Seggi aperti dalle ore 15 per le elezioni europee e comunali. In provincia 49 paesi al voto per il sindaco, 10 sono “monolista”

Dalle 15 di oggi e sino alle 23 e dalle 7 alle 23 di domenica, apriranno i seggi in tutta Italia per consentire il diritto al voto per l'elezione dei 76 membri del Parlamento europeo e dei sindaci di oltre 3715 comuni, tra cui 27 capoluoghi di provincia e sei capoluoghi di regione.

Nel lecchese sono 49 le municipalità al voto per poco più di 130mila aventi diritto al voto dislocati in 151 sezioni, che dovranno esprimere il nuovo sindaco. 92 le liste che si sono presentate a questa tornata elettorale. In 10 paesi la corsa sarà con una sola compagine.

Questi i comuni chiamati alle urne per un totale di 92 liste.
Abbadia Lariana, Airuno, Annone di Brianza, Barzago, Barzio, Bosisio Parini, Bulciago, Carenno, Casargo, Casatenovo, Cassago Brianza, Cassina Valsassina, Castello di Brianza, Civate, Colle Brianza, Cortenova, Costa Masnaga, Cremella, Dervio, Dolzago, Dorio, Erve, Garbagnate Monastero, Imbersago, Introbio, Lierna, Lomagna, Malgrate, Margno, Merate, Moggio, Molteno, Monte Marenzo, Monticello di Brianza, Oggiono, Osnago, Paderno d’Adda, Pagnona, Parlasco, Pasturo, Primaluna, Rogeno, Sirone, Suello, Taceno, Valgreghentino, Valmadrera, Vercurago e Verderio.

Per esercitare il diritto di voto, gli elettori chiamati alle urne dovranno presentarsi ai seggi muniti di tessera elettorale e di uno dei seguenti documenti di identità:
- carta d’identità o altro documento d’identificazione munito di fotografia, rilasciato dalla pubblica amministrazione;
- tessera di riconoscimento rilasciata dall’Unione nazionale ufficiali in congedo d’Italia, purché munita di fotografia e convalidata da un Comando militare;
- tessera di riconoscimento rilasciata da un ordine professionale, purché munita di fotografia.
Nel caso in cui l'elettore abbia smarrito la tessera elettorale, o nel caso in cui tutti gli spazi sulla tessera elettorale siano occupati da timbri, è necessario richiederla presso l'ufficio elettorale del comune di residenza, che resterà comunque aperto per tutta la durata delle operazioni di voto.

COME SI VOTA PER LE ELEZIONI EUROPEE
https://www.interno.gov.it/it/notizie/come-vota-europee-2024-0

COME SI VOTA PER LE ELEZIONI COMUNALI
Il voto si esprime tracciando un segno sul contrassegno della lista o sul nominativo del candidato sindaco.
Non è possibile votare per un candidato alla carica di sindaco diverso da quello collegato alla lista. I voti conseguiti dal candidato alla carica di sindaco sono attribuiti alla lista ad esso collegata.
Per i comuni inferiori ai 5.000 abitanti si può esprimere la preferenza per un candidato al consiglio comunale, scrivendo il cognome nella apposita riga affiancata al simbolo della lista.
Per i comuni compresi tra 5.000 e 15.000, si possono esprimere una o due preferenze per i candidati al consiglio comunale. Nel caso siano due, esse devono riguardare candidati di sesso diverso della stessa lista, pena l'annullamento della seconda preferenza.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.