Merate: quanto faceva schifo la vecchia città?

Posso dire un parere personalissimo? Ma quanto faceva schifo il centro di merate con le auto parcheggiate? Per fortuna che è stata pedonalizzata! E di certo il problema dei negozi del centro non sono quei 10 posti auto in più, invece aiuta a farsi una bella passeggiata in centro. (Perché ricordo che non deve essere pensato per far ulteriormente arricchire i proprietari dei negozi, ma per essere fruito dalla cittadinanza) Inoltre il problema dei negozzietti di paese è ben altro e inizia dai loro prezzi... 
MerateStoricoCentro1.jpg (175 KB)
È finito il tempo della cuccagna per i commercianti. Ricordo e non dimentico il passaggio all'euro e quante terze case si sono comprati in quel periodo. Per finire, quando la smetteranno di aprire l'ennesimo negozietto di vestiti, paccottiglia o agenzie immobiliare, ma penseranno a nicchie e idee innovative come il play time vedrete che non solo si riempiranno i negozi, ma tutto il centro a sua volta, con odio però di chi ci abita proprio accanto... e a quel punto sentiremo questo giornale inveire contro i giovani che fanno schiamazzi (si scherza!) Buona serata.

Cittadino di Merate
Questo giornale è il solo che sostiene la destinazione a centro culturale giovanile di Palazzo Tettamanti. Perchè si può studiare, conversare, suonare, chiacchierare senza per questo creare disagi ma nel rispetto di tutti. Il nostro Sindaco, spesso evangelizzatore tra i giovani dovrebbe andare nelle scuole elementari, medie e superiori a illustrare il regolamento comunale e quello di polizia urbana - simile in tutti i comuni - per far conoscere regole e regolette che i ragazzi non per loro responsabilità non conoscono. Per esempio che è vietato il gioco del pallone in strade e piazze, che c'è un piano di zonizzazione acustica che divide la città in settori tra giorno e notte, che i botti sono vietati se non in determinate modalità e date. Una serie di regole non scritte a caso che, se rispettate consentono a tutti di avere  spazio senza invadere quello altrui. Si chiama educazione civica. Un tempo la si insegnava alle medie. Poi la materia è stata soppressa. Quanto ai negozianti fatico a credere quanto da Lei scritto. A meno che non si riferisca a 30 anni fa.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.