Paderno, Auser: riconfermata la presidente “Betty” Mapelli

Sabato 15 febbraio, presso la Sala consiliare di Cascina Maria a Paderno d’Adda, si è svolto il congresso annuale dell’Auser Filo d’Argento del Meratese. Un appuntamento significativo per l’associazione, che ha tracciato il bilancio dell’anno appena trascorso e delineato le prospettive future. All’evento hanno preso parte anche il sindaco di Paderno d’Adda, Gianpaolo Torchio, e l’assessore ai servizi sociali, Barbara Riva, testimoniando il forte legame tra l’amministrazione comunale e l’Auser.
AuserMerateCongresso1.jpg (75 KB)
La presidente Elisabetta Mapelli, per molti ‘Betty’, ha aperto l’assemblea leggendo la relazione annuale, in cui ha sottolineato l’intensa attività svolta nel 2024. "È stato un anno ricco di iniziative e nuovi progetti – ha affermato – grazie all’impegno di tutti i volontari, che non solo offrono il loro tempo, ma creano un vero e proprio spirito di famiglia". L’Auser ha infatti incrementato il numero di volontari, accogliendo dodici nuovi membri nel corso dell’anno e due ulteriori nei primi giorni del 2025, raggiungendo così un totale di 80 volontari attivi.

I dati presentati testimoniano l’impatto significativo dell’associazione: 8.886 servizi effettuati, per un totale di 142.429 km percorsi e 252 utenti assistiti. Tra le attività principali, spiccano il servizio di accompagnamento alle terme di Trescore Balneario per 48 persone, le uscite culturali organizzate con il Centro Sociale Teodolinda di Merate e la collaborazione con l’Asilo Cipi, che ha visto i volontari Auser affiancare i più piccoli in cinque uscite di mezza giornata.
AuserMerateCongresso2.jpg (101 KB)
L’associazione non si è limitata a fornire servizi di mobilità, ma ha attivato due importanti progetti sociali: "Con Voi per Loro", dedicato ai caregiver familiari con dodici incontri formativi, e "ICAROEVO", incentrato sulla telefonia sociale. Fondamentale anche la formazione dei volontari, con corsi dedicati alla gestione dei sistemi informatici e al ruolo di Operatore Locale di Progetto per il Servizio Civile.

Nel corso della seduta è stata presentata la rendicontazione economica e sono stati delineati gli obiettivi per il futuro. Tra le priorità vi è l’acquisto di un nuovo pulmino a otto posti, in sostituzione dell’attuale Opel Vivaro, e di un veicolo dotato di scivolo per il trasporto di persone con disabilità. Sul fronte della sicurezza, l’associazione ha recentemente ottenuto il Documento di Valutazione dei Rischi e prevede di organizzare sessioni di formazione obbligatoria per tutti i volontari entro settembre.
AuserMerateCongresso3.jpg (84 KB)
L'associazione ha avuto anche modo di aggiornare i propri membri riguardo lo stato patrimoniale, evidenziando i dati economici dell'anno 2024 a confronto con il 2023. I numeri mostrati in riunione segnano un lieve calo delle attività, che passano da 194.678 euro nel 2023 a 193.736 euro nel 2024, mentre le passività sono aumentate da 190.953 euro a 192.637 euro. Di conseguenza, il risultato della gestione è sceso da 3.725 euro a 1.099 euro. 

Durante il congresso è stato nominato il nuovo direttivo, che vedrà la riconferma della presidente Mapelli per i prossimi quattro anni. Ad affiancarla saranno Gianmario Panzeri come vicepresidente ed il gruppo composto da Pierluigi Bonfanti, Tiziano Barelli, Roberto Casiraghi, Claudio Esposito, Maurizio Lecchi, Danilo Molteni e Ivana Piazza. Un ulteriore passo organizzativo è stata la creazione di un ufficio di presidenza, che include il presidente, il vicepresidente e Angelo Lombardo, esperto di normativa e fiscalità del terzo settore, figura dell'Auser regionale che agirà in supporto del ramo meratese per garantirne la continuità operativa in caso di mancanza del presidente e del vice.
AuserMerateCongresso4.jpg (71 KB)
Nel suo intervento, il sindaco Torchio ha elogiato l’attività dell’Auser, definendola "un presidio fondamentale per garantire il diritto alla mobilità, all’accesso alle cure, alla cultura e alla socialità, contrastando l’isolamento degli anziani". Parole di apprezzamento anche da parte dell’assessore Riva, che ha sottolineato la capacità dell’associazione di "evolversi costantemente, restando un punto di riferimento per la comunità".

Claudio Dossi, presidente dell’Auser provinciale di Lecco, ha invece posto l’accento sulle sfide future: "Le risorse destinate agli anziani non sono aumentate negli ultimi sette anni, mentre le criticità continuano a crescere. Il nostro compito è promuovere un invecchiamento attivo, ma è la politica che deve trovare soluzioni strutturali".
AuserMerateCongresso6.jpg (92 KB)
L’assemblea si è conclusa con il ringraziamento sentito di Betty Mapelli a tutti i volontari: "Siete la forza di questa associazione. Il vostro affetto e il vostro impegno mi hanno sostenuta nei momenti difficili, e di questo vi sarò sempre grata". Un messaggio che ha ribadito il valore umano e sociale dell’Auser, una realtà solida e dinamica, pronta a guardare al futuro con determinazione e spirito di servizio.
M.Pen.

Associazioni correlate

Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.