Paderno: crescono popolazione e matrimoni (ma nessuno in Chiesa)

Continua il trend di crescita della popolazione di Paderno, che alla fine del 2024 ha contato 3.894 residenti, 1.986 femmine e 1.908 maschi, 17 in più rispetto ai 3.877 del 2023.
In aumento le nascite, passate da 16  a 21 nel 2024 ( 8 maschi e 13 femmine), ma anche il numero dei decessi: 27 nel 2023 (9 maschi e 18 femmine) contro i 37 del 2024 (17 maschi e 20 femmine). 
TABELLA_POPOLAZIONE_PADERNO.png (8 KB)
Sia le immigrazioni (175 nel 2023) che le emigrazioni (137 nel 2023) sono state più frequenti nel 2024: il paese ha contato 187 immigrati e 154 emigrati, terminando così con uno scarto positivo di 33 nuovi ingressi. Gli stranieri da 436 sono saliti a 438 nel 2024. La loro provenienza resta sempre molto variegata, con la maggioranza da Marocco, Senegal, Albania e Ucraina. 
PadernoAddaChiesa.jpg (64 KB)
Un incremento esponenziale si è registrato nei matrimoni celebrati, se è vero che nel 2023 2 unioni sono state di tipo religioso (concordatario) e 3 civili firmate all'interno del Comune, nel 2024 nessuno ha scelto il rito religioso, ma ben 11 sono stati i riti civili. Anche il numero degli sposalizi fuori Paderno è aumentato, con un raddoppio dai 3 del 2023 ai 6 del 2024. Inoltre, per la prima volta negli ultimi cinque anni, è stata firmata un'unione civile. Stabile invece rimane il numero totale degli scioglimenti nuziali, 4 nel 2023 (1 separazione e 3 divorzi registrati in anagrafe) e 5 nel 2024 ( 4 separazioni e 1 divorzio).
0TABELLA_MATRIMONI_PADERNO.png (7 KB)
Per riti religiosi si intende il matrimonio concordatario

Il numero totale delle famiglie è cresciuto di 20 unità, 1.621 nel 2023 e 1.643 nel 2024, con un incremento principale dei nuclei ad un componente, passati da 510 a 537 e dei nuclei più numerosi con più di 5 componenti, dai 27 del 2023 ai 32 del 2024, mentre quelli con 5 membri sono diminuiti, passando da 78 a 69. 
MunicipioPadernoAdda.jpg (93 KB)
La strada più popolosa rimane via Gasparotto con 433 abitanti, seguita da via Manzoni e via Giuseppe Mazzini, così come i cognomi più diffusi restano Colombo, Villa e Panzeri. 

CLICCA QUI per le statistiche 2023.
CLICCA QUI per le statistiche 2024. 
I.Bi.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.