dalla direzione, è arrivata la fondazione Mariarosa e Giuseppe Crippa che ha regalato un riunito da sala operatoria nonché una serie di dispositivi medici necessari quando ci sono interventi di una certa complessità.
“Un ringraziamento di cuore va al direttore generale dottor Marco Trivelli e a tutta la direzione strategica che ha creduto in me e nel lavoro che porto avanti da anni con passione e dedizione e che ora si va ancor più strutturando” ha concluso la dottoressa Mariella Alampi “poi ai miei colleghi per il supporto che non ci fanno mai mancare, a partire dal dottor Davide Guzzon di Rianimazione e dalla dottoressa Anna Cogliardi di pediatria, alle famiglie di questi pazienti che si fidano di noi e ci danno la spinta e la motivazione per andare avanti. Infine un grande grazie alla famiglia Crippa che con il suo gesto ha permesso di rendere ancora più efficiente e di qualità il servizio che offriamo a questi pazienti complessi”.
S.V.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.