Osnago: disabilità e opportunità, se ne parla il 13 al CPO

Pietro Scidurlo nato a Somma Lombardo (VA) nel 1978 è l’esempio di come possiamo cambiare il mondo con l’unico potere che abbiamo: quello su noi stessi. È partendo da sé e dal proprio cambiamento che ha infatti aiutato molti altri a cambiare il proprio destino.

Paraplegico dalla nascita, a causa di un’errata valutazione medica, vive facendo ciò che da sempre gli è stato negato: camminare. Attraverso la lettura del romanzo “Il Cammino di Santiago” di Paulo Coelho balena in lui l’idea di intraprendere questo pellegrinaggio. È senza ombra di dubbio uno dei primi pionieri con disabilità in Italia ad affrontare un trekking di lungo raggio e dalla sua esperienza nasce la guida “Santiago per tutti” (di cui è autore assieme a Luciano Callegari, edita da Terre di mezzo). È la prima guida europea destinata anche a – come Pietro le chiama secondo i più alti standard europei – “persone con esigenze specifiche” perché tutti, in un modo o nell’altro, hanno le proprie irrinunciabili necessità.
OsnagoSerataTredici.jpg (151 KB)
Nel 2012 fonda Free Wheels, un’associazione che aiuta tutte le persone a intraprendere esperienze di viaggio lento lungo gli itinerari della fede e della cultura di cui la nostra Europa è disseminata; e un messaggio importante porta con sé lungo queste vie: “le barriere più grandi sono quelle della mente”. La sua esperienza, ricca primariamente di umanità oltre che di professionalità, è oggi racchiusa nel libro “Per chi vuole non c’è destino” (di cui è autore assieme a Stefano Femminis, edita sempre da Terre di mezzo).
Pietro è una persona come tante altre, un viaggiatore distratto, in quanto sognatore, sempre alla ricerca di quel qualcosa che piegherà nuovamente il suo destino. Se è vero che «la vita è ciò che ti succede mentre fai altro», è durante uno dei suoi cammini che incontra Giulia, una delle poche persone a conoscere anche i suoi innumerevoli difetti.

Incontro con Pietro Scidurlo e la dott.ssa Daiana Mazzalovo, che collabora con Pietro Scidurlo, giovedì 13 giugno, presso la sala Cine-Teatro Sironi, del Centro Parrocchiale di Osnago alle ore 21.00

La Serata è in  collaborazione con il Centro Parrocchiale di Osnago, la Sala Cine-Teatro Sironi di Osnago e con il Patrocinio del Parco Regionale di Montevecchia e della Valle del Curone.
Date evento
giovedì, 13 giugno 2024
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.