Merate: 9 anni di "Progetto murales e non solo" al liceo Agnesi con 200 studenti

Due docenti, 9 anni e oltre 200 alunni. Si è concluso a giugno il progetto “Murales e non solo…” del liceo Agnesi di Merate che aveva come obiettivo quello di riqualificare alcuni spazi della scuola e, in particolare, il seminterrato dell’Istituto.
1AgnesiProgettoMurales.JPG (315 KB)
9AgnesiProgettoMurales.JPG (283 KB)
La referente del progetto è stata fin da subito Anna Gagliardi, docente di disegno e storia dell'arte, che proprio quest’anno, dopo 37 anni di servizio all’Agnesi, ha concluso  il suo percorso professionale.
10AgnesiProgettoMurales.JPG (304 KB)
7AgnesiProgettoMurales.JPG (391 KB)
Gli iscritti alla prima "edizione" sono stati una dozzina, quasi tutte ragazze dell'ultimo anno del liceo, ma in poco tempo il numero  dei partecipanti è cresciuto velocemente.  “Dopo una moltitudine di bozzetti, gli studenti sono riusciti  a realizzare due grandi  pannelli sul tema della musica e sulla libertà di pensiero – ha spiegato la docente. –  Negli anni successivi gli iscritti sono aumentati e sono stati progettati e realizzati, oltre ai primi due pannelli inizialmente previsti, altri tre pannelli che avevano come tema  il cambiamento climatico, l'importanza del sapere e la creatività. Tre di questi si trovano nell'aula magna, mentre gli altri due sono stati collocati nell'atrio ex Badoni. In una seconda fase, siamo poi  passati a piccoli formati  per indicare i vari laboratori del liceo (scienze , fisica , lingue...), il bar, il corridoio della
presidenza e la palestra. Nel 2021 è  subentrata un'altra docente di arte, la professoressa  Scaccabarozzi, in quanto gli iscritti erano quadruplicati ed era impossibile seguire tutti”.
8AgnesiProgettoMurales.JPG (215 KB)
Le due insegnanti si sono divise i compiti: una ha seguito principalmente il progetto del murales dell'atrio principale, mentre contemporaneamente l'altra si è dedicata a un altro gruppo di studenti che ha progettato e realizzato due murales per il muro del seminterrato, “da anni rimasto anonimo e squallido”.
6AgnesiProgettoMurales.JPG (476 KB)
5AgnesiProgettoMurales.JPG (495 KB)

Da tempo infatti  tra gli alunni a cui venivano assegnate queste aule serpeggiava una sorta di "malcontento" perché “si sentivano all' interno di un bunker”.

Ora una parte del muro è stata riempita da fiori di varie specie e colori ed un'altra porzione di muro da una moltitudine di pesci che nuotano in un azzurro  fondale marino.
4AgnesiProgettoMurales.JPG (448 KB)
3AgnesiProgettoMurales.JPG (528 KB)
In questi 9 anni il progetto si è fermato qualche mese a causa della pandemia e, al rientro, docenti e studenti hanno usato tutte le precauzioni necessarie per non interrompere il lavoro anche perché, come ha spiegato Gagliardi, “per  gli alunni è  stata una valvola di sfogo dopo mesi di Dad. L'aspetto
positivo  da sottolineare è  quello di aver favorito, oltre alla conoscenza delle abilità pratiche- manuali, la  socializzazione tra alunni di età  e personalità diverse. In questi anni c'è  stato un forte affiatamento
all'interno  del gruppo, sono nate nuove amicizie  e altre si sono consolidate. L'atmosfera è  stata sempre serena e gioiosa, un'esperienza soprattutto di vita" - ha concluso la docente.
2AgnesiProgettoMurales.JPG (488 KB)
Nonostante il pensionamento, la professoressa Gagliardi continuerà a lavorare al progetto assieme alla sua collega Scaccabarozzi per proseguire  questa iniziativa risultata particolarmente apprezzata.
B.V.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.