Merate: concerto di chiusura del campus di Musica moderna

Si concluderà con un concerto straordinario in Villa Confalonieri la III edizione del Campus di Musica Moderna “The Music Factory”, un progetto della Scuola di Musica “San Francesco” di Merate.

Venerdì 28 alle ore 21.00, nell’elegante Sala Zappa, si esibiranno due grandi musicisti: Francesco Piu e Silvio Centamore. L’ingresso al concerto è libero e gratuito, fino ad esaurimento dei posti disponibili.
MerateConcertoCampus.jpg (272 KB)
Il Campus ha avuto quest’anno un grande successo, nel numero eccezionale di iscrizioni e nella qualità molto alta delle proposte rivolte ai partecipanti, quasi tutti adolescenti, con le lezioni quotidiane di storia della musica moderna, con le prove a piccoli gruppi e di insieme, con gli incontri e masterclass con grandi musicisti, per esempio Pietro Quilichini e Alex Valle, chitarrista di Francesco De Gregori e giunto da Roma per l’occasione. 

Francesco Piu (www.francescopiu.com) è un cantante e chitarrista sardo, nato nel 1981. Accompagna la propria voce con strumenti quali chitarra acustica, dobro, weissenborn, banjo, lap steel e armonica. Negli ultimi anni si è ritagliato uno spazio di rilievo nel panorama del blues italiano ed internazionale.

Ha partecipato ad alcuni tra i più importanti festival del genere (IBC Memphis, Cognac Blues Passions, Blues To Bop, Blues Sur Seine, Pistoia Blues, Narcao Blues, Magic Blues, Santa Blues de Tenerife, Blues en Bourgogne, Salaise Blues, Milano Jazzin Festival,Vache De Blues, Schtumm UK, Floss Festival Basel per per citarne alcuni).

Dopo aver vinto le selezioni nazionali si è esibito nel gennaio 2010 all’INTERNATIONAL BLUES CHALLENGE di Memphis, Tennessee come rappresentante italiano.

Il 28 maggio 2015 suona al PARLAMENTO EUROPEO di BRUXELLES nell’ambito della conferenza stampa di presentazione dell’European Blues Challenge 2016.

Viene eletto MIGLIOR ALBUM DI BLUES ITALIANO dalla radio MOJO STATION e viene inserito dalla redazione della rivista BUSCADERO, come unico italiano, tra le produzioni migliori.

Silvio Centamore si diploma all’Accademia Internazionale della Musica Civici Corsi di Jazz seguito, alla batteria, dal maestro Tony Arco. Si laurea nel 2021 in Batteria e Percussioni Jazz presso il Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Como.

Come studente dal 2001 al 2005 collabora con molteplici gruppi stabili della Civica Jazz; suona, inoltre, nel 2005 con il “Guitar Ensemble” di Franco Cerri esibendosi, con lo stesso, in diversi concerti a Milano.

A partire dal 2005 collabora con Davide Van De Sfroos, calcando i palchi di molti teatri e palazzetti italiani e stranieri, come il Forum di Assago e L’Auditorium Parco della Musica.

Oltre all’attività dal vivo, partecipa alla realizzazione di numerosi album, tra cui Pica e Maaderfolk.

Dal 2007 instaura un sodalizio artistico con il cantautore Fabrizio Consoli, con il quale prende parte a numerosi concerti e festival musicali, come il prestigioso Ingolstadt Jazztage 2015. 

Nel 2016 collabora alla produzione del disco “10, cui segue la tournèe con concerti sia in Italia, per esempio al Teatro del Sale di Firenze e al Roma Jazz Festival, sia all’estero.

Dal 2018 suona in duo con Francesco Piu, chitarrista e cantante conosciuto come uno dei maggiori esponenti della chitarra blues nazionale. Con Piu partecipa a numerosi tour e registra alcuni dischi tra cui “Live In France”, che vede nella line up, oltre a Francesco Piu, l’armonicista Davide Speranza e Roberto Luti alle chitarre. 

Nel 2020 suona con la violinista e cantautrice Ada Pasternak (USA) insieme a Pierluigi Salami al pianoforte, come supporter nella tournée inglese di Rebecca Ferguson. 

Come turnista ha avuto modo di collaborare live e in studio con importanti artisti, tra cui Eugenio Finardi, Lucio Bardi, Enrico Ruggeri, Enzo Jacchetti, Maurizio Gnola, Ivan Segreto.

Per informazioni:
merate.musica@gmail.com


La scuola “San Francesco” ringrazia il Comune di Merate, gli sponsor, le aziende, i sostenitori, gli amici, che rendono possibile la realizzazione di questo concerto e del Campus “The Music Factory”.

Questo concerto è parte di un "Progetto realizzato con il contributo del Fondo Ambiente e Cultura (Acinque Energia - Fondazione Comunitaria del Lecchese – Lario Reti Holding - Silea)".
Date evento
venerdì, 28 giugno 2024
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.