"Karate per l'Uganda": sul tatami lo Shotokan Ryu

Sabato 15 febbraio, al PalaEnergica Paolo Ferraris di Casale Monferrato, si è svolta la gara "Karate per l'Uganda", un evento che ha unito sport e solidarietà. Il ricavato della manifestazione è stato destinato a un’organizzazione attiva in Uganda, impegnata nel fornire aiuti e apparecchiature mediche a chi ne ha più bisogno.
ShotokanRyuGara__1_.jpeg (330 KB)
ShotokanRyuGara__2_.jpeg (341 KB)
Alla competizione, aperta a tutte le età e a tutti i gradi, ha preso parte anche la A.S.D. Shotokan Ryu, schierando ben 25 atleti pronti a mettersi alla prova sui tatami. I ragazzi sono stati seguiti e incitati con passione dalla maestra Piera Motta e dagli istruttori Alice Pischedda  e Stefano Marinoni , che hanno sostenuto ogni atleta in gara, spronandoli a dare il massimo.
ShotokanRyuGara__3_.jpeg (252 KB)
ShotokanRyuGara__4_.jpeg (310 KB)
I risultati non sono mancati! Shaqiri Elan, un piccolo atleta cintura bianca, ha conquistato un fantastico terzo posto nella sua categoria, dimostrando grande determinazione alla sua prima esperienza. Inoltre, tre ragazze della Shotokan Ryu, Diallo Fatima, Maggioni Giulia, Blaga Gloria, hanno sfiorato l’impresa di monopolizzare il podio della loro categoria, classificandosi seconda, terza e quarta.
ShotokanRyuGara__5_.jpeg (254 KB)
ShotokanRyuGara__6_.jpeg (249 KB)
ShotokanRyuGara__7_.jpeg (251 KB)
Complimenti per l'impegno e la grinta dimostrati durante la competizione a tutti gli atleti della scuola che hanno partecipato: le cinture bianche con Manolea Leonardo, Meroni Simone, Pathania Mamnan e una giovanissima Pathania Mannya di soli sei anni; le cinture arancio Banari Sergiu, Mejdi Hajar e Shaqiri Nathan; la cintura verde Ciceri Stefano; la cintura blu Perico Linda; le cinture marroni De Capitani Francesco, Franzosi Anna, Frigerio Agata, Lanzillotti Concetta, Lanzillotti Francesco, Maggioni Matteo, Marasco William e Sangalli Letizia; ed infine le cinture nere Borsa Luca e Presti Marco.
ShotokanRyuGara__8_.jpeg (327 KB)
L'evento ha rappresentato un'importante occasione per crescere come atleti e come persone, dimostrando che il karate non è solo tecnica e disciplina, ma anche valori e solidarietà. Un grande applauso a tutti gli atleti che hanno partecipato, agli organizzatori e, soprattutto, ai genitori, che con dedizione e impegno accompagnano e supportano i propri figli in questo percorso sportivo e umano.

Associazioni correlate

Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.