Sulla Street art la delusione resta

Spett.le Redazione,

ho avuto modo di leggere quanto scritto dallo staff di Piazza l'Idea e Vorrei chiarire innanzitutto che non era mia intenzione criticare le iniziative delle politiche giovanili, anzi credo che le proposte per i giovani vadano implementate. Visto che sono stato frainteso, chiarisco meglio : le critiche erano indirizzate all'attuale amministrazione comunale.

Immagino infatti che il periodo di attivazione del progetto di street-art, prima delle elezioni comunali, sia stato indicato dal Comune, allo scopo evidentemente di inaugurare l'opera prima della fine del mandato e guadagnare visibilità e magari qualche voto, a discapito dei giovani. 

Non entro nel merito del numero dei partecipanti effettivi, anche se evidenzio che lo scorso anno - così venne riportato dalla stampa - erano stati decisamente di più : almeno 50, forse proprio perchè  dopo la chiusura della scuola le ragazze e i ragazzi sono più liberi.

I bambini e le bambine delle elementari avranno tempo e modo di avvicinarsi alle Politiche giovanili, ma trovo veramente patetica la giustificazione dell'inclusività del progetto. Del resto è scritto anche sul Vostro sito che le Politiche giovanili sono rivolte ai giovani di età compresa tra i 15 e i 34 anni, dunque i piccoli c'entrano veramente poco con il progetto di street-art. Ovviamente possono partecipare, ma non certamente essere trattati come protagonisti.

La verità, a mio parere, è un'altra : il Sindaco e i due assessori  dovevano chiudere il progetto (e non uso il termine inaugurare anche se alla fine è la stessa cosa) sabato mattina ma non potevano certamente farlo senza nessuno dei partecipanti che giustamente erano a scuola. Allora si è pensato di coinvolgere i piccoli - presenti ho letto sempre dalle dichiarazioni dello staff e se non ho capito male solo una volta - che al sabato sono a casa. Peccato veramente che i  protagonisti, ovvero i 35 giovani che hanno partecipato durante la settimana siano stati dimenticati, anzi calpestati forse dalla spasmodica ricerca di consenso. I giovani che si sono impegnati non sono comparsi sulle foto, non hanno ascoltato i ringraziamenti dell'amministrazione e non hanno avuto modo di conoscere Sindaco e Assessori ... ribadisco un'occasione persa proprio per valorizzare il loro talento e soprattutto il loro impegno. Così i giovani non si avvicinano alle iniziative, ma si allontanano proprio perchè non vengono apprezzati e coinvolti.

Mi spiace ma la delusione resta, anzi forse è anche aumentata visto che mi ha risposto lo Staff di Piazza l'idea fornendo, perdonatemi la franchezza, giustificazioni poco plausibili forse per difendere il loro lavoro, non comprendendo che le critiche non erano rivolte a loro ma a chi appare ormai non più difendibile . A volte è molto meglio accettare le critiche costruttive - esplicitate credetemi solo per il bene dei ragazzi e delle ragazze - in silenzio.
Il papà doppiamente deluso
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.