Rotellistica Roseda - Grandi soddisfazioni e podi per il 25° Trofeo La Torr

Domenica 9 giugno 2024, una data da ricordare per sempre nel calendario della Rotellistica Roseda. Si è svolta infatti la venticinquesima edizione del Trofeo La Torr città di Merate, grande evento del pattinaggio Corsa atteso da tutti, abbinato come tappa del circuito CNO.
DSC_7752__FILEminimizer_.JPG (162 KB)
DSC_7736__FILEminimizer_.JPG (123 KB)
Una Rotellistica Roseda vestita a festa, non solo in termini dell’usuale accoglienza grazie all’impegno nella preparazione della pista e dei locali sociali di tutti, atleti , ex atleti, genitori e volontari, ma soprattutto dopo importanti lavori dedicati alla maggiore e migliore sicurezza in pista per gli atleti. Lavori compiuti non per necessità, poiché gli standard del pattinodromo meratese sono sempre stati alti, bensì per essere sempre più un modello di riferimento nell’ambiente del pattinaggio nazionale e per vivere tutti insieme una bellissima giornata di sport che non fosse funestata da incidenti quali quelli occorsi su altri circuiti e vissuti in prima persona proprio da atleti rosedini.
DSC_7163__FILEminimizer_.JPG (176 KB)
DSC_7014__FILEminimizer_.JPG (199 KB)
Si sono ritrovate quindi insieme 530 atleti da tutta Italia oltre a due rappresentanze della Confederazione Svizzera , riunite in 37 società, ed in una classifica generale dove la Roseda ha raggiunto la quarta posizione. Anche il Meteo, nonostante avverse previsioni, si è mostrato clemente fino alla conclusione delle gare, mostrando solo una leggera avversità nel pomeriggio, niente rispetto a situazioni ben più pesanti occorse nel resto della Lombardia.
DSC_6936__FILEminimizer_.JPG (163 KB)
DSC_6798__FILEminimizer_.JPG (187 KB)
Partiamo quindi con le gare. Di prima mattina a presentarsi in pista è la categoria Ragazzi 12 con la 200m sprint. Incominciamo subito bene Lia Buonocore, agguanta senza problemi il passaggio per la finale a sei dove otterrà uno splendido 2° posto. Molto brava anche Sofia Loscocco 11a , più avanti in graduatoria Irene Cattaneo e Ginevra Baccaro. Molto bravo anche Manuel Sambruna, ottimo 10°.

Proseguono le corte ridotte a 150m con la categoria Giovanissimi e ancora 200m per la categoria Esordienti, che insieme alle loro lunghe sui 550 m e 800m, corse più avanti nel corso della mattinata andranno a comporre la classifica Tiezzi a loro dedicata.
DSC_6752__FILEminimizer_.JPG (204 KB)
DSC_6470__FILEminimizer_.JPG (120 KB)
Per i Giovanissimi risultati non da classifica top ma sicuramente tanto impegno con risultati in miglioramento:

Marta Valtolina e Francesca Beretta migliori delle piccole rosedine in 26a e 27a posizione, oltre Camilla Frigerio , Greta Bassani, Agnese Cicchini e Alice Colombo hanno mostrato anche loro grinta e coraggio da vendere. E bravo anche il loro compagno Ettore Matera, in una categoria di piccoli agonisti scatenati.
DSC_6569__FILEminimizer_.JPG (115 KB)
DSC_6525__FILEminimizer_.JPG (191 KB)
Categoria Esordienti, qui indietro rispetto a migliori prestazioni precedenti , la brava Giulia Paganini ottiene nelle due gare la 16a posizione finale. Le altre compagne Giorgia Tripi, Cecilia Crippa, Agata Penna e Greta Perego con onorevoli posizioni avanti in una classifica di ben 116 partecipanti. Il loro compagno di categoria difende con onore i colori rosedini ottenendo la 14a posizione.

Si va avanti con la lunga 1500m in linea per la categoria Ragazzi 12. Qui ancora Lia Buonocore e Sofia Loscocco superano senza tanti problemi le batterie e conquistano il posto per una finale che, a detta del commentatore, è degna di categorie superiori per le strategie di gara adottate dalle 24 finaliste, questo con ottimi risultati : Lia sfiora il podio in quarta posizione e Sofia la segue in settima posizione, Irene e Ginevra ancora poche posizioni più avanti in classifica. In pari categoria maschile Manuel ottiene poco soddisfatto la 13° posizione, ma tagliando il traguardo ancora non sa che con questo risultato verrà chiamato sul podio CNO ad indossare la maglia Canguro per il miglior salto nella classifica generale categoria Endurance.
DSC_6451__FILEminimizer_.JPG (160 KB)
DSC_6304__FILEminimizer_.JPG (106 KB)
Podi, pausa e si riprende nel primo pomeriggio con previsioni Meteo confuse che obbligano a Giuria a cambiare e poi ancora a ricambiare l’ordine delle gare. Alla fine si decide di cominciare per tutte le categorie con le gare lunghe. Una leggera pioggia iniziale da nuvole per fortuna solo di passaggio obbligherà le atlete convocate in categoria Ragazze della seconda batteria per la 3000m a puntiad un rapido cambio di ruote, così è il pattinaggio corsa. Qui le rosedine sono tante: superano le batterie in tre per andare a concludere le finali prima della fine della giornata Giada Fenu che concluderà brava 11 a, Gloria Ripamonti correrà con la maglia del Canguro ottenuta la settimana prima per la 22a posizione, Sofia Lorello invece 23a. Le compagne Emma Guntri, Gaia Varisco, Sara Aldeni e Arianna Marasco nella seconda parte della classifica.

Il compagno Alessandro Caroleo, solitario in categoria chiuderà la sua finale in 18a, in difficoltà a conquistare le posizioni anteriori del treno dei corridori.
DSC_6344__FILEminimizer_.JPG (117 KB)
DSC_6293__FILEminimizer_.JPG (105 KB)
In categoria Allievi femminile la prima batteria della semifinale 5000m a punti vede tutte e tre le rosedine conquistare importanti punti per la finale : Matilde Napolitano (che concluderà 14a), Alessia Crespi (brava 10a ) e Giorgia Brusadelli sempre più spesso in finale (21a) . In seconda batteria delle quattro rosedine solo Cecilia Conca va a punti per la finale che le frutterà la 9a posizione e la chiamata al podio CNO , peccato per Giorgia Biagioni, Maria Sole Costa e Giulia Sannicandro che si fermano alle batterie.

Nella pari categoria maschile corre solitario la finale 5000 Lorenzo Caroleo, che forse soffrendo l’entusiamo di parecchi concorrenti ex podi nazionali non va oltre la 16a posizione, risultato molto stretto anche per lui. Si accelerano i ritmi e la giuria decide di convocare insieme, così come già fatto a Torino la precedente settimana, le categorie Juniores e Seniores per una 8000m ad eliminazione di sapore nazionale, vista la presenza anche qui di parecchi atleti da podio massimo. Corrono quindi insieme nel femminile Vittoria Pizzini Juniores che chiuderà 12a con le Seniores Matilde Pin 11a, Rebecca Valagussa e Matilde Elli. Due belle sorprese proprio da queste due atlete: proprio Matilde va a podio nella sua gara sul il secondo gradino e Rebecca la avvicina al quarto posto pensando già alla sua prossima gara corta.
DSC_6157__FILEminimizer_.JPG (121 KB)
A5_podio.JPG (220 KB)
In categoria maschile corrono la mista lo Juniores Davide Premi, 7° che non si spaventa degli esperti Seniores lasciandone parecchi alle spalle e Mar Serigne Bassirou 9° , anche lui pensando alla “sua” corta nella prossima ora.

Si corrono infine le corte, con un occhio al cielo poco promettente. 300 m sprint per la categoria Ragazzi e 500m per le categorie maggiori, per tutti una corsa allo spasimo dell’impianto rosedino.

In categoria Ragazzi femminile migliori risultano Giada Fenu 13a e Gloria Ripamonti 16a , le altre compagne più distanti a metà classifica. Nel maschile fatica Alessandro Caroleo e non va oltre la 20° posizione.
A3_podio.JPG (195 KB)
A2_podio.JPG (186 KB)
Si passa alla 500m in categoria Allievi: qui se la cavano bene Cecilia Conca brava nona, Matilde Napolitano 14a subito seguita seguita al 15° da Alessia Crespi mentre le compagne non superano la metà classifica. Nel maschile bravo finalmente Lorenzo Caroleo che supera le batterie e va in finale chiudendo con un’ottima 6a posizione. In Juniores femminile Vittoria Pizzini non riesce a correre per la finale e chiude in 12 a posizione.

Anche nel maschile Davide Premi non ottiene il biglietto per la finale per un solo pattino chiudendo in settima posizione. E’ nella categoria Seniores che arrivano gli ultimi podi rosedini del loro trofeo: quasi un rito il secondo gradino del podio per Rebecca Valagussa, Elli Matilde sesta e Matilde Pin nona concludono le loro fatiche. E’ invece con il Seniores Mar Serigne Bassirou che la Roseda urla prima di paura per una sbandata in partenza ed infine di gioia, finalmente il suo beniamino, in odore di possibili convocazioni in Nazionale, sale di diritto a podio sul terzo gradino, anche lui incredulo del piccolo miracolo compiuto dopo la partenza da panico.

Galleria fotografica (vedi tutte le 107 immagini)


Si conclude con le chiamate già citate ai podi una splendida giornata rosedina di sport agonistico ad altissimo livello. Un solo incidente occorso ad una atleta a cui va l’affetto di tutti il popolo del pattinaggio.

Una giornata splendidamente organizzata che il presidente Filippo Elli, seduto infine anche lui sul podio stanco ma soddisfatissimo, conclude ricordando e ringraziando tutti i rosedini che la hanno resa possibile. E che ora piova pure…..

Associazioni correlate

Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.