''Ripartiamo dagli odori'' è il tema di Ristorexpo. La 27°edizione a Lariofiere

Messaggio promozionale
E' pronta a decollare la 27esima edizione di Ristorexpo a Lariofiere. Un evento BtoB promosso in collaborazione con Confcommercio Como e Lecco e FIPE Confcommercio, che punta a valorizzare enogastronomia e cucina, intese come elemento portante di un sistema sociale, economico e culturale.
ristorexpo12.jpg (161 KB)
Da sinistra Giacomo Mojoli, Fabio Dadati, Giovanni Ciceri, Graziano Monetti, Silvia Nessi

''E' una manifestazione significativa per il territorio'' ha detto in apertura di conferenza stampa, quest'oggi, il presidente di Lariofiere Fabio Dadati, sottolineando lo stretto legame con alcuni brand e associazioni locali, con l'obiettivo di sviluppare e valorizzare anche le peculiarità di lecchese e comasco. ''Sarebbe un peccato non cavalcare la fama, ormai internazionale, del Lago di Como, per chi lavora in questo settore. Da albergatore e ristoratore anche io ogni giorno mi interrogo e osservo quel che accade intorno a noi, per riuscire ad intercettare il cambiamento continuo dei gusti, le esigenze del cliente. Tutti aspetti importanti anche per chi fa formazione''.
ristorexpo1.jpg (120 KB)
Il tema di questa edizione 2025 è ''Ripartiamo dagli odori'', esecizio di analisi intorno all'olfatto, alle sue caratteristiche ed implicazioni nel mondo della cucina. Un tema di cui si comincerà a parlare domenica 2 marzo, quando si terrà l'inaugurazione ufficiale della mostra che proseguirà fino a mercoledì 5 con un calendario davvero fitto di iniziative e occasioni di confronto per i protagonisti del settore e non solo.
ristorexpo2.jpg (117 KB)
''Quest'anno abbiamo pensato di parlare di un tema difficile da comunicare e far comprendere'' ha spiegato Giovanni Ciceri, ideatore e curatore della manifestazione. ''Ci siamo dimenticati di sentire i grandi odori, l'equilibrio dei gusti e dei piatti. Parliamo spesso ormai di intelligenza artificiale, ma in cucina c'è quella naturale che sono appunto gli odori ed è una differenza fondamentale, un collegamento tra olfatto e mente. Ripartiamo da naturalità e spontaneità per recuperare ciò che non è trasmissibile. Può rivelarsi davvero una grande riscoperta''.
ristorexpo3.jpg (110 KB)
Silvia Nessi di Confcommercio FIPE Lecco e il presidente di Lariofiere, Fabio Dadati

Venendo al programma, protagonisti dell'inaugurazione di domenica 2 marzo saranno il global writer e critico Andrea Petrini, il giornalista, docente ed esperto di marketing Giacomo Mojoli, lo chef visionario Davide Scabin, alla presenza dei conduttori Rai Federico Quaranta e Tinto. Quest'ultimo curerà personalmente il primo appuntamento di Focus Pizza, format da lui stesso ideato; a seguire saliranno sul palco principale di Ristorexpo le Stelle del Lago di Como, ristoranti premiati dalla guida Michelin, capitanati dallo chef Mauro Elli. 
Il premio alla carriera Ristorexpo sarà invece assegnato allo chef Davide Scabin.
ristorexpo4.jpg (102 KB)
Il 3 marzo prenderà invece il via anche la Masterschool di Ristorexpo con docenti d'eccellenza tra cui Cristiano Tomei, Paolo Barrale, Marco Sacco. E poi ancora Giuseppe Di Iorio e gli ospiti internazionali Markus Stockle ed Elif Oskan, coppia d'oro della cucina di Zurigo e portavoce della cosiddetta nouvelle cuisine da trattoria.
ristorexpo6.jpg (117 KB)
Super ospite di questa edizione sarà Davide Oldani, lo chef che ha portato in Italia la cucina pop e che dialogherà con gli studenti delle scuole alberghiere nella mattinata di mercoledì 5 marzo. Un'occasione davvero preziosa per le giovani generazioni che hanno scelto di avvicinarsi al mondo della ristorazione, della sala e dell'accoglienza.
ristorexpo7.jpg (94 KB)
Punto fermo dell'evento, il bartender Luca Picchi che quest'anno proporrà un contest tutto dedicato al Negroni e condurrà anche una speciale masterclass dal titolo emblematico ''Scent of cocktail-l'odore dei cocktail''. Martedì 4 marzo è previsto invece il Concorso Interregionale ABI Professional-Selezioni Lombardia, Valle d'Aosta, Piemonte, Liguria ed Emilia Romagna. Restando in tema vino, lunedìl 3 marzo interverrà il giornalista gardesano Angelo Peretti, premiato a Londra dalla giuria internazionale dei Wine Travel Awards, mentre mercoledì 5 marzo l'ONAV proporrà una degustazione guidata dei vini premiati al concorso ''Rosa, rosati, rosè''.
ristorexpo8.jpg (165 KB)
Da sinistra il curatore di Ristorexpo Giovanni Ciceri, Graziano Monetti di Confcommercio Como e il giornalista Giacomo Mojoli

Confermato anche per il 2025 il progetto Identità Lariane, spazio di valorizzazione delle produzioni enogastronomiche del territorio, realizzato grazie al sostegno della Camera di Commercio Como-Lecco. In quest'ottica si terrà martedì 4, un focus dedicato al pesce di lago, al quale interverranno ospiti prestigiosi che si confronteranno sul tema, condividendo anche la propria esperienza in tema di pescicoltura, sostenibilità e scienze gastronomiche.
ristorexpo5.jpg (124 KB)
Spazio anche alle birre (con la degustazione della nuova Hopazia), ai ristoranti del territorio - che nei prossimi giorni proporranno menu ispirati all'evento nei locali Il Cantuccio, Trattoria Edda, La Baia e Osteria La Lanterna - e all'Associazione Panificatori di Confcommercio Como. Federcarni infine, promuoverà il neonato contest Macellai Italiani iNazione.
Numerosi i riconoscimenti che saranno conferiti anche quest'anno. Oltre al già citato premio alla carriera a Davide Scabin, lunedì 3 marzo saranno assegnati i premi ai ''Benemeriti dell'enogastronomia del territorio'' mentre mercoledì 5 sarà la volta del riconoscimento denominato ''La passione per la plonge'', omaggio ad un ruolo nascosto ma strategico in cucina, quello del lavapiatti.
ristorexpo11.jpg (139 KB)
Infine da citare il contest Ristorexpo Young Cup, una sfida dai toni frizzanti con prove individuali e a squadre che vedono il coinvolgimento di circa 200 ragazzi delle scuole alberghiere. 
ristorexpo9.jpg (91 KB)
Antonella Colombo del CFP di Como e Francesco Silverij del CFPA di Casargo

Un tema, quello delle giovani generazioni, di cui si è parlato stamani in conferenza stampa. La mission - condivisa anche da Antonella Colombo del CFP di Como e Francesco Silverij del CFPA di Casargo - è quella di rendere ancora attrattivo il mondo della ristorazione per i ragazzi; sempre meno scelgono di iscriversi agli istituti alberghieri, forse spaventati dagli orari e dalle modalità che connotano una professione affascinante, ma che in qualche modo deve evolversi ed essere sempre più tutelata, per abbracciare le esigenze che cambiano.
ristorexpo10.jpg (154 KB)
Lo chef stellato Mauro Elli, vice presidente di FIPE Como

Ristorexpo anche quest'anno è sostenuta da Confcommercio Como e Lecco, rappresentati stamani in conferenza stampa rispettivamente da Graziano Monetti e da Silvia Nessi, mentre per FIPE (Federazione Italiana Pubblici Esercizi) oltre a Giovanni Ciceri è intervenuto chef Mauro Elli, fra i protagonisti a trecentosessanta gradi di questo grande evento che punta a valorizzare il settore, ma anche e soprattutto le peculiarità del territorio. Un'occasione per accarezzare la tradizione, ma anche per comprendere le opportunità del cambiamento, come ha rilevato quest'oggi Giacomo Mojoli, giornalista e tra i fondatori di Slow Food.

Per visualizzare il programma completo clicca QUI

G.C.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.