La Valletta: al Consiglio dei Ragazzi fondi per realizzare i progetti
Nella mattinata di sabato 15 febbraio, l'aula magna dell'Istituto Comprensivo Don Piero Pointinger di La Valletta Brianza si è trasformata in un vero e proprio laboratorio di educazione civica, ospitando dapprima il Consiglio Comunale dell’amministrazione locale e, a seguire, quello dei ragazzi e delle ragazze. L'iniziativa ha permesso loro di avvicinarsi concretamente alla vita amministrativa del proprio comune.
Al termine della seduta "senior", il vicesindaco Peter Sironi ha introdotto la seduta, alla presenza del sindaco Marco Panzeri, dello stesso vicesindaco e del Dirigente Scolastico Paolo D'Alvano. Sironi ha sottolineato l'importanza del progetto, avviato un anno e mezzo fa dall'amministrazione con il supporto delle docenti referenti Brognoli e Colombo. "Il CCR è un'opportunità fondamentale di educazione civica, che permette ai ragazzi di comprendere meglio la realtà amministrativa e di proporre idee per il miglioramento della comunità. È essenziale imparare fin da giovani a partecipare attivamente alla vita sociale del proprio paese" ha dichiarato Sironi.

Matilde Cogliati, sindaca dei ragazzi, ha quindi illustrato i progetti in corso. La lista "Driin! È ora di cambiare" include, oltre alla stessa Cogliati, la vicesindaca Anna Scaccabarozzi, gli assessori Lorenzo Rocca, Matteo Musetti, Selene Mandelli e Vittoria Sala, e i consiglieri Samuele Riva, Giulia Cogliati, Nina Agostoni, Emilie Rosa, Chiara Galbusera e Arianna Ripamonti.
Tra le iniziative promosse, spicca il progetto di un diario scolastico personalizzato, che sarà realizzato dagli studenti delle classi terze durante le ore di arte e successivamente votato dall'intera scuola. Un’altra proposta è il "bookcrossing", che prevede l'installazione di sei cassette sparse per il territorio comunale per lo scambio di libri, con regole di utilizzo stabilite dagli studenti in collaborazione con i docenti. Il CCR intende inoltre aderire alla Rovascarpa, una camminata non competitiva in programma il 25 maggio 2025, e realizzare una brochure per promuovere l’evento e valorizzare i punti di interesse storico del territorio. Parallelamente, si prevede l’organizzazione di attività ludiche per bambini e ragazzi presso il B’Ars.

Un altro evento in programma è il cineforum del 25 aprile, che prevede la proiezione di un film sulla Resistenza, con una riflessione introduttiva e un dibattito finale a cura degli studenti delle classi terze. Tra i progetti figura anche l’installazione di distributori d’acqua filtrata nelle scuole per rifornire le borracce di studenti e docenti. Infine, per celebrare la conclusione del triennio scolastico, verrà organizzato un ballo per gli alunni delle classi terze, che si terrà presso il B’Ars all’inizio di giugno.

Per quanto riguarda le risorse finanziarie del CCR, inizialmente si era stabilito che il Comune avrebbe raddoppiato la cifra raccolta dai ragazzi attraverso le bancarelle natalizie, pari a 850 euro. Tuttavia, a seguito di una comunicazione incompleta, non erano stati considerati i 1000 euro ottenuti grazie a un concorso indetto da Confindustria. Per mantenere il principio del 50/50, il sindaco Marco Panzeri ha proposto di adeguare il contributo comunale, assegnando così al Consiglio Comunale dei Ragazzi e delle Ragazze un totale di 1850 euro, per un ammontare complessivo di 3700 euro. Una somma decisamente importante che permetterà agli studenti di realizzare i loro progetti, al servizio della comunità.


Matilde Cogliati, sindaca dei ragazzi, ha quindi illustrato i progetti in corso. La lista "Driin! È ora di cambiare" include, oltre alla stessa Cogliati, la vicesindaca Anna Scaccabarozzi, gli assessori Lorenzo Rocca, Matteo Musetti, Selene Mandelli e Vittoria Sala, e i consiglieri Samuele Riva, Giulia Cogliati, Nina Agostoni, Emilie Rosa, Chiara Galbusera e Arianna Ripamonti.
Tra le iniziative promosse, spicca il progetto di un diario scolastico personalizzato, che sarà realizzato dagli studenti delle classi terze durante le ore di arte e successivamente votato dall'intera scuola. Un’altra proposta è il "bookcrossing", che prevede l'installazione di sei cassette sparse per il territorio comunale per lo scambio di libri, con regole di utilizzo stabilite dagli studenti in collaborazione con i docenti. Il CCR intende inoltre aderire alla Rovascarpa, una camminata non competitiva in programma il 25 maggio 2025, e realizzare una brochure per promuovere l’evento e valorizzare i punti di interesse storico del territorio. Parallelamente, si prevede l’organizzazione di attività ludiche per bambini e ragazzi presso il B’Ars.

Un altro evento in programma è il cineforum del 25 aprile, che prevede la proiezione di un film sulla Resistenza, con una riflessione introduttiva e un dibattito finale a cura degli studenti delle classi terze. Tra i progetti figura anche l’installazione di distributori d’acqua filtrata nelle scuole per rifornire le borracce di studenti e docenti. Infine, per celebrare la conclusione del triennio scolastico, verrà organizzato un ballo per gli alunni delle classi terze, che si terrà presso il B’Ars all’inizio di giugno.

Per quanto riguarda le risorse finanziarie del CCR, inizialmente si era stabilito che il Comune avrebbe raddoppiato la cifra raccolta dai ragazzi attraverso le bancarelle natalizie, pari a 850 euro. Tuttavia, a seguito di una comunicazione incompleta, non erano stati considerati i 1000 euro ottenuti grazie a un concorso indetto da Confindustria. Per mantenere il principio del 50/50, il sindaco Marco Panzeri ha proposto di adeguare il contributo comunale, assegnando così al Consiglio Comunale dei Ragazzi e delle Ragazze un totale di 1850 euro, per un ammontare complessivo di 3700 euro. Una somma decisamente importante che permetterà agli studenti di realizzare i loro progetti, al servizio della comunità.
M.Pen.