Mandic: in Consiglio i dati di ricoveri e visite specialistiche
Trasmessa al Direttore generale dell’ASST Lecco la mozione presentata da “Viviamo Merate” gruppo di maggioranza in Consiglio comunale, emendata con i suggerimenti della minoranza guidata da Dario Perego e infine approvata all’unanimità, ha “favorito” un maggiore e migliore flusso di informazioni per fotografare l’attività del San Leopoldo Mandic. Era una delle richieste puntuali inserite nella mozione cui Marco Trivelli, numero uno dell’Azienda, ha dato prontamente seguito.

Le tabelle sono state presentate in Aula in apertura di Consiglio comunale ieri sera, lunedì 21 ottobre, dal sindaco Mattia Salvioni.
L’esame dei dati 2023 è stato suddiviso in due semestralità per contrapporre l’attività di ricovero e ambulatoriale del 1° semestre 2023 e dello stesso periodo del 2024.
In rapida successione possiamo notare incrementi di attività di ricovero in Medicina generale (621/678), Chirurgia generale (511/610), Breast Unit (90/104), Urologia (58/182), Terapia del dolore (177/222), neurologia (216/240).
In leggerissima flessione Cardiologia (512/491), Pediatria (352/185), Ostetricia Ginecologia (252/92), otorinolaringoiatria (195/91).
Crescono gli accessi al Pronto soccorso da 12.799 a 13.107 e le sedute programmate (elettive) di sala operatoria, da 292 a 364.
Si tratta di un primo passo decisamente importante nella logica di nuova collaborazione tra la Direzione strategica dell’Azienda e l’Autorità comunale.
CLICCA SULL'IMMAGINE DI SEGUITO PER CONSULTARE LE TABELLE

Le tabelle sono state presentate in Aula in apertura di Consiglio comunale ieri sera, lunedì 21 ottobre, dal sindaco Mattia Salvioni.
L’esame dei dati 2023 è stato suddiviso in due semestralità per contrapporre l’attività di ricovero e ambulatoriale del 1° semestre 2023 e dello stesso periodo del 2024.
In rapida successione possiamo notare incrementi di attività di ricovero in Medicina generale (621/678), Chirurgia generale (511/610), Breast Unit (90/104), Urologia (58/182), Terapia del dolore (177/222), neurologia (216/240).
In leggerissima flessione Cardiologia (512/491), Pediatria (352/185), Ostetricia Ginecologia (252/92), otorinolaringoiatria (195/91).
Crescono gli accessi al Pronto soccorso da 12.799 a 13.107 e le sedute programmate (elettive) di sala operatoria, da 292 a 364.
Si tratta di un primo passo decisamente importante nella logica di nuova collaborazione tra la Direzione strategica dell’Azienda e l’Autorità comunale.
CLICCA SULL'IMMAGINE DI SEGUITO PER CONSULTARE LE TABELLE

