Merate: l'ispettore Andrea Rados parla dei rischi della "rete" agli studenti del liceo Agnesi
Nella mattinata di lunedì 21 ottobre 2024, presso il Cinema Manzoni di Merate, è stato proiettato il film intitolato “Neve”, nell’ambito del progetto “Cine-Educando” (educazione attraverso il cinema), patrocinato dalla Polizia di Stato e volto ad accompagnare e sostenere la crescita di giovani adolescenti, con particolare riferimento al fenomeno tristemente noto con il nome di bullismo e cyberbullismo.

L'Ispettore Andrea Rados della Questura di Lecco ha incontrato i ragazzi delle classi prime del Liceo M.G. Agnesi all'interno del Progetto accoglienza 2024. I temi proposti sono risultati proficui per accrescere la conoscenza delle risorse di sicurezza presenti sul Territorio, allo stesso tempo colmare il disagio e l’incertezza dei giovani studenti, determinati appunto da una carente conoscenza dei propri diritti e doveri, in un contesto sociale sempre più complesso e problematico.

Gli argomenti trattati hanno suscitato estremo interesse tra gli studenti, dando vita a vivaci interazioni, volte alla sensibilizzazione sui temi dell’educazione alla legalità e rispetto delle regole di convivenza per un vivere civile e rispettoso degli altrui diritti e libertà, con particolare riferimento al fenomeno del bullismo e cyberbullismo.

E’ stato evidenziato che per contrastare le condotte vessatorie messe in atto dai cosiddetti bulli, sono indispensabili sia una corretta comunicazione, informando degli accadimenti Famiglia e Istituzioni, sia il ricorso agli strumenti normativi, come la richiesta di Ammonimento del Questore, previsti dalla Legge 71/2017 e Decreto Legge 123/2023.

Nell’ambito dello stesso progetto accoglienza i ragazzi hanno lavorato sulle dinamiche di gruppo, attraverso la biodanza sul contatto personale, attraverso i coach della Rotellistica Roseda, i tornei sportivi e la musica sullo star bene a scuola. Il supporto psicologico e il lavoro sul metodo di studio ha infine dato loro gli strumenti per vivere bene l'esperienza del Liceo.

L'Ispettore Andrea Rados della Questura di Lecco ha incontrato i ragazzi delle classi prime del Liceo M.G. Agnesi all'interno del Progetto accoglienza 2024. I temi proposti sono risultati proficui per accrescere la conoscenza delle risorse di sicurezza presenti sul Territorio, allo stesso tempo colmare il disagio e l’incertezza dei giovani studenti, determinati appunto da una carente conoscenza dei propri diritti e doveri, in un contesto sociale sempre più complesso e problematico.

L'Ispettore Andrea Rados
Gli argomenti trattati hanno suscitato estremo interesse tra gli studenti, dando vita a vivaci interazioni, volte alla sensibilizzazione sui temi dell’educazione alla legalità e rispetto delle regole di convivenza per un vivere civile e rispettoso degli altrui diritti e libertà, con particolare riferimento al fenomeno del bullismo e cyberbullismo.

E’ stato evidenziato che per contrastare le condotte vessatorie messe in atto dai cosiddetti bulli, sono indispensabili sia una corretta comunicazione, informando degli accadimenti Famiglia e Istituzioni, sia il ricorso agli strumenti normativi, come la richiesta di Ammonimento del Questore, previsti dalla Legge 71/2017 e Decreto Legge 123/2023.

Nell’ambito dello stesso progetto accoglienza i ragazzi hanno lavorato sulle dinamiche di gruppo, attraverso la biodanza sul contatto personale, attraverso i coach della Rotellistica Roseda, i tornei sportivi e la musica sullo star bene a scuola. Il supporto psicologico e il lavoro sul metodo di studio ha infine dato loro gli strumenti per vivere bene l'esperienza del Liceo.
Il Referente del Progetto Prof. Vincenzo Baccaro