Aumentano le tasse comunali e si sperpera in spettacoli costosi
Egregio Direttore,
torno a scriverti per chiederti qualche spiegazione relativamente ad alcune decisioni assunte dalla Giunta e in particolare dall'Assessora Patrizia Riva perchè io non riesco a comprendere ma magari tu dall'alto della tua esperienza editoriale potrai illuminarmi. Partiamo da Merateneo : quest'anno diversi meratesi non hanno avuto la possibilità di iscriversi a Merateneo - sessione primaverile - atteso che non è stata riservata alcuna priorità ai residenti , come già segnalato da diversi meratesi messi in lista di attesa. Non si tratta di chiedere una corsia preferenziale “ prima i meratesi” ma una tutela per i cittadini meratesi, visto che l'amministrazione dovrebbe - ma sono costretto ad usare il condizionale - lavorare per i propri cittadini e poi, caso mai, anche per i non residenti. Riguardo agli spettacoli teatrali per famiglie offerti dall'amministrazione nel periodo natalizio, ho notato che il costo è praticamente raddoppiato rispetto allo scorso anno e ciò nonostante gli spettacoli sono stati realizzati da un' associazione iscritta nel registro delle associazioni del Comune di Merate. Capisco la qualità degli spettacoli ma non mi pare sia sufficiente a giustificare un aumento così considerevole di costi, tenuto anche conto dei sacrifici richiesti ai cittadini (aumento di tasse) . Personalmente credo che in tempi di ristrettezze economiche occorra stare molto attenti a come si spendono/investono i denari pubblici e che le associazioni possano collaborare con il Comune a prezzi possibilmente calmierati. Stesse argomentazioni valgono per il concerto pucciniano costato, se non sbaglio, €. 6.000,00. Ma non ti pare un pò tanto per un solo concerto ? Non si poteva trovare qualcosa di un pò meno costoso? Infine ho letto dell'adesione all'associazione Avviso Pubblico per diffondere la cultura della legalità. Ma tu hai notato che questa associazione ha sede a Roma, è necessario corrispondere una quota per entrare e che qualsiasi cosa si voglia organizzare sul nostro territorio andrà pagata ? Ma non si può diffondere la cultura della legalità in un altro modo, possibilmente non oneroso ? Si potrebbe chiedere alle nostre Forze dell'ordine di organizzare qualche incontro pubblico, come già avvenuto in passato. I ragazzi a scuola seguono già delle lezioni organizzate dagli istituti scolastici e comunque a tutto voler concedere non mi pare ci siano stati - almeno recentemente - così tanti casi da destare preoccupazione. Ovviamente non voglio dire che possiamo dormire sonni tranquilli ed è sempre bene tenere gli occhi aperti, ma questa adesione mi ricorda la solita bandierina di "sinistra" memoria. Forse sarebbe più opportuno investire per garantire la sicurezza dei propri cittadini, atteso che i furti non accennano a diminuire. O forse l'Assessora è convinta a questi eventi sulla legalità possano partecipare i malintenzionati ? Insomma ho imparato dai bravi brianzoli, auspico che ci sia maggior attenzione quando si utilizzano denari pubblici così come mi auguro che gli eccessivi aumenti che questa Giunta ha fatto scattare, in un momento storico già difficile per molte famiglie, non servano a finanziare queste progettualità. Altrimenti non ci resta che urlare allo scandalo, ben sapendo che nessuno sentirà le nostre lamentele. La patrimoniale sempre chiesta da PD/Sinistra non è in vigore ,ma a Merate esiste la mini patrimoniale imposta ai famigliari del defunto . Il tavolo sanità del PD dell’illustre dottore solamente in campagna elettorale.
Cordialmente
torno a scriverti per chiederti qualche spiegazione relativamente ad alcune decisioni assunte dalla Giunta e in particolare dall'Assessora Patrizia Riva perchè io non riesco a comprendere ma magari tu dall'alto della tua esperienza editoriale potrai illuminarmi. Partiamo da Merateneo : quest'anno diversi meratesi non hanno avuto la possibilità di iscriversi a Merateneo - sessione primaverile - atteso che non è stata riservata alcuna priorità ai residenti , come già segnalato da diversi meratesi messi in lista di attesa. Non si tratta di chiedere una corsia preferenziale “ prima i meratesi” ma una tutela per i cittadini meratesi, visto che l'amministrazione dovrebbe - ma sono costretto ad usare il condizionale - lavorare per i propri cittadini e poi, caso mai, anche per i non residenti. Riguardo agli spettacoli teatrali per famiglie offerti dall'amministrazione nel periodo natalizio, ho notato che il costo è praticamente raddoppiato rispetto allo scorso anno e ciò nonostante gli spettacoli sono stati realizzati da un' associazione iscritta nel registro delle associazioni del Comune di Merate. Capisco la qualità degli spettacoli ma non mi pare sia sufficiente a giustificare un aumento così considerevole di costi, tenuto anche conto dei sacrifici richiesti ai cittadini (aumento di tasse) . Personalmente credo che in tempi di ristrettezze economiche occorra stare molto attenti a come si spendono/investono i denari pubblici e che le associazioni possano collaborare con il Comune a prezzi possibilmente calmierati. Stesse argomentazioni valgono per il concerto pucciniano costato, se non sbaglio, €. 6.000,00. Ma non ti pare un pò tanto per un solo concerto ? Non si poteva trovare qualcosa di un pò meno costoso? Infine ho letto dell'adesione all'associazione Avviso Pubblico per diffondere la cultura della legalità. Ma tu hai notato che questa associazione ha sede a Roma, è necessario corrispondere una quota per entrare e che qualsiasi cosa si voglia organizzare sul nostro territorio andrà pagata ? Ma non si può diffondere la cultura della legalità in un altro modo, possibilmente non oneroso ? Si potrebbe chiedere alle nostre Forze dell'ordine di organizzare qualche incontro pubblico, come già avvenuto in passato. I ragazzi a scuola seguono già delle lezioni organizzate dagli istituti scolastici e comunque a tutto voler concedere non mi pare ci siano stati - almeno recentemente - così tanti casi da destare preoccupazione. Ovviamente non voglio dire che possiamo dormire sonni tranquilli ed è sempre bene tenere gli occhi aperti, ma questa adesione mi ricorda la solita bandierina di "sinistra" memoria. Forse sarebbe più opportuno investire per garantire la sicurezza dei propri cittadini, atteso che i furti non accennano a diminuire. O forse l'Assessora è convinta a questi eventi sulla legalità possano partecipare i malintenzionati ? Insomma ho imparato dai bravi brianzoli, auspico che ci sia maggior attenzione quando si utilizzano denari pubblici così come mi auguro che gli eccessivi aumenti che questa Giunta ha fatto scattare, in un momento storico già difficile per molte famiglie, non servano a finanziare queste progettualità. Altrimenti non ci resta che urlare allo scandalo, ben sapendo che nessuno sentirà le nostre lamentele. La patrimoniale sempre chiesta da PD/Sinistra non è in vigore ,ma a Merate esiste la mini patrimoniale imposta ai famigliari del defunto . Il tavolo sanità del PD dell’illustre dottore solamente in campagna elettorale.
Cordialmente
Tetrix