Continuo Sul doppio fascismo

Buonasera sig. Emilio, Condivido il suo pensiero, ovvero che si vive nel presente con lo sguardo rivolto al futuro; ma la mia non è nostalgia di un tempo andato: è storia. Proprio perché vivo nel presente è so quanto può essere veloce e liquido (e probabilmente il futuro lo sarà ancora di più) reputo imprescindibile non dimenticare quello che è accaduto, e fare in modo che il ricordo resti sempre vivo, oggi più che mai, in quanto insidiato non tanto, o meglio non solo da negazionismo o revisionismo, ma soprattutto dal male odierno: l'indifferenza. Proprio perché so quanto può essere sanguinoso il presente, dove migliaia di bambine e bambini non avranno un futuro o lo avranno pieno di incubi, credo sia doveroso ricordare che la guerra ha devastato anche il nostro paese, e che se oggi viviamo in un paese libero lo dobbiamo anche a chi ha combattuto contro la sanguinaria dittatura del fascismo. Proprio perché so quanto può essere stupido il presente, mi auguro in futuro, spero già l'anno prossimo, di sentire cantare bambini e ragazzi "siam pronti alla Vita". Per questo, a mio modo di vedere, un braccio alzato in memoria della dittatura fascista non può e non deve passare come goliardata, ma deve sopportare il peso di tutto il sangue che quel periodo ha versato. La saluto cordialmente
Davide
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.