Bridge Club Merate: squadra agonistica in Serie B nel ’26
La squadra del Bridge Club Merate è stata riconfermata in Serie B anche per il 2026. Lo scorso fine settimana si è concluso il Round Robin del girone 2 di serie B Open, che comprendeva oltre alla squadra meratese, quelle di Bergamo, Verona e Mantova. Un girone non semplice, con team di circoli di bridge aventi una lunga storia agonistica arricchita da risultati importanti ottenuti nei vari campionati nazionali.
Nonostante l’alto livello, la squadra di Merate è riuscita a confermarsi in Serie B classificandosi al terzo posto grazie alla vittoria ottenuta sabato 1° febbraio a Mantova contro il Mincio Bridge (5-3 in VP, 121-98 in IMPs). Un bel risultato ottenuto con dalla coppia Fiorenzo Panteghini-Dario Saini, che ha giocato tutti e tre gli incontri, assieme a Giuseppe Bolognese, Monica Zanelli, Cristina Sala, Matteo Piaterra, Ilario Mariani e Luigi Balzarini.
![Parte_della_squadra.jpeg (405 KB)](/public/filemanager/pub_files/2025/Febbraio/Parte_della_squadra.jpeg)
“Per il nostro circolo la partecipazione si chiude con bilancio positivo – fa sapere l’associazione. – Certamente per il risultato finale, che, pur con un percorso di luci e ombre, vede il BCM Merate confermare la permanenza in serie B e questo significa poter continuare a giocare un campionato ad alto livello il prossimo anno”. La squadra di Verona è stata promossa invece alle fasi successive, doppie potrà tentare di approdare in Serie A, la squadra di Mantova invece, sconfitta da quella di Merate, è stata retrocessa in Serie B.
Dell’andamento delle ultime partite è stato tracciato un bilancio: “Sotto il profilo prettamente tecnico, per quanto ci sia ancora tanto da imparare, tnon sembra che abbiamo incontrato avversari così meglio attrezzati rispetto alle nostre capacità, a testimonianza di una qualità tecnica quanto meno discreta del nostro circolo. Dobbiamo certamente migliorare la tenuta nervosa e di concentrazione alla distanza. Ogni incontro si è giocato su tre turni continuativi di 16 mani ciascuno, con un impegno continuativo di circa 7 ore, contando peraltro la nostra squadra di vari giocatori non avvezzi al livello agonistico”.
La squadra meratese si è distinta durante la competizione anche per via della propria “composizione”. Monica Zanelli e Cristina Sala infatti sono state le uniche giocatrici del girone e hanno portato, oltre alle proprie qualità, un tocco distintivo di gentilezza.
Superato questa recente sfida, per il Bridge Club Merate è il momento di ricaricare le batterie e prepararsi per un nuovo campionato, senza tralasciare intanto le tante iniziative e corsi che vengono ciclicamente proposti.
Nonostante l’alto livello, la squadra di Merate è riuscita a confermarsi in Serie B classificandosi al terzo posto grazie alla vittoria ottenuta sabato 1° febbraio a Mantova contro il Mincio Bridge (5-3 in VP, 121-98 in IMPs). Un bel risultato ottenuto con dalla coppia Fiorenzo Panteghini-Dario Saini, che ha giocato tutti e tre gli incontri, assieme a Giuseppe Bolognese, Monica Zanelli, Cristina Sala, Matteo Piaterra, Ilario Mariani e Luigi Balzarini.
![Parte_della_squadra.jpeg (405 KB)](/public/filemanager/pub_files/2025/Febbraio/Parte_della_squadra.jpeg)
“Per il nostro circolo la partecipazione si chiude con bilancio positivo – fa sapere l’associazione. – Certamente per il risultato finale, che, pur con un percorso di luci e ombre, vede il BCM Merate confermare la permanenza in serie B e questo significa poter continuare a giocare un campionato ad alto livello il prossimo anno”. La squadra di Verona è stata promossa invece alle fasi successive, doppie potrà tentare di approdare in Serie A, la squadra di Mantova invece, sconfitta da quella di Merate, è stata retrocessa in Serie B.
Dell’andamento delle ultime partite è stato tracciato un bilancio: “Sotto il profilo prettamente tecnico, per quanto ci sia ancora tanto da imparare, tnon sembra che abbiamo incontrato avversari così meglio attrezzati rispetto alle nostre capacità, a testimonianza di una qualità tecnica quanto meno discreta del nostro circolo. Dobbiamo certamente migliorare la tenuta nervosa e di concentrazione alla distanza. Ogni incontro si è giocato su tre turni continuativi di 16 mani ciascuno, con un impegno continuativo di circa 7 ore, contando peraltro la nostra squadra di vari giocatori non avvezzi al livello agonistico”.
La squadra meratese si è distinta durante la competizione anche per via della propria “composizione”. Monica Zanelli e Cristina Sala infatti sono state le uniche giocatrici del girone e hanno portato, oltre alle proprie qualità, un tocco distintivo di gentilezza.
Superato questa recente sfida, per il Bridge Club Merate è il momento di ricaricare le batterie e prepararsi per un nuovo campionato, senza tralasciare intanto le tante iniziative e corsi che vengono ciclicamente proposti.
E.Ma.