Pubblica Salute, Sanità Privata
L’argomento Sanità è un argomento essenziale nella nostra vita, la cura della nostra Salute dipende dalla buona organizzazione di questo settore da parte degli organi di governo regionali e statali. È sotto gli occhi di tutti che il comparto è sotto stress, soprattutto l’abbiamo notato durante il periodo terribile della pandemia e ancora oggi i problemi non sono pochi e nemmeno banali. A mio parere, è fuori di dubbio, che la più valida soluzione per migliorare la situazione è quella di potenziare costantemente il Servizio Sanitario Nazionale, cioè la Sanità Pubblica, riferita sia ai reparti e al personale medico, infermieristico ospedaliero, sia ai medici di medicina generale, soprattutto nel nostro territorio. Pensare di abolire la Sanità Pubblica e sostituirla con l’intervento del Privato è, sempre a mio parere, una pura follia. Sostenere che basterebbe togliere le tasse relative alla sanità permettendo così ad ogni cittadino di farsi la propria assicurazione sanitaria e gestirsi autonomamente è davvero improponibile. Solo le categorie più abbienti sarebbero in grado di sostenere un simile onere. La Sanità Pubblica basata sul mutuo soccorso, che è la sostanza di una comunità grande o piccola che sia, è l’unica soluzione possibile. Si cita spesso a sproposito l’esempio degli Stati Uniti dove la Sanità è garantita dalle assicurazioni personali omettendo di dire che quasi la metà della popolazione non ha la possibilità di curarsi in caso di malattie gravi e croniche. (Dal link https://Epicentro.ISS.it In America …L’assenza di assicurazione è più diffusa tra i gruppi con reddito basso. Il 46% delle famiglie con reddito al di sotto del doppio della soglia di povertà sono privi di assicurazione, mentre sopra la stessa soglia è senza copertura sanitaria il 16% della popolazione. Dal link https://Saluteinternazionale.it In America avere una copertura assicurativa sanitaria non garantisce la tranquillità economica. Infatti una porzione significativa di assicurati è costretta a ritardare esami e accessi ai servizi sanitari a causa dei costi e quando non può farne a meno accumula conti da saldare finendo per indebitarsi se non a rinunciare ad altre fondamentali voci di spesa.)… Invece di chiudere la Sanità Pubblica sarebbe bene chiudere un po’ i rubinetti dei finanziamenti che arrivano copiosi alle strutture private e dirottarli appunto nel Pubblico.
Dario Colombo