Osnago: il 4 e l'11 incontri sul dramma delle foibe

In occasione del Giorno del Ricordo del 10 febbraio,Progetto Osnago in collaborazione con il Comune di Osnago propone una riflessione sulla vicenda delle foibe istriane, giuliane e dalmate nel contesto della situazione storica e delle guerre che portarono dapprima al disfacimento dell'impero astro-ungarico, poi all'occupazione italiana nei Balcani da parte del regime fascista e infine alle vicende della Resistenza in Italia e nella ex-Yugoslavia.
frontiere_e_confini.jpg (149 KB)
Il concittadino Gabriele Fontana - collaboratore ISREC (Istituto Storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea) di Bergamo - coordinerà i lavori in dialogo con un'esperta del tema: Alessandra Kersevan, saggista specializzata in storia e cultura del Friuli Venezia Giulia e del confine orientale.

Il percorso è articolato in due serate - martedì 4 e martedì 11 febbraio alle 20:30 in Sala Civica - per poter approfondire tutti i passaggi storici e le vicende - inclusi i crimini di guerra italiani - che portarono al dramma delle foibe in diverse zone del nostro confine orientale. Nella prima serata Alessandra Kersevan sarà in collegamento audiovideo, nella seconda serata sarà presente in Sala.

In entrambe le serate è previsto uno spazio per le domande e le considerazioni dei cittadini presenti.
Date evento
martedì, 04 febbraio 2025
martedì, 11 febbraio 2025

Associazioni correlate

Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.