Riqualificazione del sentiero a Villa d'Adda
Il Parco Adda Nord in stretta collaborazione con l’Amministrazione Comunale di Villa d’Adda ha
recentemente perfezionato un intervento volto a sistemare e valorizzare il sentiero denominato “da
Leonardo all’Unesco” che unisce Villa d’Adda a Capriate lungo la sponda bergamasca del fiume Adda.
Si tratta di un'operazione che bissa quella effettuata durante l'estate all'interno del territorio del comune
di Bottanuco.
Lungo la porzione di sentiero tra la località Alberone (posta all’interno del sito di Rete Natura 2000 “il
Toffo”) e l’ex colonia fluviale nei pressi del traghetto leonardesco, sono stati sistemati e tagliati rovi e
siepi laterali al percorso ma soprattutto rimossi i numerosi alberi caduti, pericolanti o morti in piedi che ne
rendevano pericolosa la percorrenza, il tutto garantendo attenzione per gli habitat circostanti.
L’attiva collaborazione con l’Amministrazione Comunale che ha correttamente coinvolto le limitrofe
proprietà nonché alcune associazioni del volontariato locale che si sono rese disponibili a dare il loro
contributo, ha consentito di concludere positivamente i lavori in tempi celeri, arrecando il minor disagio
possibile alla fauna e ai tanti fruitori di questi luoghi, uno dei tratti di maggior pregio lungo il fiume.
Come già indicato dall'ente Parco ai Sindaci dei comuni rivieraschi, c'è la volontà concreta, a 20 anni dal
suo riconoscimento, di valorizzare ulteriormente il sentiero "da Leonardo all'Unesco"; e a questo
proposito sono già stati effettuati sopralluoghi per intervenire in altri spezzoni nei vicini comuni di Solza,
Medolago e Calusco. Oltre alle risorse economiche, indispensabili per interventi di questo genere, è
fondamentale - come del resto avvenuto nel caso più recente di Villa d'Adda - la collaborazione con le
Amministrazioni comunali interessate per far sì che i risultati finali siano soddisfacenti per tutti.
recentemente perfezionato un intervento volto a sistemare e valorizzare il sentiero denominato “da
Leonardo all’Unesco” che unisce Villa d’Adda a Capriate lungo la sponda bergamasca del fiume Adda.
Si tratta di un'operazione che bissa quella effettuata durante l'estate all'interno del territorio del comune
di Bottanuco.
Lungo la porzione di sentiero tra la località Alberone (posta all’interno del sito di Rete Natura 2000 “il
Toffo”) e l’ex colonia fluviale nei pressi del traghetto leonardesco, sono stati sistemati e tagliati rovi e
siepi laterali al percorso ma soprattutto rimossi i numerosi alberi caduti, pericolanti o morti in piedi che ne
rendevano pericolosa la percorrenza, il tutto garantendo attenzione per gli habitat circostanti.
L’attiva collaborazione con l’Amministrazione Comunale che ha correttamente coinvolto le limitrofe
proprietà nonché alcune associazioni del volontariato locale che si sono rese disponibili a dare il loro
contributo, ha consentito di concludere positivamente i lavori in tempi celeri, arrecando il minor disagio
possibile alla fauna e ai tanti fruitori di questi luoghi, uno dei tratti di maggior pregio lungo il fiume.
Come già indicato dall'ente Parco ai Sindaci dei comuni rivieraschi, c'è la volontà concreta, a 20 anni dal
suo riconoscimento, di valorizzare ulteriormente il sentiero "da Leonardo all'Unesco"; e a questo
proposito sono già stati effettuati sopralluoghi per intervenire in altri spezzoni nei vicini comuni di Solza,
Medolago e Calusco. Oltre alle risorse economiche, indispensabili per interventi di questo genere, è
fondamentale - come del resto avvenuto nel caso più recente di Villa d'Adda - la collaborazione con le
Amministrazioni comunali interessate per far sì che i risultati finali siano soddisfacenti per tutti.
