L'Altra Metà del Cielo a Milano contro la violenza
Nel pomeriggio di sabato 9 novembre alcune operatrici di “L'Altra Metà del Cielo – Telefono Donna di Merate – Centro Antiviolenza”, si sono recate a Milano per dire no alla violenza di genere.

L'associazione ha risposto all'appello di “Donne in Rete contro la violenza” (D.i.Re) alla partecipazione di una manifestazione diffusa da nord a sud sotto il messaggio: “Non lo vedete che ci stanno ammazzando? Quante donne ancora? Stanche di piangere le nostre sorelle. Le vostre promesse non ci bastano più”.

Insieme a “Ca.Do.M. Monza”, “CADMI” e “Cerchi d’Acqua, Milano”, il Centro ha partecipato ad un lungo corteo che si è spostato da piazzale Medaglie d'Oro fino a Piazza della Scala cogliendo l'attenzione dei passanti con striscioni e cartelloni.

In tutto lo Stivale flash mob, momenti di riflessione e aggregativi hanno puntato i riflettori sull'assunzione di responsabilità di chi ha il dovere di assicurare e difendere il diritto di vivere di tutte le donne.

Nel mese di novembre inoltre, le linee della metropolitana di Milano sono tornate a promuovere il numero di sostegno 1522, attivo 24 ore su 24 contro stalking e violenza.

L'associazione ha risposto all'appello di “Donne in Rete contro la violenza” (D.i.Re) alla partecipazione di una manifestazione diffusa da nord a sud sotto il messaggio: “Non lo vedete che ci stanno ammazzando? Quante donne ancora? Stanche di piangere le nostre sorelle. Le vostre promesse non ci bastano più”.

Insieme a “Ca.Do.M. Monza”, “CADMI” e “Cerchi d’Acqua, Milano”, il Centro ha partecipato ad un lungo corteo che si è spostato da piazzale Medaglie d'Oro fino a Piazza della Scala cogliendo l'attenzione dei passanti con striscioni e cartelloni.

In tutto lo Stivale flash mob, momenti di riflessione e aggregativi hanno puntato i riflettori sull'assunzione di responsabilità di chi ha il dovere di assicurare e difendere il diritto di vivere di tutte le donne.

Nel mese di novembre inoltre, le linee della metropolitana di Milano sono tornate a promuovere il numero di sostegno 1522, attivo 24 ore su 24 contro stalking e violenza.
I.Bi.