Prospettive future e IA per il debutto di Fornitore Offresi a Lariofiere

Messaggio promozionale
Novità, competenze, innovazione, internalizzazione e affari: sono le caratteristiche della nuova edizione di Fornitore Offresi, che ha aperto le porte giovedì 13 febbraio a Lariofiere di Erba.
Fornitore_offresi00014.JPG (123 KB)
Il presidente di Lariofiere Fabio Dadati

Giunta alla sedicesima edizione, la tre giorni di incontri permetterà alle imprese meccaniche di promuovere le proprie capacità e allacciare nuovi rapporti d'affari. Si tratta di un’occasione per diffondere le competenze di un settore forte e di creare sinergie tra aziende diverse e complementari. L’obiettivo che si pone il salone, aperto fino a sabato 15 febbraio, è quello di valorizzare le imprese che si occupano di subfornitura nel settore metalmeccanico, sviluppare il loro giro d’affari, promuovere le loro competenze e favorire la nascita di relazioni aggregative tra esse.
Fornitore_offresi00008.JPG (204 KB)
Fornitore Offresi è un’iniziativa ormai consolidata: è nata nel 2009 dall’esigenza del distretto metalmeccanico territoriale di ''fare sistema'' e sviluppare nuove e più strette relazioni all’interno di una stessa filiera produttiva e realizzare con crescente successo un marketplace aggregativo delle imprese del comparto meccanico, che nel tempo si è allargato raggiungendo il nord e il centro Italia. Passiamo quindi ai numeri: all’edizione 2025 partecipano 483 aziende, tra espositive (343) e rappresentate (140) e 22 buyer: questi ultimi sono il doppio rispetto allo scorso anno. 
Fornitore_offresi00015.JPG (135 KB)
Massimo Moscatelli per la camera di Commercio Como-Lecco

A Lariofiere, in questi giorni, si possono trovare le migliori lavorazioni e produzioni nel settore meccanico con aziende altamente specializzate e migliaia di incontri business con operatori qualificati. Tutto su una superficie che occupa interamente i tre padiglioni con un’attesa stimata di oltre 8.000 visitatori.
Fornitore_offresi00006.JPG (227 KB)
Fornitore Offresi ha sempre saputo interpretare le necessità delle imprese della filiera, proponendo annualmente nuove soluzioni per lo sviluppo di proficue relazioni commerciali e, nel contempo, ha agevolato e favorito la condivisione delle informazioni e degli strumenti utili alla crescita del business aziendale tra i partecipanti all’iniziativa.
Negli anni si è affinata e rinforzata la relazione tra subfornitori e produttori di beni per la filiera, in cui il concetto di ''competenza'' ha saputo affermarsi a prescindere dalle lavorazioni tipiche delle imprese ed il ''saper fare'' aziendale è diventato il fulcro della ricerca da parte degli operatori in visita a Fornitore Offresi.
Fornitore_offresi00002.JPG (236 KB)
Come ha rilevato il presidente di Lariofiere Fabio Dadati, la sedicesima edizione sarà caratterizzata dalla concretezza sui temi rilevanti per gli operatori di settore: non si è fatto, come da tradizione, il taglio del nastro per l’apertura, ma è stato lasciato spazio, in questa prima giornata, all’accoglienza dei visitatori e al lavoro per arrivare in serata a una conferenza tematica. 
''Questa è la sedicesima edizione'' ha detto Dadati. ''L’ultimo giorno di Fornitore Offresi del 2020 coincise poi con la chiusura di Codogno per il Covid. Ci siamo qui fermati e siamo poi ripartiti. Quest’anno le caratteristiche sono lo sviluppo e l’internazionalizzazione''. 
Fornitore_offresi00003.JPG (178 KB)
Massimo Moscatelli, membro di giunta della Camera di Commercio Como-Lecco ha portato i saluti istituzionali. ''Siamo al fianco delle aziende, di una manifestazione che cresce come contenuti e visitatori''.
Il salone in questi anni ha dimostrato di essere uno strumento valido ed efficace per affrontare la congiuntura negativa che sta colpendo i mercati, come in questo periodo. Si registrano infatti difficoltà mancanza di ordini e ritardi nei pagamenti che portano le aziende a ricorrere a misure di sostegno come la cassa integrazione, che ha registrato un aumento da novembre.
Fornitore_offresi00004.JPG (198 KB)
Proprio questo momento storico, come ci hanno confermato gli espositori, si riflette sull’intera manifestazione, anche se non manca la fiducia. La possibilità di avere una vetrina espositiva, per le aziende, è infatti l’occasione per incontrare clienti consolidati, riallacciare rapporti ed entrare in contatto con nuovi potenziali clienti, che possano far accrescere il business.
Dell’andamento di settore si è parlato nell’incontro in sala Porro alla fine della giornata di apertura. Sebastiano Barisoni, vicedirettore esecutivo Radio24 e Giulio Sapelli, economista e storico hanno dialogato con il mondo dell'impresa, aprendo alle prospettive offerte dall’intelligenza artificiale, che impatta anche sul mondo produttivo. 
Fornitore_offresi00005.JPG (221 KB)
''C’è la fine di un’epoca e l’inizio di un’altra. Negli anni ’90 tutto diventa globalizzato. A un certo momento questa idea di mondo non funziona più, però era un mondo in cui esisteva un’unica potenza, gli Stati Uniti mentre la Cina era la manifattura. A me sembra che ora siamo entrati in un mondo bipolare'' ha detto Barisoni concentrando l’attenzione sui temi congiunturali e le attuali incertezze, soprattutto in attesa dell’annunciata applicazione dei dazi da parte degli Stati Uniti d’America e delle contromisure che eventualmente l’Unione Europea adotterà in risposta.
Fornitore_offresi00010.JPG (117 KB)
Il giornalista Sebastiano Barisoni

Tra i temi trattati anche il Green Deal, ovvero la transizione ecologica che l’Europa sta affrontando. ''I mercati - ha detto il professor Sapelli - sono popolati da organizzazioni e regolati in ultima istanza dalla creazione di plus valore, ovvero la creazione della congiunzione del valore, della produttività, delle tecnologia e del mercato dove si vendono i prodotti. Questo costrutto è fatto dall’impresa moderna che si presenta in modi diversi, dalla conduzione familiare a quella internazionale. La Green Transition è fatta per distruggere l’economia: non abbiamo più una raffineria, si assiste al controllo sui rifiuti e all’eliminazione delle plastiche''. 
Fornitore_offresi00009.JPG (165 KB)
Sui temi economici e i cambiamenti in atto il professore ha aggiunto. ''È un’era di centralizzazione capitalista. Le grandi corporation vanno verso la centralizzazione del capitale; i profitti industriali però stanno scendendo da 30 anni ed è per questo che è nata la finanza, perché fa leva e debito: in pratica si vende debito. Poi si è superato lo scambio tra merci, che è passato da quantità fisiche a futures (contratti a termine negoziati in una borsa valori, ndr). Questo sistema di falsa centralizzazione si sgretola e sono emerse altre potenze capitalistiche, come il capitalismo cinese statale di massa che è aggressivo e il capitalismo indiano, che ha una classe dirigente straordinaria e un regime democratico parlamentare. Il capitalismo ha bisogno di una forma democratica che consenta alla imprese di negoziare con il sistema politico''. 
Fornitore_offresi00012.JPG (184 KB)
La conferenza è proseguita con un dialogo tra diversi esponenti di settore: Marco Tarabini, professore ordinario del dipartimento di meccanica presso il Politecnico di Milano di Milano; Antonio Bartesaghi, CEO del Gruppo Omet Srl; Massimo Bellomonte, amministratore unico di Beca Box Factory Srl; Marco Corti, presidente e amministratore delegato di Costamp Group; Nicla Gallenda, amministratrice di Tecnorobot; Stefano Previtali, coordinatore tecnico ITS Leonardo Academy Bergamo e Saverio Russo, CMO tema innovazione e Al di Hemar Group
Fornitore_offresi00001.JPG (121 KB)
Il professor Giulio Sapelli

Lariofiere organizza anche per oggi, venerdì 14 febbraio, un’occasione di incontro, più informale: al termine della seconda giornata, è in programma una serata NETWORKING dedicata alle aziende espositrici con DJ set per rendere l’atmosfera ancora più conviviale.
Fornitore_offresi00007.JPG (164 KB)
16^ Salone Internazionale della Subfornitura Meccanica Fornitore Offresi in sintesi:
Dove: Lariofiere | Erba (Co) Viale Resegone
Quando: da giovedì 13 a sabato 15 febbraio
Orari: 9,30 – 17,30 (sabato 15 chiusura ore 16,30)
Ingresso: Gratuito per gli operatori previa registrazione online
Informazioni e accrediti: www.fornitoreoffresi.com
Tel. +39 031 637301 - fornitoreoffresi@lariofiere.com
M.Mau.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.