Merate: appello degli Amis di pumpier per un nuovo mezzo di lavoro
Un incontro sperimentale, che però rappresenta un investimento importante per il territorio. Nella serata di venerdì 7 febbraio i sindaci dei comuni del meratese, insieme a rappresentanti della Provincia di Lecco, di Regione Lombardia, della Fondazione Comunitaria del lecchese e delle associazioni Rotary, Lions e Inner Wheel, si sono ritrovati presso la sede del Distaccamento VVF di Merate per la presentazione del progetto di dotazione di una Piattaforma per Lavori in Elevazione (PLE).
![vigili_del_fuoco_ple__9_.JPG (477 KB)](/public/filemanager/pub_files/2025/Febbraio/vigili_del_fuoco_ple__9_.JPG)
Uno strumento che dal 2004 era in gestione ai vigili del fuoco di Merate e che dal 2023 la Direzione Regionale ha dislocato in comandi diversi, lasciando il meratese senza un mezzo per i lavori in elevazione, costringendo così alla partenza diretta da Lecco. Visti i numerosi interventi operati nel nostro territorio con questo strumento, gli Amis di Pumpier de Meraa hanno chiesto l'aiuto dei Comuni e delle aziende per coprire il costo totale di 300.000 euro per acquistare una nuova piattaforma da donare al distaccamento di via degli alpini.
![vigili_del_fuoco_ple__3_.JPG (475 KB)](/public/filemanager/pub_files/2025/Febbraio/vigili_del_fuoco_ple__3_.JPG)
“Il tema della novità di questa raccolta fondi è che non è stato fatto un porta a porta, ma un invito diretto agli imprenditori e ai comuni, per presentare i benefici che verranno apportati al territorio con l'acquisto di questo mezzo” ha spiegato il sindaco di Merate Mattia Salvioni. Un supporto fondamentale per i 34 vigili volontari e i 7 caposquadra del distaccamento, che disporrebbero di un attrezzo fondamentale per rispondere a situazioni di emergenza 365 giorni l'anno non solo sull'area del meratese, ma anche per una decina di comuni di Monza Brianza e della bergamasca recentemente passati sotto la loro giurisdizione.
![vigili_del_fuoco_ple__1_.JPG (306 KB)](/public/filemanager/pub_files/2025/Febbraio/vigili_del_fuoco_ple__1_.JPG)
Il caposquadra Leonardo Bonanomi ha dato dunque una panoramica del distaccamento di Merate, nato nel 1844 e sostenuto dal 1994 dall'associazione Amis de Pumpier. Una realtà che negli anni ha creato ed evoluto la propria sede, ora in attesa di un nuovo ampliamento che porterà ad avere un unico centro polifunzionale con la Protezione Civile, adeguando i propri strumenti per affrontare nuove difficoltà e stare al passo con i tempi. Il forte contributo dato dal distaccamento nel lecchese, che copre individualmente circa 1.000 dei 3.000 interventi operati annualmente dal comando nella provincia di Lecco, ha permesso da sempre di ottenere numerosi finanziamenti, che hanno coperto le spese di acquisto di strumentazioni, senza avere così il bisogno di chiedere supporto agli enti dei 26 paesi coperti dal servizio. Ora con il progetto PLE, i vigili volontari hanno per la prima volta lanciato un appello di aiuto per l'acquisto di una piattaforma che permetterebbe di coprire in sicurezza i lavori in quota, che spaziano dal taglio alberi alla messa in sicurezza di tetti/gronde, dall’incendio dei tetti e dei capannoni fino all’apertura di porte o finestre per soccorso a persone ai piani alti, con la possibilità di utilizzo di una barella.
L'associazione ha deciso di impegnare 100.000 euro dalle proprie casse, un aiuto importante verrà dato dalla Fondazione Comunitaria Lecchese, che raddoppierà i primi 20.000 euro che verranno accumulati nel fondo “Amis de Pumpier de Meraa”, creato per partecipare ad un bando regionale che coprirà un terzo della spesa totale.
![vigili_del_fuoco_ple__2_.JPG (312 KB)](/public/filemanager/pub_files/2025/Febbraio/vigili_del_fuoco_ple__2_.JPG)
La presidente Maria Grazia Nasazzi, presente insieme al segretario generale Paolo Dell'Oro e al consigliere Fulvio Beretta, ha precisato come lo scopo della Fondazione sia quello di realizzare i bisogni delle comunità del territorio, impegnandosi nella raccolta e custodia di risorse, provenienti da pubblici e privati, alle quali poi possono accedere tutti.
![vigili_del_fuoco_ple__7_.JPG (404 KB)](/public/filemanager/pub_files/2025/Febbraio/vigili_del_fuoco_ple__7_.JPG)
I restanti 100.000 euro si intendono acquisire con il sostegno di aziende locali, disposte a fare un piccolo investimento per un progetto che si porterà a compimento in tempi brevi, con l'acquisizione completa del mezzo per il mese di settembre. Alcuni rappresentanti degli Amis di Pumpier hanno già incontrato diversi imprenditori, durante la serata è stato chiesto ai sindaci di rendersi portavoce di questa iniziativa per coinvolgere le realtà alle quali loro non sono riusciti ad arrivare, per avviare un dialogo e intessere una collaborazione di formazione ed educazione di risposta alle situazioni di emergenza.
Terminata la presentazione c'è stata la possibilità di gustareo un ricco apericena insieme ai membri degli Amis di Pumpier di Meraa, rappresentati, oltre che da Leonardo Bonanomi, dal presidente Gianni Galbusera, dal funzionario volontario Andrea Beretta e dai consiglieri Matteo e Giordano, che si sono messi a disposizione per rispondere ad ulteriori domande sul progetto e sull'investimento.
CLICCA QUI per il volantino completo con le informazioni per contribuire alla raccolta fondi.
Uno strumento che dal 2004 era in gestione ai vigili del fuoco di Merate e che dal 2023 la Direzione Regionale ha dislocato in comandi diversi, lasciando il meratese senza un mezzo per i lavori in elevazione, costringendo così alla partenza diretta da Lecco. Visti i numerosi interventi operati nel nostro territorio con questo strumento, gli Amis di Pumpier de Meraa hanno chiesto l'aiuto dei Comuni e delle aziende per coprire il costo totale di 300.000 euro per acquistare una nuova piattaforma da donare al distaccamento di via degli alpini.
“Il tema della novità di questa raccolta fondi è che non è stato fatto un porta a porta, ma un invito diretto agli imprenditori e ai comuni, per presentare i benefici che verranno apportati al territorio con l'acquisto di questo mezzo” ha spiegato il sindaco di Merate Mattia Salvioni. Un supporto fondamentale per i 34 vigili volontari e i 7 caposquadra del distaccamento, che disporrebbero di un attrezzo fondamentale per rispondere a situazioni di emergenza 365 giorni l'anno non solo sull'area del meratese, ma anche per una decina di comuni di Monza Brianza e della bergamasca recentemente passati sotto la loro giurisdizione.
Il caposquadra Leonardo Bonanomi ha dato dunque una panoramica del distaccamento di Merate, nato nel 1844 e sostenuto dal 1994 dall'associazione Amis de Pumpier. Una realtà che negli anni ha creato ed evoluto la propria sede, ora in attesa di un nuovo ampliamento che porterà ad avere un unico centro polifunzionale con la Protezione Civile, adeguando i propri strumenti per affrontare nuove difficoltà e stare al passo con i tempi. Il forte contributo dato dal distaccamento nel lecchese, che copre individualmente circa 1.000 dei 3.000 interventi operati annualmente dal comando nella provincia di Lecco, ha permesso da sempre di ottenere numerosi finanziamenti, che hanno coperto le spese di acquisto di strumentazioni, senza avere così il bisogno di chiedere supporto agli enti dei 26 paesi coperti dal servizio. Ora con il progetto PLE, i vigili volontari hanno per la prima volta lanciato un appello di aiuto per l'acquisto di una piattaforma che permetterebbe di coprire in sicurezza i lavori in quota, che spaziano dal taglio alberi alla messa in sicurezza di tetti/gronde, dall’incendio dei tetti e dei capannoni fino all’apertura di porte o finestre per soccorso a persone ai piani alti, con la possibilità di utilizzo di una barella.
L'associazione ha deciso di impegnare 100.000 euro dalle proprie casse, un aiuto importante verrà dato dalla Fondazione Comunitaria Lecchese, che raddoppierà i primi 20.000 euro che verranno accumulati nel fondo “Amis de Pumpier de Meraa”, creato per partecipare ad un bando regionale che coprirà un terzo della spesa totale.
La presidente Maria Grazia Nasazzi, presente insieme al segretario generale Paolo Dell'Oro e al consigliere Fulvio Beretta, ha precisato come lo scopo della Fondazione sia quello di realizzare i bisogni delle comunità del territorio, impegnandosi nella raccolta e custodia di risorse, provenienti da pubblici e privati, alle quali poi possono accedere tutti.
I restanti 100.000 euro si intendono acquisire con il sostegno di aziende locali, disposte a fare un piccolo investimento per un progetto che si porterà a compimento in tempi brevi, con l'acquisizione completa del mezzo per il mese di settembre. Alcuni rappresentanti degli Amis di Pumpier hanno già incontrato diversi imprenditori, durante la serata è stato chiesto ai sindaci di rendersi portavoce di questa iniziativa per coinvolgere le realtà alle quali loro non sono riusciti ad arrivare, per avviare un dialogo e intessere una collaborazione di formazione ed educazione di risposta alle situazioni di emergenza.
Terminata la presentazione c'è stata la possibilità di gustareo un ricco apericena insieme ai membri degli Amis di Pumpier di Meraa, rappresentati, oltre che da Leonardo Bonanomi, dal presidente Gianni Galbusera, dal funzionario volontario Andrea Beretta e dai consiglieri Matteo e Giordano, che si sono messi a disposizione per rispondere ad ulteriori domande sul progetto e sull'investimento.
CLICCA QUI per il volantino completo con le informazioni per contribuire alla raccolta fondi.
I.BI.