Confindustria: riciclone Tech i vincitori del "contest"

Ampi la partecipazione e l’impegno da parte dei giovani studenti che hanno presentato elaborati di elevata qualità per partecipare al progetto “Riciclone Tech”, promosso dalle Categorie Merceologiche “Carta, Grafica, Editoria” e “Alimentare” di Confindustria Lecco e Sondrio
Riciclone_Lecco_1_Posto.JPG (98 KB)
Riciclone_Lecco_2_Posto.JPG (98 KB)
Rivolto alle scuole di ogni ordine e grado del territorio - da quelle per l’infanzia agli istituti superiori passando per le primarie e le secondarie di primo grado - e realizzato grazie alla partecipazione delle imprese associate, Riciclone Tech è un’iniziativa formativa promossa dalla Categoria Merceologia Carta, Grafica, Editoria e dalla Categoria Merceologica Alimentare di Confindustria Lecco e Sondrio lanciata allo scopo di valorizzare l’educazione ai principi dello sviluppo sostenibile e agli obiettivi dell’Agenda Onu 2030, con particolare riferimento all’utilizzo della carta e alla conservazione degli alimenti.

Essenziale per la fase progettuale il supporto dell’Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa - INDIRE, che ha garantito gli strumenti di supporto operativi e formato i docenti.
Articolato il percorso per la realizzazione dei lavori che ha stimolato le collaborazioni fra scuole, fra studenti di età diverse e, soprattutto, il dialogo e la conoscenza reciproca fra il mondo delle imprese e quello dell’istruzione e dei giovani.
Riciclone_Lecco_3_Posto.JPG (101 KB)
Riciclone_Sondrio_1_posto.JPG (98 KB)
Abbinato a Riciclone Tech anche un contest che ha premiato i lavori più interessanti, selezionati da una Giuria formata dai rappresentanti delle imprese coinvolte.
Il progetto ha preso il via con gli incontri fra imprenditori del settore cartario e alimentare con gli alunni delle scuole secondarie di secondo grado aderenti, autori di una ricerca sul ciclo di vita della carta o degli alimenti finalizzata a individuare questioni di vita reale, connesse al tema generale, sulle quali portare attenzione, mettendo a fuoco le materie di studio collegate ai quesiti emersi anche grazie al confronto diretto con le aziende coinvolte dal progetto (Bonazzi Grafica, Cartiera Dell’Adda, Ghelfi Ondulati, ICAM, ICMA SB, Latteria Sociale Valtellina, TILSA e VIS).
Riciclone_Sondrio_2_posto.JPG (98 KB)
Sempre alle scuole secondarie di secondo grado è stato chiesto di concepire le linee guida di un progetto - focalizzandosi su una delle questioni emerse ed elaborando una presentazione approfondita - destinato agli alunni delle scuole primarie o dell’infanzia aderenti chiamati a realizzarlo, dopo averlo scelto fra tutti quelli proposti, avvalendosi dell’aiuto degli studenti delle scuole secondarie.
Riciclone_Sondrio_3_posto.JPG (100 KB)
Le scuole primarie o dell’infanzia, che hanno fattivamente realizzato i progetti, hanno anche partecipato al contest finale abbinato all’iniziativa.

“Siamo stati molto colpiti da tutti i progetti, per la qualità che ha testimoniato il grande impegno da parte degli studenti con i quali ci complimentiamo e che ringraziamo per essersi messi in gioco” commenta Giuseppe Ghelfi, Presidente della Categoria Merceologica Carta, Grafica, Editoria. “Crediamo molto - conclude - nel dialogo con le nuove generazioni e questa iniziativa ha il pregio, fra gli altri, di averci fatto entrare in contatto con diverse fasce di età, facendo conoscere uno spaccato del nostro sistema produttivo e diffondendo la cultura della sostenibilità. Riciclone Tech è solo all’inizio: per il prossimo anno contiamo di poter lanciare nuovi stimoli, sperando che vengano accolti con lo stesso entusiasmo”.

“Riciclone Tech mette in contatto studenti, scuola e imprese proponendo un’esperienza che traccia una linea fra diversi gradi di istruzione e promuove il learning by doing con un approccio costruttivista, basato su domande che spontaneamente sorgono dall’esperienza - evidenzia Fabio Esposito, Presidente della Categoria Merceologica Alimentare. Imparare con l’obiettivo di insegnare a studenti e studentesse più giovani si è dimostrato uno stimolo estremamente efficace per i più grandi, mentre gli alunni di minore età hanno potuto contare sulla guida dei maggiori. Il senso del dialogo con le nuove generazioni non è solo dato dalla necessità di competenze manifestata dalle imprese: nel caso di questa iniziativa ci ha visti anche perseguire l’obiettivo di promuovere maggiore attenzione e consapevolezza su temi cruciali per lo sviluppo sostenibile”.

La classifica per la provincia di Sondrio

1° classificato. Classi terza A, B, C dell'Istituto Comprensivo di Tirano, Scuola primaria "L. Credaro" con il progetto "Ecoriciclima" proposto dal centro di formazione professionale Enaip di Morbegno. Il premio consiste in 2.000 euro, in materiale didattico a scelta, e in una visita all’azienda Cartiera dell'Adda con la partecipazione ad un laboratorio per realizzare fogli di carta riciclata.

2° classificato. Classi terza A e B dell'Istituto Comprensivo Paesi Orobici di Sondrio, scuola primaria "A. Racchetti", con il progetto "Ecoriciclima" proposto dal centro di formazione professionale Enaip di Morbegno. Il premio consiste in 1.000 euro, in materiale didattico a scelta.

3° classificato. Classi terza A e B dell'Istituto Comprensivo Paesi Retici, scuola primaria "B. Credaro", con il progetto "Kit Kart" proposto dall'ITIS Mattei di Sondrio. Il premio consiste in 500 euro, in materiale didattico a scelta.

La classifica per la provincia di Lecco

1° classificato. Classe prima della scuola primaria CIMA di Valmadrera con il progetto "Fare i conti con lo spreco alimentare" proposto dal centro di formazione professionale Aldo Moro. Il premio consiste in 2.000 euro, in materiale didattico a scelta, e in una visita all’azienda Cartiera dell'Adda con la partecipazione ad un laboratorio per realizzare fogli di carta riciclata.

2° classificato. Classi prima, seconda e terza dell'Istituto Comprensivo Lecco 1, scuola primaria di Pescate "G. Marconi", con il progetto "Fare i conti con lo spreco alimentare" proposto dal centro di formazione professionale Aldo Moro. Il premio consiste in 1.000 euro, in materiale didattico a scelta.

3° classificato. Classe prima B dell'Istituto Comprensivo di Calolziocorte, scuola primaria di Foppenico, con il progetto "New Humus" proposto dal centro di formazione professionale Enaip di Monticello. Il premio consiste in 500 euro, in materiale didattico a scelta.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.