Per il liceo Agnesi c'è l'accreditamento Erasmus+
Il progetto di Accreditamento Erasmus+ KA 120-SCH del Liceo Maria Gaetana Agnesi, coordinato dal prof. Francesco Cantù docente di lingua e letteratura inglese presso il Liceo Linguistico, ha ottenuto l’approvazione dell’Agenzia Nazionale a seguito di un alto punteggio su una valutazione formale e qualitativa.
L’Accreditamento Erasmus+ rappresenta la possibilità di partecipare a mobilità internazionali finanziate con l’Azione chiave 1 (Mobilità ai fini dell’apprendimento, Mobilità europea per la scuola, nei Paesi del Programma Erasmus+) e coinvolge alunni, insegnanti, dirigenti, e tutto il personale dell’istituto scolastico in esperienze di apprendimento, crescita professionale e di sviluppo di nuove competenze.
Il progetto, che vedrà impegnato l’Istituto per un triennio 2025-2027, prevede attività sia la mobilità del personale della scuola sia quella degli alunni, della scuola e dello Staff dirigenziale quali:
- Corsi strutturati e formazione / Courses and Training (da 2 a 30 giorni).
Alunni / Learner;
- Mobilità degli alunni in gruppo / Group Mobility of School pupils (da 2 a 30 giorni).
- Mobilità a breve termine degli alunni a fini di apprendimento / Short-term learning mobility of pupils (da 10 a 29 giorni).;
- Mobilità individuale di docenti;
- job shadowing (osservazione di buone pratiche educative e didattiche all’estero).
E’ la quarta volta che l’Istituto, dopo che negli ultimi anni ha ospitato docenti europei provenienti da Spagna, Portogallo, Francia, Danimarca e Finlandia, ottiene validazione dei propri progetto europei.
L’Accreditamento Erasmus+ rappresenta la possibilità di partecipare a mobilità internazionali finanziate con l’Azione chiave 1 (Mobilità ai fini dell’apprendimento, Mobilità europea per la scuola, nei Paesi del Programma Erasmus+) e coinvolge alunni, insegnanti, dirigenti, e tutto il personale dell’istituto scolastico in esperienze di apprendimento, crescita professionale e di sviluppo di nuove competenze.
Il progetto, che vedrà impegnato l’Istituto per un triennio 2025-2027, prevede attività sia la mobilità del personale della scuola sia quella degli alunni, della scuola e dello Staff dirigenziale quali:
- Corsi strutturati e formazione / Courses and Training (da 2 a 30 giorni).
Alunni / Learner;
- Mobilità degli alunni in gruppo / Group Mobility of School pupils (da 2 a 30 giorni).
- Mobilità a breve termine degli alunni a fini di apprendimento / Short-term learning mobility of pupils (da 10 a 29 giorni).;
- Mobilità individuale di docenti;
- job shadowing (osservazione di buone pratiche educative e didattiche all’estero).
E’ la quarta volta che l’Istituto, dopo che negli ultimi anni ha ospitato docenti europei provenienti da Spagna, Portogallo, Francia, Danimarca e Finlandia, ottiene validazione dei propri progetto europei.