La Campagnola in Sicilia per l’International Folk Festival

Negli scorsi giorni si è tenuta in Sicilia la seconda edizione del “Sicily International Folk Festival” con la partecipazione di diversi gruppi stranieri provenienti da Estonia, Serbia, Albania, Lettonia, Croazia, Germania, Polonia e naturalmente Italia, rappresentata da diversi gruppi siciliani che si sono alternati nella tre giorni di spettacoli, da un gruppo proveniente dal Friuli Venezia Giulia e dal gruppo La Campagnola di Olgiate Molgora.
WhatsApp_Image_2024-05-30_at_21.17.53.jpeg (375 KB)

L’intera manifestazione è stata strutturata in tre serate, consentendo a tutti i partecipanti di aderire durante il giorno a visite guidate a Catania, Noto, Siracusa piuttosto che trascorrere una giornata di mare sulla costa ionica.     
WhatsApp_Image_2024-05-30_at_21.17.53__1_.jpeg (371 KB)
 La prima serata, quella di venerdì, organizzata a Taormina ha previsto una sfilata lungo Corso Umberto e un’esibizione finale di tutti i gruppi. Il giorno seguente il Festival ha fatto tappa ad Acireale con una sfilata e uno spettacolo in Piazza Duomo. La serata conclusiva, quella di domenica  si è svolta interamente in Piazza Cagli sul lungomare di Letojanni. Al termine, festa di saluto riservata ai gruppi con balli e degustazione di prodotti tipici siciliani.  
WhatsApp_Image_2024-05-30_at_21.17.52.jpeg (392 KB)
Durante l’intera kermesse le piazze e vie interessate dal festival sono state affollate da un pubblico che ha salutato e applaudito tutte le formazioni partecipanti con tutto il calore che solo il popolo siciliano può dare. Si sono aggiunti però moltissimi turisti di passaggio. 
 WhatsApp_Image_2024-05-30_at_21.17.52__11_.jpeg (661 KB)

Galleria fotografica (vedi tutte le 13 immagini)

                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                       L’Associazione Culturale ETS “La Campagnola” di Olgiate Molgora, gruppo corale di ricerca e recupero canti, tradizioni e storia popolare della Brianza, oltre a un ampio consenso di pubblico ha ricevuto considerevoli apprezzamenti dalla critica, tali da ottenere inviti a altri Festival in Spagna e a Malta. Soddisfatto, il presidente dell’associazione Mario Lanza ha così commentato l’evento: “Una splendida opportunità per conoscere culture e tradizioni di altri paesi, la possibilità di stringere nuove amicizie con persone che condividono con noi l’amore e la passione per le proprie origini storiche e soprattutto la miglior opportunità di portare e far conoscere quel ricchissimo patrimonio che ci appartiene delle nostre tradizioni”.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.