Lomagna: in 300 al "Viavai" motto dell'oratorio feriale

Il cammino dell’oratorio feriale di Lomagna è a metà strada. È in corso la terza di cinque settimane di giochi e aggregazione al motto di “ViaVai - Mi indicherai il sentiero della vita”. La metafora su cui ruota il tema del grest 2024 è quella del pellegrinaggio e la Pastorale giovanile FOM della Diocesi di Milano lo ha incardinato su sette verbi: decidere, prepararsi, partire, camminare, arrivare, ritornare e raccontare. Un percorso fatto di incontri e relazioni, ma anche di ascolto interiore.
oratorio_feriale_lomagna_05.jpg (202 KB)
I cancelli dell’oratorio si aprono alle 8.30 per accogliere i circa 300 iscritti. A seguirli una quarantina di animatori, l’educatrice Federica della cooperativa Pepita e una ventina di volontari adulti tra genitori e nonni. Al mattino si svolgono i compiti due volte alla settimana e i laboratori per altrettante mattinate. Ci sono attività manuali, ma anche di danza e di sport con il supporto del GSO. Per due settimane verrà data la possibilità ai ragazzi più grandi di provare il padel ai campi dell’Oxygen Sports Club di via Verdi (comparto ex Jucker).
oratorio_feriale_lomagna_03.jpg (212 KB)
Dopo la pausa pranzo alla mensa della scuola elementare, il pomeriggio è invece dedicato ai giochi e ai tornei, per cui i bambini e i ragazzi sono divisi in quattro squadre, caratterizzate da un colore e da quest’anno anche da un richiamo al Signore degli anelli. Il tema ViaVai è infatti sviluppato seguendo l’ambientazione della saga di Tolkien e del suo protagonista Frodo. Ecco dunque i nani (gialli), gli elfi (verdi), gli hobbit (blu) e gli umani (rossi). Di giovedì pomeriggio, inoltre l’attività si trasferisce in piscina a Burago, a turno tra i più piccoli e più grandi.
oratorio_feriale_lomagna_13.jpg (225 KB)
Con l’oratorio feriale si va pure in gita: immancabili gli appuntamenti al parco acquatico Le Vele a San Gervasio Bresciano dalla quinta elementare in su (lunedì 24 giugno) e a Leolandia a Capriate San Gervasio (mercoledì 3 luglio). Il 10 luglio i partecipanti potranno passare un pomeriggio a Montevecchia. Una novità di quest’anno è stata la visita a Milano, il 19 giugno, alla chiesa di Sant’Eustorgio e alle reliquie dei Magi di mattina, mentre poi al pomeriggio al museo diocesano con l’associazione Ambarabart, tra quadri, arti e gioco.
oratorio_feriale_lomagna_04.jpg (217 KB)
L’oratorio feriale finirà per tutti il 12 luglio, ma già dal 6 luglio una sessantina di ragazzi delle scuole medie andrà in montagna, all’Olympic center a San Sicario di Cesana Torinese, una struttura che era stata creata per le Olimpiadi invernali di Torino 2006. Lì le giornate si alterneranno tra escursioni, attività di riflessione e gioco. Simile programma varrà nella settimana successiva, dal 13 al 20 luglio, quando sarà il turno dei bambini delle elementari, una cinquantina. Alla vacanza estiva è bandito l’uso di cellulari e videogiochi, una scelta controcorrente per i tempi che corrono, per favorire il rinsaldarsi di relazioni reali e profonde.
oratorio_feriale_lomagna_14.jpg (137 KB)
Il parroco don Andrea Restelli è il punto di riferimento per bambini, ragazzi e animatori. Il sacerdote già conosce buona parte degli iscritti perché frequentano il catechismo e il gruppo adolescenti dell’oratorio. Gli animatori in particolare hanno seguito tre serate di formazione con il PIME. Don Andrea, guardando in avanti, sta inoltre cercando di organizzare per ottobre un corso di coro al sabato mattina per i giovani, riprendendo un’attività che si era persa dal Covid in avanti. Il corso sarebbe tenuto da Ivan Pilia, maestro del coro che accompagna le messe.

Galleria fotografica (vedi tutte le 15 immagini)


Venerdì 21 giugno il parroco ha celebrato una messa in chiesa parrocchiale con gli iscritti al grest in occasione della festa del patrono dell’oratorio san Luigi, identificato come un modello per le giovani generazioni.
M.P.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.