Merate: il 14 febbraio migrazione clima e territorio. Serata con Legambiente
Il clima e le condizioni ambientali da sempre influenzano le migrazioni umane, ma come cambia le carte in tavola la crisi eco-climatica? Dopo la proiezione del film ''Afrin nel mondo sommerso'' a dicembre, il 14 febbraio alle ore 20.30 il Circolo Meratese di Legambiente organizza una serata di approfondimento sul legame tra cambiamento climatico, migrazioni e territorio.
Introduce Agnese Brigatti, parte del Circolo, laureata in antropologia ambientale, facendo un quadro sul rapporto tra migrazioni, ambiente e il concetto di rifugiato climatico. Interviene poi la giornalista lecchese Anna Pozzi, che con i suoi numerosi reportage dal Sahel ha sperimentato sul campo come il cambiamento climatico influenza situazioni geopolitiche già complesse. Infine, parlerà Michele Canali, OdV Il Gabbiano, che si occupa ormai da anni di accoglienza sul territorio lecchese.
Una serata per riflettere insieme sui temi sopracitati e per capire che la crisi climatica non riguarda solo l'ambiente, ma è anche una crisi umanitaria che mina i diritti fondamentali delle persone e delle comunità.
L’evento è patrocinato dal Comune di Merate e l'ingresso è gratuito. Si svolgerà nella Sala Civica Fratelli Cernuschi di Merate.
Sarà possibile tesserarsi al Circolo.
![Poster_Evento_Migrazioni.png (334 KB)](/public/filemanager/pub_files/2025/Febbraio/Poster_Evento_Migrazioni.png)
Una serata per riflettere insieme sui temi sopracitati e per capire che la crisi climatica non riguarda solo l'ambiente, ma è anche una crisi umanitaria che mina i diritti fondamentali delle persone e delle comunità.
L’evento è patrocinato dal Comune di Merate e l'ingresso è gratuito. Si svolgerà nella Sala Civica Fratelli Cernuschi di Merate.
Sarà possibile tesserarsi al Circolo.
![](https://www.merateonline.it/img/logo_mela.jpg)