Piattaforma ecologica a Merate - rifiuti nel sottosuolo. Alcuni interrogativi dal Comitato Civico Ambiente
Era da tempo che controllavamo la situazione della piattaforma ecologica di via Casa Rossa a Merate. Tempo fa, dopo un accesso per motivi personali di conferimento rifiuti, ci eravamo accorti che durante i lavori di adeguamento e manutenzione straordinaria finanziati con fondi del PNRR, nell’attività di scavi erano emersi dal terreno una quantità consistente di rifiuti.

Subito ci siamo chiesti da quanto tempo fossero lì, se rifiuti domestici o industriali e se sostanze inquinanti fossero migrate nel terreno del sito inquinando anche i terreni coltivati nelle vicinanze. I rifiuti abbandonati producono liquami, gas, sostanze tossiche altamente inquinanti. Da una ricerca effettuata già in precedenza (anni 2000) il sito è stato oggetto di una bonifica ambientale evidentemente non completata o opportunamente perimetrata. Preoccupati abbiamo deciso di segnalare alle autorità preposte (Nucleo Operativo Ecologico dei carabinieri).

Dopo la nostra comunicazione sappiamo che si sono attivati da parte delle autorità competenti i controlli dovuti per approfondire le caratteristiche di quanto emerso dallo scavo. Oggi è d’obbligo porsi delle domande: da quanto tempo si sapeva della presenza dei rifiuti e, una volta scavato, si sono presi dei provvedimenti?

Subito ci siamo chiesti da quanto tempo fossero lì, se rifiuti domestici o industriali e se sostanze inquinanti fossero migrate nel terreno del sito inquinando anche i terreni coltivati nelle vicinanze. I rifiuti abbandonati producono liquami, gas, sostanze tossiche altamente inquinanti. Da una ricerca effettuata già in precedenza (anni 2000) il sito è stato oggetto di una bonifica ambientale evidentemente non completata o opportunamente perimetrata. Preoccupati abbiamo deciso di segnalare alle autorità preposte (Nucleo Operativo Ecologico dei carabinieri).

Dopo la nostra comunicazione sappiamo che si sono attivati da parte delle autorità competenti i controlli dovuti per approfondire le caratteristiche di quanto emerso dallo scavo. Oggi è d’obbligo porsi delle domande: da quanto tempo si sapeva della presenza dei rifiuti e, una volta scavato, si sono presi dei provvedimenti?
Elena Calogero Presidente Comitato Civico Ambiente e Comitato Attuare la Costituzione