Merate: gli studenti del Viganò incontrano LuCake, content creator

Nel corso della mattinata di venerdì 31 gennaio, gli studenti delle classi 4B e 4C hanno avuto la possibilità di incontrare Luca Perego, un noto “content creator”, ovvero un professionista che si occupa di creare contenuti accattivanti per aziende e brand.
Luca è conosciuto dal pubblico social come “LuCake”.
Dopo una piccola introduzione, Luca ha raccontato ai ragazzi presenti l’evoluzione della sua passione, diventata un vero e proprio lavoro nel corso del tempo.
PeregoLucaSocial.jpg (942 KB)
Tutto ha avuto inizio nel 2009, quando il giovane influencer consegue il diploma di pasticciere presso la Fondazione “Luigi Clerici”. Finito il percorso scolastico, viene subito assunto da una società di catering, specializzata in matrimoni, dove lavora per cinque anni.
Luca svolge con passione il proprio lavoro, al punto che, nonostante sia impegnato più di dodici ore al giorno, apre una pagina di Instagram, un Social Network allora agli esordi.
Sul suo profilo, LuCake, pubblica le immagini dei dolci che realizza per lavoro. Apre anche un blog che, tuttavia, ha poche visualizzazioni.
“Alla base di ogni scelta, c’è il marketing”: in quest’ottica, Perego frequenta un corso di fotografia per presentare meglio torte, biscotti e affini; la svolta, tuttavia, avviene nel momento in cui apprende la scrittura SEO (acronimo di Search Engine Optimization, ovvero il linguaggio che serve ad aiutare i motori di ricerca a comprendere i contenuti pubblicati, nonché ad aiutare gli utenti a trovare un sito e decidere se visitarlo). 
Di seguito, dopo aver rinunciato al posto fisso, apre un sito, che si rivela molto più redditizio e stabile rispetto ai Social o a YouTube; grazie al successo ottenuto in termini di visualizzazioni, si guadagna diversi ingaggi e collaborazioni con noti brand quali Nutella, Pan di stelle, Scavolini e Tre Marie.
In piena ascesa, Luca partecipa a diversi programmi televisivi come “Cotto e mangiato”, “Baker off Italia” e “E’ sempre mezzogiorno” con Antonella Clerici.
Nel 2017 apre la LucHouse, uno spazio dedicato al suo mondo, dove può creare e lavorare, dando sfogo alla sua immaginazione e alla sua voglia di fare.
Tra i vari successi, quello di cui va più fiero è la pubblicazione, nel 2021, di un manuale di ricette per dolci con la casa editrice Mondadori. Il volume diventa subito un bestseller; perciò. nel 2023, Perego pubblica un altro libro, questa volta dedicato alle ricette salate.
Nell’incontro con gli studenti, il giovane si è soffermato molto sull’aspetto riguardante il management: attualmente, lavora con diverse agenzie del gruppo Mondadori, le quali hanno tutte personale giovane, poiché i giovani, in quanto nativi digitali, sono più adatti a lavorare nel settore.
PeregoLucaSocial2.jpg (615 KB)
Dopo un’ora circa di esposizione, Luca Perego ha lasciato spazio alle domande.
Uno dei primi quesiti posti ha riguardato il rapporto con la famiglia: il pasticciere ha sottolineato l'importante appoggio che ha avuto dai genitori, che lo hanno sempre spronato a realizzare i suoi sogni. Da questo punto di vista, si ritiene molto fortunato.
Luca ha dichiarato di sentirsi molto appagato per i risultati raggiunti alla sua giovane età, ma ha preferito non rispondere alla domanda: “Dove ti vedi tra vent’anni”, data l'instabilità dei social e l’incertezza legata ai guadagni.
In conclusione, Luca Perego, in arte LuCake, ha affermato che ama portare la sua testimonianza a scuole e associazioni, dove promuove il proprio amore per la cucina e, in particolare, per i dolci.
Habiba Shaaban e Giada Cagliani 
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.