Olgiate: censito il patrimonio arboreo del Comune al 70%
Programmare gli interventi sul verde pubblico sarà più semplice d’ora in avanti per l’amministrazione comunale di Olgiate Molgora. È arrivato infatti il censimento arboreo che il Comune aveva commissionato attraverso i tecnici di Silea. Lo studio racchiude informazioni su circa il 70% di tutto il verde pubblico, ovvero tutte le aree coperte dall’appalto delle manutenzioni più altre, come la zona attorno al cimitero e lungo la valle del Bevera.
“È uno studio ben fatto” commenta il vicesindaco Matteo Fratangeli, che ha la delega all’Ambiente e nel corso del prossimo consiglio comunale presenterà i dati. “Sono segnalate tutte le classi di rischio degli alberi e delle aree esaminate. Siamo soddisfatti, soprattutto perché non sono state evidenziate grandi criticità. Per la prima volta abbiamo una panoramica chiara di quello che c'è. Il Comune in passato era sempre intervenuto un po’ a 'spot' nella manutenzione, mentre ora abbiamo uno strumento programmatorio che ci permette di fare un lavoro ordinato”.
Dalle indagini condotte è emerso che sarebbe già necessario un primo intervento su alcune piante di quelle studiate. Si tratta di un lavoro da 45mila euro circa da eseguire prima di aprile, quando le piante entrano in sviluppo vegetativo e dunque è meglio non potarle.
“È uno studio ben fatto” commenta il vicesindaco Matteo Fratangeli, che ha la delega all’Ambiente e nel corso del prossimo consiglio comunale presenterà i dati. “Sono segnalate tutte le classi di rischio degli alberi e delle aree esaminate. Siamo soddisfatti, soprattutto perché non sono state evidenziate grandi criticità. Per la prima volta abbiamo una panoramica chiara di quello che c'è. Il Comune in passato era sempre intervenuto un po’ a 'spot' nella manutenzione, mentre ora abbiamo uno strumento programmatorio che ci permette di fare un lavoro ordinato”.
Dalle indagini condotte è emerso che sarebbe già necessario un primo intervento su alcune piante di quelle studiate. Si tratta di un lavoro da 45mila euro circa da eseguire prima di aprile, quando le piante entrano in sviluppo vegetativo e dunque è meglio non potarle.
E.Ma.