Brivio: anziani, fragilità, cura. Un progetto con il Recanati

La percentuale di anziani nella popolazione è in forte crescita in Italia e un problema non indifferente è che molti di loro spesso vivono soli e hanno difficoltà ad affrontare la vita di tutti i giorni. Fare la spesa, una visita medica o recarsi in posta può non essere semplice se non si ha nessuno che dà una mano. Si tratta di un problema che affligge molti anche nel territorio Meratese e di questo si è accorta l’Assemblea Sinodale Decanale di Brivio.
Dopo anni in cui è stato dato spazio all’ascolto e al racconto della vita delle persone, delle comunità, delle associazioni attive nel territorio del Decanato – che copre Brivio, Calco, Olgiate Molgora, Imbersago, Santa Maria Hoè e La Valletta Brianza – l’Assemblea, per fronteggiare questa situazione, ha deciso di dar vita al progetto “Segni di speranza nella fragilità”. Si tratta di un ciclo di quattro incontri formativi gratuiti aperti a tutti ma in particolare a candidati volontari che potranno costituire un vero e proprio gruppo d’aiuto e supporto per anziani soli e famiglie con anziani fragili a carico.
BrivioProgettoAnziani1.jpg (511 KB)
A presentare il progetto nella mattinata di sabato 22 febbraio sono stati il decano don Emilio Colombo, il moderatore dell’Assemblea sinodale Antonio Ghezzi, la segretaria Rita Mauri, i membri Ugo Panzeri e Mariantonia Conti, e Manuela Farinelli della Cooperativa Sineresi di Lecco. Il moderatore Ghezzi ha ricordato che cos’è l’Assemblea Sinodale Decanale. “Abbiamo tutti in mente il significato delle parole ‘decanato’ e ‘assemblea’. La parola meno familiare è ‘sinodale’, che richiama il camminare insieme, e insieme significa ‘tutti’”. Ed è proprio verso “tutti” che si è posata l’attenzione dell’assemblea attraverso tre fasi: “narrativa”, fatta di ascolto, “sapienziale” e “profetica”. 
BrivioProgettoAnziani2.jpg (464 KB)
Antonio Ghezzi, Ugo Panzeri, Manuela Farinelli, Mariantonia Conti, Rita Mauri e don Emilio Colombo

“Insediati come gruppo Barnaba, dopo aver approfondito i compiti e gli obiettivi, ci siamo messi in ascolto del territorio, seguendo le fasi della sinodalità in comunione anche con la chiesa italiana” ha spiegato Rita Mauri. Sono stati incontrati i Consigli Pastorali Parrocchiali e di Comunità Pastorale. “In seguito, attraverso domande specifiche relative ai bisogni emergenti, assieme ad altre necessità, si è palesata l'esigenza di porre attenzione al mondo degli anziani e delle fragilità”. Nel frattempo sono stati costitiiti l'Assemblea Sinodale Decanale  e il “Gruppo della cura” che si preoccupasse di conoscere, approfondire ascoltare il mondo dell'anziano. 

Questo sodalizio con i membri dell'Assemblea ha promosso una serata in cui sono stati invitati i diversi attori che sul territorio hanno contatto diretto con gli anziani e le fragilità. Dall'ascolto, il bisogno individuato e sottolineato dalle persone interpellate, è stato quello di poter contare su un gruppo di volontari che possano essere presenti e attivi sul territorio. A questo punto è stato eseguito un vero e proprio studio.
Dai dati ottenuti è emerso che il totale degli over 65 nei comuni del Decanato (escluso Olgiate Molgora) è di 3.487, di cui 1.109 vivono soli. Di questi, quelli seguiti dai servizi sociali del proprio comune sono 527. I volontari impegnati nelle associazioni invece sono 257, a cui si aggiungono 10 volontari nelle Rsa di Brivio e Olgiate. La Caritas ha un totale di 194 assistiti e 58 volontari. I Ministri straordinari della comunione seguono invece 102 persone e di queste 56 vivono sole. I Ministri invece sono 31. I movimenti della Terza età assistono 25 persone e contano su 2 volontari. In totale i volontari attivi sul Decanato di Brivio sono 358. 

Attraverso un questionario il gruppo ha indagato per capire quale fosse il disagio più grande che è la solitudine, oltre a momento di "sollievo" per le famiglie con a carico un anziano fragile. “Abbiamo così deciso di organizzare questo corso di quattro incontri per conoscere, capire, agire in merito alla problematicità di una società in cui gli anziani diventano la classe di età prevalente della popolazione. Il desiderio-bisogno è quello di costituire un gruppo di volontari per intercettare e raggiungere gli anziani che rischiano o sono già in situazioni di solitudine, isolamento sociale e in condizioni di vulnerabilità”. 

Per programmare tutto questo l’Assemblea si è affidata a professionisti del settore come Manuela Farinelli della Cooperativa Sineresi di Lecco, che ha aiutato a dar forma al ciclo di incontri e ha offerto consigli sulla base dell’esperienza della realtà che ha sviluppato una vera e propria filiera di risposte ai bisogni degli anziani nel Lecchese. “Abbiamo subito accettato la proposta e costruito un percorso insieme. Saranno serate con relatori accreditati e obiettivi diversi”.

Gli incontri si terranno tutti presso l’auditorium di Calco in via della Chiesa dalle 20.30 alle 22.30. 
BrivioProgettoAnziani3.jpg (186 KB)
BrivioProgettoAnziani4.jpg (139 KB)

Di seguito il programma:

LUNEDÌ 10 MARZO - UNO SGUARDO ALLO SCENARIO CULTURALE DELL'OGGI

Presentazione del percorso e dei partecipanti
Introduzione sul Sinodo e su assemblea Sinodale
Riflessione collettiva d'apertura guidata
RELATORE: prof. Mario Mozzanica già docente Università Cattolica Del Sacro Cuore

LUNEDÌ 17 MARZO - CONOSCIAMO IL NOSTRO TERRITORIO

Approfondimento tematico sulla popolazione anziana nel nostro territorio provinciale: andamento anagrafico, fragilità, bisogni emergenti e risposte. Dati e lettura di contesto dell'ambito di Merate, l'invecchiare secondo il nuovo Piano di Zona. 

RELATRICE: Dott.ssa Donatella Barberis responsabile Ufficio di Piano di Merate

LUNEDÌ 31 MARZO - INVECCHIAMO BENE? IMPARARE A RICONOSCERE LE FRAGILITÀ

Dalla autosufficienza alla non autosufficienza un focus su condizione di salute, patologie degenerative e cronicità. Stimoli su buone pratiche per l' "Invecchiare bene" e strumenti per intercettare i segnali di fragilità.

RELATORE: Dott. Stefano Serenthà medico Geriatra

LUNEDI 7 APRILE - PENSARSI PARTE DI UNA COMUNITÀ CHE CURA!

Relazione tra famiglia (o altri caregiver) e gli anziani soli attraverso la rete di prossimità e l'attivazione di risorse e servizi territoriali professionali ed informali come volontari, parrocchie, associazioni, custodi sociali.

DIALOGO CON: Claudio Dossi - presidente Auser provinciale, Marco Rusconi - Custode sociale territorio Bellanese, Volontarie BAR LA GERLA D'ORO - Istituti Riuniti Airoldi e Muzzi
E.Ma.
Date evento
lunedì, 10 marzo 2025
lunedì, 17 marzo 2025
lunedì, 31 marzo 2025
lunedì, 07 aprile 2025
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.