La Merate del futuro e la nuova città che vogliamo

Egregio Direttore, Ieri ho letto un tuo editoriale e ti ho riconosciuto ! Credo veramente che non saresti credibile se continuassi a difendere il giovane sindaco di Merate e credo sia giusto che i cittadini - anche se apparentemente addormentati - siano informati correttamente su quanto sta accadendo. Come hai ben evidenziato tu, del cambiamento che sarebbe dovuto arrivare dal 09 giugno 2024, a distanza di quasi 8 mesi, non c'è alcuna traccia Ti sei concentrato sui "grandi" temi e progetti quelli che dovrebbero traghettare Merate verso il futuro ( solo sul possibile futuro in politica del giovane sindaco), io invece sono più pratico e guardo all'ordinario. Faccio qualche esempio : non ho visto la famosa ordinanza per la viabilità a Pagnano, forse è meglio così, neppure un progetto per i giovani, le strade sono un colabrodo un pò ovunque, il problema di soste selvagge, il traffico al polo scolastico delle superiori e all'uscita del Manzoni non è stato risolto neppure in minima parte,( forse siete in attesa di progettare quanto il vostro mentore accompagnato dagli eccellenti cervelli che voglio spostare le scuole medie Manzoni ). Inoltre non mi risulta ricostituito il Comitato gemellaggi, ( nonostante le cene a base di ostriche durante la festa di S. Ambrogio ). Non sono state ancora convocate le Consulte, tanto meno mi pare ci sia traccia del famoso calendario degli eventi culturali unitario per evitare sovrapposizioni !! Viale Verdi è rimasto com'era a Giugno dello scorso anno : dove sono i promessi interventi immediati di messa in sicurezza.( vedi pg. 14 del programma elettorale Viale Verdi più verde e sicuro) La via Manzoni che doveva essere riaperta al traffico ma, ad oggi, è rimasta com'era ( durante la manifestazione del Caravaggio avete implorato i commercianti a rimane aperti la domenica ,ricevendo solamente un diniego) I cellulari in centro, non funzionano. Mi risulta poche riunioni di giunta : poche decisioni e tra l'altro poco importanti. Quando si potrà sapere su quali argomenti si stanno scervellando 8 ore al giorno il Sindaco, il vice-sindaco e l'Assessora alla Cultura presenti a tempo pieno in Municipio e con compensi che, per molti cittadini, sono invidiabili ( costo stimato per sindaco e vice compreso di contributi di circa 15.000 euro mensili). Sicuramente la ricerca di bandi ( non si sa se hanno i progetti), per far cassa e realizzare almeno qualcosa di tutto ciò che avevano promesso in campagna elettorale, ma non può bastare ! Sono partiti i lavori di ampliamento del nido con costo iniziale di oltre 1 milione di euro , sarà una scatola vuota (perché mancano gli arredi e la nuova cucina) il maggior costo delle utenze, un adeguamento del compenso per i gestori, per aumento del personale impiegato. A Merate sono nati 70 bambini nel 2024 , il dato peggiore degli ultimi anni. Se non ci sarà un'immediata inversione di tendenza - che vedo difficile se pensiamo che questa Giunta ha aumentato i costi della mensa, ha ridotto i bonus dunque gli aiuti alle famiglie, nulla o quasi ha fatto per la conciliazione dei tempi famiglia/lavoro o per calmierare i prezzi delle case e degli affitti e chissà cos'altro ci aspetta con le prossime decisioni - l'ampliamento del nido sarà solo un costo inutile che andrà a vantaggio dei non residenti. Magari così Merate potrà ritrovare quel ruolo centrale che merita e che pure è stato promesso ma ancora è un miraggio ?? Proseguo con la mia modesta disamina: dei giovani componenti della lista nessuno è entrato in Giunta e siedono in Consiglio forse ancora un pò storditi dalla vittoria perchè non mi pare di averli sentiti proferir parola. Dunque hai sicuramente ragione a dire che manca la visione della città, ma non solo purtroppo si fa fatica a vedere anche l'ordinaria amministrazione, atteso che non mi pare - ma correggimi se sbaglio - siano stati confermati e/o sostituiti i Responsabili di Servizio. Potrei proseguire ancora, ma non voglio annoiarTi , ci saranno altre puntate . Per concludere mi è spiaciuto non vederti ieri sera al primo dei giovedì del Mandic : avresti potuto notare la presenza dei soliti volti del PD e sinistra meratese e non solo, stranamente numerosi quasi come alla cerimonia degli ambrogini, qualche Sindaco del territorio, gli addetti ai lavori, pochi cittadini. Tutti precettati per la presenza , insieme non sono riusciti a riempire nemmeno la parte sotto dell'auditorium : eppure l'argomento era importante. Ma non voglio commentare la serata di ieri, ci tenevo solo a sottolineare che con il saluto introduttivo, ancora una volta, Salvioni si è pavoneggiato per un evento che non ha organizzato lui - ma ASST e l'Ambito Distrettuale con Presidente l’area del casatese - così come ha fatto con il Narciso di Caravaggio (si ringrazia Costruiamo il Futuro ) e con il presepe allestito all'interno del Castello Prinetti. Il cero votivo alla Parrocchia, contraccambiato con pranzo/cena con il consiglio di minoranza, non ricordo che mai un’amministrazione sia stata invitata. E' vero che il centro destra è in difficoltà, ma non mi pare che a sinistra tiri un'aria migliore. Mi sa che anche i meratesi devono ammettere che oggi non ci resta che piangere. Cinque anni sono lunghi, fortunatamente alle prossime elezioni si vota con il doppio turno.

Tetrix


Quanto sarebbe utile se qualcuno della Giunta aprisse un confronto su tutti i punti sollevati dal lettore. Il dialogo aiuta a comprendere ciò che dal Palazzo si fatica a comprendere. Però come si fa a non concordare che, almeno per quanto possiamo sapere e vedere, nulla è cambiato rispetto a prima del 9 giugno 2024? Anche il giovane Sindaco si sta adeguando al mondo istituzionale e non che lo circonda. E, di conseguenza, le aperture di credito in bianco sono a un passo dalla revoca.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.