La Valletta: variazioni di bilancio e IRPEF in Consiglio

Un consiglio comunale speciale si è svolto sabato 15 febbraio, a La Valletta Brianza. L'amministrazione guidata dal sindaco Marco Panzeri ha infatti deciso di riunirsi in un luogo inusuale, l’aula magna dell’Istituto Comprensivo don Piero Pointinger, per un’occasione particolare, la seduta dell'omologa assise formata dai ragazzi e ragazze.
LvbCcAdulti3.jpg (640 KB)
Davanti ad un pubblico gremito di studenti attenti ed incuriositi di poter assistere da vicino allo svolgersi della vita amministrativa del paese, la seduta del consiglio comunale ha preso il via con l’approvazione dei verbali della riunione del 17 dicembre 2024. Successivamente, è stata comunicata una deliberazione assunta dalla giunta il 14 gennaio riguardante un adeguamento di cassa del bilancio di previsione 2025.
Diverse le delibere approvate, a partire dallo schema di convenzione con la Provincia di Lecco per l’estensione delle funzioni del difensore civico territoriale. È stato inoltre aggiornato il regolamento per la comunicazione digitale, che consentirà di attivare pagine social e una newsletter dedicate alla nuova biblioteca comunale.
Il consiglio ha poi dato il proprio assenso alla modifica degli scaglioni dell’addizionale comunale IRPEF per il 2025, che passano da quattro a tre: il primo fino a 28.000 euro, avrà un’aliquota dello 0,60%; il secondo, da 28.001 a 50.000 euro, sarà tassato con un’aliquota dello 0,70%; per i redditi superiori a 50.000 euro l’aliquota sarà dello 0,80%. Il sindaco Panzeri ha inoltre comunicato che nel bilancio di previsione 2025 è stato stimato, tramite apposite simulazioni, un gettito fiscale per a 444.000 euro.
LvbCcAdulti2.jpg (686 KB)
L’ultimo punto all’ordine del giorno ha riguardato una variazione al bilancio di previsione 2025 per un importo totale di 432.280 euro. Le maggiori entrate ammontano a 393.350 euro e tra le principali voci per il 2025 si segnalano 55.460 euro dall’avanzo di amministrazione per spese in conto capitale, di cui 50.000 euro destinati alla manutenzione straordinaria del patrimonio arboreo comunale e 5.460 euro per il progetto di realizzazione di un attraversamento pedonale presso lo Stadio Idealità e la Stella Alpina. Altri 81.000 euro provengono dalla gestione di beni comunali, mentre 125.570 euro derivano da rimborsi in entrata, frutto della causa vinta a fine gennaio dal Comune nei confronti dell’impresa appaltatrice e dell’ex direttore dei lavori della Scuola Primaria, a seguito delle contestazioni emerse, per vizi nei lavori di ristrutturazione, nel 2022.
Sul fronte delle spese, pari a 431.880 euro, le principali voci riguardano 114.000 euro destinati al rifacimento delle facciate della scuola elementare, comprensivi dell’aggiornamento della parcella dell’avvocato, ed un ulteriore stanziamento di 80.000 euro previsto per il servizio necroscopico e cimiteriale, in particolare per operazioni di estumulazione.
LvbCcAdulti1.jpg (683 KB)
Una seduta intensa, dunque, che ha visto l’approvazione di decisioni importanti per la gestione finanziaria e i servizi del comune, con uno sguardo al futuro anche attraverso l’entusiasmo emerso dalla successiva presentazione dei progetti realizzati ed in fase di progettazione dal Consiglio Comunale dei Ragazzi e delle Ragazze.
M.Pen.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.