Olgiate: a Galbusera, dove va il paese?

Buonasera spettabile redazione,
Ho letto con qualche giorno di ritardo sfruttando qualche minuto libero prima di immergermi in nuovi impegni lavorativi)l'intervento del Consigliere di minoranza Galbusera per quanto riguarda lo stato di degrado del comune di Olgiate Molgora. Se mi è permesso vorrei fare alcune considerazioni. Lo ammetto sono di parte...ho votato ed espresso preferenza per Galbusera..non lo conosco di persona ma l'ho visto parecchie volte all'opera all'interno del parco come volontario,mi ha dato una bella impressione ma dopo qualche anno alla minoranza posso riservagli soltanto qualche critica.. Chi amministra è molto più lesto di voi..(come gruppo di minoranza) ma mi sembra che come osservatore stiano andando ben oltre la decenza senza alcun vostro intervento in merito e quando la ragione vi porta a fare qualche domanda in più vi fate passare per buono quello che vi viene detto, quando buono non è.. Il paese è in peggioramento ed anche evidente..
Capitolo pulizia..da settembre non vedo motoscope in azione se non in limitate e titolate vie..Vogliamo chiedere una volta per tutte come funziona la cosa? Gli stradini raccolgono qui e la foglie di privati?..sempre quelli? a cui non si ha il coraggio di imporre una soluzione..(vedi via Pilata)
I lavori nel tratto di strada acquisita dei calendoni prevedevano anche l'illuminazione..(lavori chiusi..lampioni assenti..o meglio lampioni vecchi non funzionanti presenti..)
Capitolo scuola media. La costruiamo in un anno..ne sono passati due..ma il progetto me lo ricordavo diverso..la parte che manca? Salita discesa alunni in strada con un progetto del 2022?? Parcheggi per genitori ed insegnanti? Dove capita? Continuiamo a far crescere siepi sempre più alte intorno per nascondere? L'area valutata come alternativa per la costruzione di un degno istituto di nuova concezione, salvata in nome del green, relegata a discarica di ramaglie, verde, non verde (c'è di tutto li dentro batterie comprese..), percolato che viaggia tranquillamente nelle vicinanze di un pozzo..in disuso penso..ma soggetto ancora a delle fasce di rispetto per legge.. Per la cronaca oltre alla discarica vedo nuove costruzioni in agguato.. Chi Interviene?
Capitolo idrogeologico.. e qui inizia un campo minato.. Inizio dalle cifre minori.. Fiumi sicuri..ad Olgiate non esisteva motivo per partecipare a questa occasione di quattro soldi che cadono dal cielo annualmente? Non c'era motivo negli anni passati secondo chi amministra, in realtà i problemi sono enormi..ma se non si incomincia con piccoli passi non se ne esce più.. Nel 2024 però quel cattivone di un torrente l'ha fatta grossa..ed allora diamo il via all'operazione Monticello.. e su domanda esplicita di voi stessi sul perchè solo Monticello vi siete fatti intortare con la spiegazione dell'intervento ammesso solo sul reticolo secondario e non primario.. Una domanda mi viene spontanea..i vari Osnago, Lomagna ecc..sono dei fuori legge?? Operano esclusivamente su primario.. Più a sud si aspetta da decenni..e ci si concede anche il lusso di passare oltre e non portare a casa almeno l'ordinaria amministrazione.. Poi ci sono i famosi 500.000 euro che gironzolano in giro da un paio d'anni..e qui toccando il mio campo le posso garantire che 100.000 euro di progettazione per 4 muri di contenimento sono scandalosi..
Tra l'altro i restanti 400.000 euro non vanno a portare nulla di nuovo..si sostituiscono muri in sassi a vista fatti un decennio fa con dei muri in calcestruzzo, per fare contento nessuno..perchè i residenti interessati sono contrari a questo..(incontro di luglio) e successiva constatazione di settembre da parte del borgomastro (soldi buttati via). Domande in merito ne sono state fatte?? 8 settembre 2024 grossi guai per i frontalieri del torrente, danni su danni..anche di centinaia di migliaia di euro per singolo soggetto.. Avete per caso buttato un occhio sull'operato?? Vedo più e più domande per informazioni per risarcimento su questa testata..ma mi tocca leggere che chi prende soldi è il comune per presunte pulizie strade.. Mentre come minoranza vi occupate del ponte di Paderno la maggioranza sguazza perchè da semplice cittadino mi chiedo...Se via Molino Beolco non ha visto nessun intervento come lamentato più volte..via Pilata non ha visto esondazione..più a sud (pianezzo ecc) nessun intervento..nell'area di Monticello la strada mi sembra di competenza di Santa Maria Hoè..dove si sono spesi 7000,00 euro? Non vi ha mai sfiorato questa domanda come minoranza?? Lo chediamo un resoconto?? E' un segreto di stato?? Per finire, ma ne avrei altri di piccoli dubbi..un comune che gestisce a naso.. 5/6 milioni di euro all'anno come può incassare 7000 euro tre mesi dopo la presunta spesa lasciando cittadini ed imprese con un mucchio di danni e problemi irrisolti se non peggiorati dalla piena?? E' un piccolo segnale..ma dividiamo prima con chi si ritrova nella m...a per cause non sue..poi se e quando arriveranno li rimettiamo nelle casse comunali.. Galbusera, raccolga qualcuno nella minoranza ed interveniamo su questo tema..5 euro a testa non cambiano la vita a nessuno ma possono riportare la normalità nella vita di chi ha subito lo sfascio..ho visto persone con il rosario in mano a metà ottobre ai lati del torrente sulla via dell'ennesima esondazione... Non è vita quella.. Quattro assi delle panchine possono aspettare... Apprezzo il colpo battuto ma le priorità...sono discutibili..
Grazie ancora per l'accoglienza
Oscar
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.