Merate: musica e arte alla memoria di Ezio Bosso
La memoria di Ezio Bosso è tornata viva a Merate in occasione dei due momenti a lui dedicati e che hanno avuto come protagonista la musica.

In particolare nella nella serata di sabato 18 maggio, nonostante la concomitanza tra più eventi (teatro, street food, burraco), sono state tante le persone che hanno voluto prendere parte a questo evento (reso possibile grazie ai coniugi Sicoli) che ha coniugato oltre a brani proposti da Francesco Mazzonetto al pianoforte e da Stefano Aiolli al violoncello anche una parte artistica proposta da Giulia Ru Ghibli.
Su una "tela" l'artista ha infatti realizzato una serie di immagini e forme con la sabbia che, proiettate grazie a una sorta di lavagna luminosa sul palco dell'auditorium, hanno fatto viaggiare la mente dello spettatore non solo tra le note ma anche con quello che poteva cogliere la vista.

Un connubio, tra musica e immagini, che ha raccontato ancora di più la profondità e la grandezza del noto compositore, pianista, contrabbassista e direttore d'orchestra italiano scomparso nel maggio 2020 all'età di 49 anni per le complicanze dovute a una malattia neurodegenerativa.

In particolare nella nella serata di sabato 18 maggio, nonostante la concomitanza tra più eventi (teatro, street food, burraco), sono state tante le persone che hanno voluto prendere parte a questo evento (reso possibile grazie ai coniugi Sicoli) che ha coniugato oltre a brani proposti da Francesco Mazzonetto al pianoforte e da Stefano Aiolli al violoncello anche una parte artistica proposta da Giulia Ru Ghibli.
Su una "tela" l'artista ha infatti realizzato una serie di immagini e forme con la sabbia che, proiettate grazie a una sorta di lavagna luminosa sul palco dell'auditorium, hanno fatto viaggiare la mente dello spettatore non solo tra le note ma anche con quello che poteva cogliere la vista.

Un connubio, tra musica e immagini, che ha raccontato ancora di più la profondità e la grandezza del noto compositore, pianista, contrabbassista e direttore d'orchestra italiano scomparso nel maggio 2020 all'età di 49 anni per le complicanze dovute a una malattia neurodegenerativa.
S.V.