Italcementi: progetto per economia circolare

Vecchia storia ..L'autorizzazione è ovvio che sia legittima, Gli strumenti di controllo ci sono, La gestione della combustione si presuppone sia corretta . Sono d'accordo in nome dell'economia circolare e del risparmio energetico. Poi l'Heidelberg, visto che risparmia sui combustibili, dovrebbe ritirare questi materiali pagando qualcosa, o a zero, o comunque poco, per favorire il reale risparmio economico anche ai produttori di quei rifiuti ( pneumatici, plastiche non clorurate ecc..) che sarebbero invoglioti a non percorrere strade strane ( ..fino in Turchia...) e indirettamente far risparmiare i cittadini che pagano le tariffe di smaltimento e i contributi Conai...
Sergio
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.