La Valletta: il sindaco Panzeri fa il punto sul ritiro dei ricorsi tra Santa Maria e l'Unione

Dopo la comunicazione del sindaco di Santa Maria, Efrem Brambilla, del ritiro dei ricorsi al TAR, intervenuto tra Santa Maria Hoè e l'Unione dei Comuni Lombarda della Valletta, a fare chiarezza per quanto lo attiene è il suo pari di La Valletta Brianza, Marco Panzeri già presidente dell'Unione.

"Il prossimo 13 giugno si sarebbe dovuta svolgere l’udienza di discussione relativa all’impugnazione della Sentenza del TAR Lombardia n.2246 del 9 ottobre 2023 ma il Comune di Santa Maria Hoè ha notificato, venerdì 10 maggio, al Comune di La Valletta Brianza ed all’Unione e depositato al Consiglio di Stato l’atto di 'rinuncia al ricorso in appello. Per tale giudizio, il Comune di Santa Maria Hoè dovrà rimborsare integralmente le spese legali sostenute in questo procedimento dal Comune di La Valletta Brianza che ha deciso di non opporsi alla succitata rinuncia. Anche l’Unione – che finora non aveva sostenuto spese legali in questo procedimento – ha deciso di non opporsi".
MarcoPanzeri.jpg (117 KB)
Marco Panzeri, sindaco di La Valletta e ex presidente dell'Unione

Sono poi state elencate una serie di somme che il Comune di Santa Maria Hoè dovrebbe versare nei confronti del Comune di La Valletta Brianza, dell'Unione della Valletta e di altri fornitori di servizi, per un totale di 773.384,95 euro (tale importo non ricomprende le spese legali e gli interessi riconosciuti dai decreti ingiuntivi finora emessi dal giudice competente). Questo il dettaglio fornito dal sindaco Marco Panzeri: 22.697,93 euro al Comune di La Valletta Brianza per la gestione ed il funzionamento del Palazzetto Intercomunale dello Sport Anno 2023; 21.237,96 euro all’Unione dei Comuni Lombarda della Valletta quali saldo spese correnti Anno 2022; 691.236,02 euro all’Unione dei Comuni Lombarda della Valletta per le spese correnti Anno 2023; 7.893,60 euro al fornitore del servizio trasporto scolastico per l’attività svolta nel primo semestre 2023; 30.319,44 euro al fornitore del servizio refezione scolastica per l’attività svolta nel primo semestre 2023.

Una cifra importante che chiaramente farà la differenza nei prossimi bilanci.

"Con la chiusura anche del giudizio davanti al Consiglio di Stato sono, pertanto, diventate definitive tutte e tre le sentenze emesse dal TAR Lombardia che avevano respinto i ricorsi del Comune di Santa Maria Hoè e confermato la legittimità degli atti emessi dal Comune di La Valletta Brianza e dall’Unione conseguenti al recesso parziale deliberato dal Consiglio comunale di Santa Maria Hoè il 28 giugno 2022" ha così concluso Panzeri che, tuttavia, ha colto l'occasione per fare il punto su quanto accaduto, con un excursus in ordine cronologico:

Facciamo il punto, in particolare per chi a SMH ha la memoria corta corta:
* a giugno 2022, il sindaco Efrem Brambilla fa approvare al Consiglio comunale di SMH il recesso parziale dall’Unione;
* a gennaio 2023, impugna di fronte al TAR Lombardia gli atti assunti dall’Unione e dal Comune di LVB che ritiene essere illegittimi;
* a ottobre 2023 il TAR sentenzia la totale legittimità degli atti impugnati;
* a novembre 2023, non accettando le sentenze e pensando di aver ragione, promuove il ricorso al Consiglio di Stato contro le sentenze TAR;
* a differenza di quanto pensava, il Consiglio di Stato fissa l’udienza di merito il 13 giugno 2024, dopo solo otto mesi dal deposito del ricorso e non dopo due anni come di solito accade;
* ad inizio maggio 2024, il Comune di SMH chiede al Comune di LVB di depositare una richiesta congiunta di rinvio dell’udienza del 13 giugno che intenderebbe presentare: a tale richiesta, rispondiamo negativamente in quanto desiderosi di arrivare il prima possibile alla sentenza definitiva;
* all’ultimo secondo – dopo che nella mattinata di giovedì 9 maggio il Comune di LVB aveva depositato la propria memoria difensiva con richiesta di condanna per lite temeraria – nel pomeriggio di venerdì 10 maggio il Comune di SMH fa sapere che ritirerà il ricorso al Consiglio di Stato a cui noi rispondiamo anticipando la volontà di non opporci essendo presentato senza condizioni e chiedendo, in ogni caso, il pagamento delle spese legali assunte dal Comune di LVB.
Il ritiro del ricorso è una bella notizia.
Il sindaco Efrem Brambilla dovrebbe, però, evitare di tirare per la giacchetta il Commissario Liquidatore annunciando all’orbe terracqueo la dichiarazione di pace con l’Unione: la cruda realtà è che ha preso una batosta al TAR, molto probabilmente avrebbe subito una pesante sconfitta al Consiglio di Stato e sta solo raccogliendo quanto ha seminato nei tre anni passati.
La pace deve essere giusta, deve cioè contemplare il pagamento dei debiti accumulati da SMH nel corso degli anni 2022/2023 ai vari creditori (773.384,95 euro) e la consegna al Comune di LVB – secondo gli accordi deliberati nel 2022 favorevolmente anche dal sindaco Brambilla – del patrimonio librario che fu della Biblioteca dell’Unione.
Il tempo per ridere è finito: anche per il sindaco Brambilla è iniziato il tempo della responsabilità?".

Nonostante la chiusura di una parte dei contenziosi giudiziaria, la querelle tra i due enti non sembra però essere finita.
M.Pen.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.