Villa Grugana Festival: una domenica con Gianni Rodari

"TEATRO, LABORATORI E MERENDA PER TUTTE LE ETÀ 
Un pomeriggio dedicato alla creatività, ispirati da Gianni Rodari, per intraprendere un viaggio fantastico alla scoperta della diversità, negli incantevoli spazi verdi di Villa Grugana."

Via Solferino, 23885 Calco LC
https://centropime.org/villa-grugana-festival/


VILLA GRUGANA FESTIVAL

A Calco, nel verde della sede Pime di Villa Grugana, inauguriamo un festival dove la bellezza, la musica e il teatro incontrano la solidarietà.

Quattro appuntamenti estivi che presentano generi diversi, artisti di altissimo profilo e la magia dell’ascolto dal vivo in un contesto all’aperto, molto suggestivo.

Si inizia con un omaggio a Ennio Morricone insieme ai Solisti di Milano Classica, un viaggio nelle indimenticabili colonne sonore del compositore romano, si prosegue con una domenica per grandi e piccini dedicata al genio di Gianni Rodari che prevede anche uno spettacolo ispirato proprio al suo Giovannino Perdigiorno a cura  di Eccentrici Dadarò, mentre al griot camerunese Stephane Ngono accompagnato da 4 musicisti e un attore, è dedicata una serata di musica e narrazione sulla cura del Creato. Chiude la rassegna la presenza straordinaria di Margherita Antonelli che ripercorre le tappe più importanti della vita di Gesù, con la sua vena comica e tanto affetto.

La direzione artistica è affidata ad Andrea Zaniboni.
RodariRedazionalePime.jpg (43 KB)
Una domenica con Gianni Rodari
23 giugno 2024, dalle ore 15.00 - Villa Grugana

Un pomeriggio dedicato alla creatività, ispirato da Gianni Rodari, per intraprendere un viaggio fantastico alla scoperta della diversità, negli splendidi spazi verdi di Villa Grugana. Dalle 15, nel prato di Villa Grugana, gli educatori del Pime accoglieranno adulti e bambini, coinvolgendoli in laboratori artistici, danze e attività all’aperto ispirate a Giovannino Perdigiorno, il personaggio creato da Rodari, noto per il suo ottimismo, utopia e fiducia nel futuro. Alle 16, merenda tutti insieme, prima di partecipare alle 16:30 allo spettacolo teatrale “Il viaggio di Giovannino” della compagnia Eccentrici Dadarò con Andrea Ruperti: una performance per un pubblico dai 6 ai 99 anni che esplora il tema del viaggio e dell’incontro con l’altro.


IL VIAGGIO DI GIOVANNINO
Tratto da “Le avventure di Giovannino Perdigiorno” di Gianni Rodari

“Giovannino Perdigiorno è un grande viaggiatore, viaggia in automobile, in moto, in monopattino, a piedi, in aeroplano, viaggia in dirigibile, col carrettino a mano, con il treno diretto e con l’accelerato, ma un paese perfetto non l’ha ancora trovato…”

Giovannino cerca un paese perfetto dove gli errori non esistono e viaggia, attraversando paesi fantastici, incontrando persone di luoghi diversi, che hanno nasi a forma di pipa o che rimbalzano come palle di gomma che vivono nei frigoriferi o in case di cioccolata. Ogni volta impara qualcosa e capisce che l’esperienza del viaggio è più importante di qualsiasi perfezione, perché ti fa crescere. Impara che nel viaggio tutto è compreso, anche l’errore, e quando si sbaglia è un po’ come cadere… tuttavia un buon viaggiatore trova sempre la forza di rialzarsi e proseguire nel suo cammino.
Il viaggio di Giovannino è uno spettacolo poetico e divertente, adatto a un pubblico dai 6 ai 99 anni che tratta due temi, il viaggio come esperienza di vita, e l’incontro, visto come apertura alle culture diverse.

Una produzione Eccentrici Dadarò
di e con Andrea Ruberti
Canzone di Giovannino: Andrea Ruberti e Marco Pagani
In collaborazione con Alessandro Acerbi


E SE PIOVE?
In caso di maltempo l’evento sarà annullato


Costo: Ingresso a offerta libera

Per iscrizioni: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSd5cqjrW-g2ajsNknwUGw1L8vlsvR3w_e25CMJEpeiP77Mn-Q/viewform

Qui il link per saperne di più: https://centropime.org/eventi/una-domenica-con-gianni-rodari/

"L'appuntamento successivo? Non potete mancare giovedì 27 giugno, alle ore 20.30 con "I giganti della foresta equatoriale". Stephane Ngono, attore e musicista, ci accompagna alla scoperta della sua terra di origine in un concerto-narrazione che mette al centro la cura per il Creato, il legame con chi ci ha preceduto, il sogno di un futuro possibile per tutti."
Date evento
mercoledì, 19 giugno 2024
domenica, 23 giugno 2024
giovedì, 27 giugno 2024
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.