Pagnano: don Massimo Mapelli è Cavaliere della repubblica italiana

Don Massimo Ambrogio Mapelli, 52 anni, prete diocesano dal 1997, è stato insignito del titolo di Cavaliere della Repubblica italiana. La data del conferimento risale allo scorso 27 dicembre su proposta della Presidenza del Consiglio dei Ministri ma la cerimonia è avvenuta nei giorni scorsi alla presenza di un ristretto gruppo di famigliari e amici e del sindaco di Milano Giuseppe Sala che gli ha consegnato la pergamena.
DonMapelliMassimo1.jpg (366 KB)
Sacerdote e presidente dell'associazione "Una casa anche per Te onlus" è indiscussa figura di riferimento per l'accoglienza di soggetti fragili e vulnerabili. Ha dedicato il proprio instancabile impegno anche in progetti di recupero di beni confiscati alla mafia convertiti in strutture di accoglienza attraverso la costruzione di progetti formativi inclusivi dedicati a ragazzi in difficoltà.
DonMapelliMassimo4.jpg (196 KB)
Don Massimo, nato e cresciuto a Pagnano figlio dell’altrettanto noto Francesco, è impegnato da sempre in realtà disagiate e problematiche, come i campi rom alla periferia della metropoli, è direttore della Caritas sud di Milano, attivo con progetti di legalità e di recupero di beni confiscati alla mafia. E' presidente del “Comitato di sostegno del bene confiscato La Masseria”  e della comunità educativa per minori denominata “Casa MiniTA”. 
DonMapelliMassimo3.jpg (241 KB)
Don Antonio Mazzi e don Massimo Mapelli

Ha dato il suo apporto in numerose realtà che si occupano di minori stranieri non accompagnati e che tentano di salvare dalla criminalità organizzata giovani destinati altrimenti a delinquere. 

Don Massimo non è nuovo a riconoscimenti pubblici. 
MapelliDonMassimo1.jpg (62 KB)
La cerimonia avvenuta a Merate nel 2008

Lo stesso comune di Merate, per mano dell'allora sindaco Giovanni Battista Albani che aveva anticipato altri titoli onorifici, gli aveva attribuito la benemerenza civica e nel dicembre 2008 nel salone di villa Confalonieri, dove allora aveva sede il municipio, don Massimo era venuto a ritirarla con i “suoi” ragazzi. 

“Impegnato ad aiutare i più poveri, nella Casa della
Carità di Milano, con coraggio e determinazione si prodiga per risolvere i problemi che
nessuno osa affrontare, offrendo un grande esempio di vera solidarietà”.
MapelliDonMassimo2.jpg (123 KB)
Cinque anni dopo era stato il comune di Milano a riconoscere il suo impegno a favore degli ultimi e dei più “difficili” con questa motivazione: 

"In occasione di Sant'Ambrogio la città esprime la sua gratitudine a chi dedica la propria vita al bene comune. Milano premia gli uomini e le donne, le associazioni e le organizzazioni che hanno saputo dare un contributo speciale, un sorriso, un moto di orgoglio"  

Ora la sua “fama” ha attraversato la Penisola arrivando sino a Roma dove il presidente Mattarella ha firmato l’atto che gli conferisce il titolo di cavaliere ordine al merito della Repubblica italiana.
S.V.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.