La Valletta: festa per i 100 anni del signor Alessandro Rocca
Un traguardo da festeggiare nel migliore dei modi. E così per i 100 anni del signor Alessandro Rocca, l'amministrazione comunale di La Valletta brianza lo ha raggiunto nella sua abitazione per stargli accanto in questo momento irripetibile e vissuto in gran forma.
![LaVallettaCentenario2.jpg (92 KB)](/public/filemanager/pub_files/2025/Febbraio/LaVallettaCentenario2.jpg)
![LaVallettaCentenario1.jpg (82 KB)](/public/filemanager/pub_files/2025/Febbraio/LaVallettaCentenario1.jpg)
![LaVallettaCentenario3.jpg (68 KB)](/public/filemanager/pub_files/2025/Febbraio/LaVallettaCentenario3.jpg)
Un incontro che è stato molto cordiale e apprezzato ed è stato anche l'occasione per qualche ricordo e aneddoto del secolo scorso con la sua storia e le sue peripezie.
![LaVallettaCentenario2.jpg (92 KB)](/public/filemanager/pub_files/2025/Febbraio/LaVallettaCentenario2.jpg)
![LaVallettaCentenario1.jpg (82 KB)](/public/filemanager/pub_files/2025/Febbraio/LaVallettaCentenario1.jpg)
![LaVallettaCentenario3.jpg (68 KB)](/public/filemanager/pub_files/2025/Febbraio/LaVallettaCentenario3.jpg)
Un incontro che è stato molto cordiale e apprezzato ed è stato anche l'occasione per qualche ricordo e aneddoto del secolo scorso con la sua storia e le sue peripezie.
Oggi, 11 febbraio, è un giorno speciale: il signor Alessandro Rocca, per tutti Sandro del campo (di calcio), ha compiuto 100 anni e questa mattina, a nome di tutta la nostra comunità, gli abbiamo portato gli auguri di buon compleanno.
Nella sua vita, Sandro ha vissuto in prima persona eventi che molti di noi hanno letto nei libri di storia o hanno visto nei documentari in TV: i primi 20 anni, li ha trascorsi sotto il regime fascista, ha patito la miseria negli anni della Seconda guerra mondiale e del dopoguerra, all’età di 21 anni ha partecipato al referendum costituzionale Repubblica/Monarchia del 1946.
Sandro ha poi conosciuto la donna che sarebbe diventata sua moglie - Colombina Brusadelli, classe 1929 – con la quale ha costruito la propria famiglia; fino all’età di 58 anni, ha lavorato alla Magneti Marelli di Sesto San Giovanni e con l’aiuto e il supporto della moglie e delle figlie, Donatella e Maristella, ha svolto l’incarico di custode del campo di calcio presso lo Stadio Idealità dal 1955 al 1983.
Oggi abbiamo anche visto il valore del vivere in una vera famiglia: il nostro ringraziamento va, pertanto, a Donatella e Maristella che – insieme alla signora Eva – accudiscono, curano e sostengono Sandro e Colombina nelle necessità della vita quotidiana.
Abbiamo chiesto a Sandro e Colombina – che quest’anno festeggeranno il loro 70° anniversario di matrimonio – quale sia il segreto della longevità: subito, la signora Colombina ha indicato la ricetta: “stare lontano il più possibile dai Dutur”!
Auguri di cuore, Sandro, da tutta la comunità!per l’Amministrazione comunaleMarco Panzeri e Peter SironiSindaco e Vicesindaco di La Valletta Brianza
S.V.