Montevecchia: nuova vita allo scarto, mostra per studenti

Dare nuova vita ai materiali di scarto, ai rifiuti, attraverso l’esplorazione artistica. Con queste premesse gli studenti dell’Istituto comprensivo “A. Bonfanti A. Valagussa” di Cernusco Lombardone sono stati coinvolti in un percorso di upcycling fiber art (riconversione dei materiali) grazie alla collaborazione dell’artista casatese Verena Giavelli. Con un approccio laboratoriale nel corso dell’anno scolastico Giavelli è entrata nelle classi del Comprensivo per far sperimentare alcuni semplici metodi di riciclo artistico, con l’affiancamento degli studenti dell’Istituto “Rota” di Calolziocorte. La mostra dei lavori si è tenuta alla scuola materna di Montevecchia nello scorso fine settimana.
mostra_materna_montevecchia_01.jpg (51 KB)
mostra_materna_montevecchia_02.jpg (60 KB)
 L'artista Verena Giavelli
Nel condurre i visitatori al salone centrale, nel corridoio si sono potute apprezzare le opere di Giavelli, che dopo la laurea in medicina veterinaria ha deciso di esplorare l’espressività artistica astratta ed emozionale. Con stoffa di riciclo crea il movimento delle forme, giocando con i colori e con la luce, e scalda le plastiche per arricciare e rendere tridimensionali i pannelli.
mostra_materna_montevecchia_03.jpg (74 KB)
mostra_materna_montevecchia_04.jpg (68 KB)
Per gli alunni è stata un’occasione per apprendere l’importanza del riciclo mediante un’attività pratica. L’iniziativa è inserita all’interno del progetto “STEAM 23/24 – CICLORICICLO”, ormai un must dell’offerta formativa del Comprensivo cernuschese. Dal 2023 lo sviluppo di progettualità STEM, per sensibilizzare allo studio delle materie tecniche e scientifiche anche nell’ottica di pari opportunità di genere, è riconosciuto dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, che ha stanziato con il decreto n. 65/2023 600 milioni di euro a questo scopo.
mostra_materna_montevecchia_05.jpg (52 KB)
La mostra dello scorso weekend ha anticipato lo STEAM Day previsto per venerdì 24 maggio, quando alla scuola media “G. Verga” saranno esposti e raccontati dagli stessi studenti i lavori svolti nel corso dell’anno scolastico in ambito scientifico e artistico con un approccio multidisciplinare e laboratoriale. Le installazioni saranno visitate a turno pure il giorno successivo.
M.P.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.