Il costo dei semafori
Ad Eliel, sul "senso del semaforo" Mi perdoni, ma dire che la gente non sappia nulla dei costi di un semaforo è un insulto alla nostra intelligenza! Forse che uno si aspetta che i semafori sbuchino gratis dall'asfalto e vengano manutenuti e alimentati con la forza dell'amore e dell'amicizia? Che poi chiamarli "magnasghei"... forse chi li installa e chi li mantiene vorrà essere pagato per il proprio lavoro? Magari in certi casi qualche comune può aver sottoscritto delle convenzioni svantaggiose, ma anche a pagare il giusto qualcosa bisogna pagare. E poi lo stesso discorso vale per qualunque infrastruttura: certo che nemmeno le rotonde vengono costruite gratis, ma occorre pagarne la costruzione, la manutenzione e l'eventuale esproprio di terreno necessario per allargare l'incrocio del poco necessario (se ce n'è bisogno). Poi è chiaro che tutti sanno che le rotonde a lungo andare costano meno e funzionano meglio, e c'è un motivo se la gran parte dei semafori è stata sostituita negli ultimi anni, e altri semafori ancora verranno tolti in futuro. E ne sono ben contento di vedere questo cambiamento: le rotonde sono superiori in quasi tutti i casi. E' anche vero, però, che certi semafori rimarranno per molto o per sempre, perché non sempre e dovunque una rotonda può essere costruita. Ma, per favore, non venga a presentarci il fatto che i semafori abbiano dei costi come se fosse il terzo segreto di Fatima.
Claudio