ITS Academy Agroalimentare partner nella formazione
L’ITS Academy Agroalimentare è partner di due istituti superiori e di due enti di formazione professionale che, per l’anno scolastico 2025-26, offrono ai neoiscritti l’opportunità di aderire ai percorsi della filiera formativa tecnologico-professionale “4+2”. Di recente introduzione a livello nazionale, questa opzione prevede la frequenza di 4 anni di istruzione tecnica o professionale, seguita da 2 anni di specializzazione presso gli ITS Academy.
Dopo la prima collaborazione stretta lo scorso anno per il lancio di un percorso 4+2 con l’Istituto Professionale Crotto Caurga e con APF Valtellina, ora rinnovata, la fondazione Istituto Tecnologico Superiore per l’Innovazione del Sistema Agroalimentare ha recentemente fatto ingresso in due nuove reti, per estendere le opportunità offerte agli studenti nell’ambito della filiera tecnologico-professionale: a Milano sono stabilite le collaborazioni con l’Istituto Statale di Istruzione Secondaria Superiore Paolo Frisi - Polo dell’Ospitalità e con il Centro Italiano Opere Femminili Salesiane - Formazione Professionale (CIOFS FP Lombardia).
“La filiera formativa tecnologico-professionale - commenta Fabio Esposito, presidente dell’ITS Academy Agroalimentare - è un’opportunità dedicata ai giovani che vogliono acquisire le competenze necessarie per fare il loro ingresso nel mondo del lavoro attrezzati e nelle condizioni di contribuire ad affrontare i bisogni di settori tradizionali, ma estremamente propensi ad innovarsi e ad elevare costantemente i livelli qualitativi in risposta a mercati e consumatori particolarmente esigenti. Questi percorsi, dove l’alleanza tra scuole, aziende e territori si rafforza, rappresentano un fondamentale tassello del sistema educativo per concorrere all’innalzamento complessivo delle competenze di ambito tecnico e tecnologico e alla riduzione del divario tra domanda e offerta di lavoro”.
In queste settimane la Fondazione ITS Academy Agroalimentare è impegnata nelle attività di promozione e orientamento e nella progettazione di nuovi percorsi che andranno ad ampliare l’offerta formativa, aggiungendosi al corso per il Tecnico Superiore specializzato nell'innovazione della filiera agroalimentare, nel controllo qualità e nella gestione della produzione e al corso per il Tecnico Superiore per la trasformazione e lo sviluppo di prodotti di pasticceria e panificazione tradizionali e innovativi (pastry and bakery specialist), attualmente attivi.
Dopo la prima collaborazione stretta lo scorso anno per il lancio di un percorso 4+2 con l’Istituto Professionale Crotto Caurga e con APF Valtellina, ora rinnovata, la fondazione Istituto Tecnologico Superiore per l’Innovazione del Sistema Agroalimentare ha recentemente fatto ingresso in due nuove reti, per estendere le opportunità offerte agli studenti nell’ambito della filiera tecnologico-professionale: a Milano sono stabilite le collaborazioni con l’Istituto Statale di Istruzione Secondaria Superiore Paolo Frisi - Polo dell’Ospitalità e con il Centro Italiano Opere Femminili Salesiane - Formazione Professionale (CIOFS FP Lombardia).
“La filiera formativa tecnologico-professionale - commenta Fabio Esposito, presidente dell’ITS Academy Agroalimentare - è un’opportunità dedicata ai giovani che vogliono acquisire le competenze necessarie per fare il loro ingresso nel mondo del lavoro attrezzati e nelle condizioni di contribuire ad affrontare i bisogni di settori tradizionali, ma estremamente propensi ad innovarsi e ad elevare costantemente i livelli qualitativi in risposta a mercati e consumatori particolarmente esigenti. Questi percorsi, dove l’alleanza tra scuole, aziende e territori si rafforza, rappresentano un fondamentale tassello del sistema educativo per concorrere all’innalzamento complessivo delle competenze di ambito tecnico e tecnologico e alla riduzione del divario tra domanda e offerta di lavoro”.
In queste settimane la Fondazione ITS Academy Agroalimentare è impegnata nelle attività di promozione e orientamento e nella progettazione di nuovi percorsi che andranno ad ampliare l’offerta formativa, aggiungendosi al corso per il Tecnico Superiore specializzato nell'innovazione della filiera agroalimentare, nel controllo qualità e nella gestione della produzione e al corso per il Tecnico Superiore per la trasformazione e lo sviluppo di prodotti di pasticceria e panificazione tradizionali e innovativi (pastry and bakery specialist), attualmente attivi.
