Merate: gli studenti di Viganò e Agnesi impegnati nel tema

Primo giorno di maturità mercoledì 19 giugno per migliaia di studenti e studentesse di tutta Italia. Come sempre, la prima prova è stato il tema. Sette le tracce tra cui scegliere, tra analisi del testo, attualità e tema argomentativo. Dal “Pellegrinaggio” di Ungaretti ai “Quaderni di Serafino Gubbio operatore” di Pirandello passando per la “Storia d’Europa” di Galasso e il concetto di guerra fredda, il “valore del patrimonio artistico e culturale” di Maria Agostina Cabiddu e la “riscoperta del silenzio” di Nicoletta Polla-Mattiot, fino ad arrivare all’“Elogio dell’imperfezione” di Rita Levi-Montalcini e l’analisi del cambiamento della scrittura diaristica nell’era digitale di Maurizio Caminito.
MerateMaturit_Tema1.jpg (860 KB)
I primi a finire il tema al Liceo Agnesi: Pierpaolo e Sabrina di 5ª B Scienze Applicate

Le tracce, almeno per gli studenti e le studentesse del Liceo Agnesi e dell’Istituto Francesco Viganò di Merate sono risultate imprevedibili. Ripassando i grandi autori studiati nel corso dell’anno per prepararsi, i giovani hanno anche provato a ipotizzare quali avrebbero potuto essere i possibili temi di attualità da affrontare. Femminicidi, guerra e intelligenza artificiale i più quotati. Qualcuno si aspettava anche un tema ispirato al film premio Oscar di Christopher Nolan “Oppenheimer”, ma nessuna di queste tracce è uscita. Più facili da prevedere invece Ungaretti e Pirandello. Soprattutto quest’ultimo è stato molto apprezzato poiché studiato nell’ultimo periodo e dunque “fresco” nella mente dei ragazzi. 
MerateMaturit_Tema2.jpg (607 KB)
Anita, Irene e Amelia di 5ª D Scienze Applicate

Indipendentemente dalla traccia scelta, i primi studenti ad avere consegnato sono parsi fiduciosi e convinti di aver fatto un buon lavoro. A essere andato per la maggiore (nelle due scuole meratesi) è stato il tema ispirato all’analisi del cambiamento della scrittura diaristica nell’era digitale. Molti l’hanno scelta perché è risultata essere la più “carina”, qualcuno invece perché sentiva proprio di avere qualcosa da dire a riguardo. “Io non sono d'accordo con l’idea che non esista più il diario” ha raccontato per esempio Amelia di 5ª D Scienze Applicate, che nel tema ha argomentato la sua tesi. 

In alcune sezioni del Liceo Agnesi in particolare l'esame è iniziato addirittura con 45 minuti di ritardo a causa di “imprevisti” con l’arrivo delle prove. I ragazzi avevano quindi tempo fino alle 15:15 per finire. 
MerateMaturit_Tema3.jpg (588 KB)
Fiona e Ruggero di 5ª D Scientifico 

In ogni caso, il tema ormai è andato. Ora il pensiero dei giovani va alla prova di domani, quella specifica per ogni indirizzo. Qualcuno esulta, qualcuno teme il peggio. Per gli studenti dello Scientifico e Scienze Applicate le possibilità erano matematica, fisica o matematica fisica insieme. È uscita solo matematica. “Tanta ansia per domani” hanno commentato Sabrina e Pierpaolo di 5ª Scienze Applicate, i primi ad aver consegnato il tema. “In questo senso però è stato positivo fare la simulazione, perché è uguale alla prova ma con un'ora in meno”. “Avrei preferito fosse uscita fisica” ha detto invece Serena di 5ª Scientifico. Ha esultato invece Stella della 5ª Linguistico per il sorteggio di Tedesco. “È una lingua che nella mia classe abbiamo studiato bene, quindi sono contenta, credo anche i miei compagni”. 
MerateMaturit_Tema4.jpg (606 KB)
Stella di 5ª Linguistico e Serena di 5ª Scientifico

Sarà Economia invece la materia d’esame della seconda prova per gli studenti dell’Istituto Viganò di indirizzo Turismo e Amministrazione Finanza e Marketing. Anche in questo caso qualcuno è felice, altri avrebbero preferito fosse uscito inglese. Ormai però mancano meno di 24 ore alla prova, quindi non resta che ripassare gli ultimi argomenti. 
MerateMaturit_Tema5.jpg (567 KB)
Anna, Emma, Lisa e Megisa di 5ª E Turismo 

Guardando al futuro invece molti dei giovani intervistati hanno dimostrato di avere le idee chiare riguardo a il percorso di studio o lavorativo da intraprendere, altri invece avranno bisogno di un anno sabbatico per chiarire le idee e altri ancora attendono i risultati delle prove di ammissione. Tra le studentesse e gli studenti di Scienze Applicate e Scientifico qualcuno si dedicherà alla Matematica, altri a Ingegneria Informatica, Infermieristica, Scienze Biologiche e Psicologia. Università Bicocca la più quotata. Qualcuno invece, come Fiona di 5ª Scientifico, studierà in lingua inglese. Lei per esempio ha scelto International Politics, Law and Economics all’Università Statale di Milano. Altre ancora, come Amelia, sono indecise tra l’Accademia di Brera e Fisica. Stella invece, che ha frequentato il Linguistico, studierà Lingue e Letterature Straniere all’Università di Bergamo. 
MerateMaturit_Tema6.jpg (531 KB)
Un gruppo di ragazzi di 5ªB e 5ªD dell’istituto Viganò 

Qualcuno invece sa già che andrà all’estero, come Emma di 5ª E Turismo del Viganò, che dopo un anno sabbatico vorrebbe lasciare l’Italia per studiare Comunicazione in un altro paese. Tra le sue compagne qualcuna, come Lisa, vorrebbe dedicarsi a Moda e Marketing allo IULM, altre invece prenderanno un anno di riflessione. Diverso invece per i compagni degli altri indirizzi. Se qualcuno sa già che andrà a lavorare, altri invece vorrebbero continuare a studiare Economia e Amministrazione, magari alla Bicocca, piuttosto che frequentare l’Its Business Development Manager di Lecco.
E.Ma.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.